Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Cessione Milan: l'assemblea sarà convocata per il 1 e il 3 marzo.
Ad un eventuale comunicato con cui si pospone il closing a settembre 2016, in concomitanza con le elezioni per il governo italiano, immagino suicidio di massa...
e' sulla convocazione di domani che saranno scritti i motivi dell'assembela giusto ? perche' ricordo che su quella per dicembre alla fine non c'era in oggetto niente che facesse pensare alla cessione ( sapevano gia che non si sarebbe fatta) ...
Quindi domani nella lettera di convocazione.. in teoria dovrebbe essere scritto il motivo della convocazione..
L'ordine del giorno della prossima assemblea dei soci dovrebbe ricalcare i medesimi oggetti di quella del 2-13 dicembre scorso, ovvero, per la parte che qui interessa, la proposta di cambio degli amministratori e quindi di costituzione di un nuovo consiglio di amministrazione. In genere si tratta di deliberazioni che, in queste dimensioni totalitarie, si hanno nei casi, come quello ormai annunciato, di mutamento del controllo del capitale sociale, cui corrisponde il mutamento degli amministratori nominati dal nuovo azionista di controllo. In assemblea, ovviamente, si darà atto della circostanza dell'avvenuto closing come presupposto che legittima quel tipo di deliberazione. L'assemblea, in quella circostanza, esprimerà già la nuova compagine sociale, sarà già cinese.
Se i cinesi sono pronti a versare il saldo, Fininvest non può evitare il closing, a meno che non voglia far risolvere il contratto, e pagare alla controparte il doppio della caparra ricevuta, ovvero quattrocento milioni di euro, sull'unghia, che non escluderebbe il diritto della controparte al risarcimento del maggiore danno, se provato. Ipotesi poco probabile.
Se i cinesi sono pronti a versare il saldo, Fininvest non può evitare il closing, a meno che non voglia far risolvere il contratto, e pagare alla controparte il doppio della caparra ricevuta, ovvero quattrocento milioni di euro, sull'unghia, che non escluderebbe il diritto della controparte al risarcimento del maggiore danno, se provato. Ipotesi poco probabile.
Se i cinesi sono pronti a versare il saldo, Fininvest non può evitare il closing, a meno che non voglia far risolvere il contratto, e pagare alla controparte il doppio della caparra ricevuta, ovvero quattrocento milioni di euro, sull'unghia, che non escluderebbe il diritto della controparte al risarcimento del maggiore danno, se provato. Ipotesi poco probabile.
Penso si riferisca al fatto che tutta questa storia può essere una montatura di Fininvest...ipotesi che, devo ammetterlo, inizialmente aveva accarezzato anche me, prima delle caparre ovvio...la "lavanderia" è comunque una roba illogica e, per me, di conseguenza impossibile, altre ipotesi quali potrebbero essere?
Finta vendita per mettere in luce il club e il fatto che sia sul mercato?
Ma i soldi di chi sarebbero? Come ho detto sopra, tutti i dubbi di questo tipo vacillano, a dir poco, con il pagamento delle caparre.
No dai, questo no...hanno parlato di soldi incassati attraverso comunicati ufficiali (ci hanno guadagnato pure in borsa con questa storia), sarebbe praticamente una truffa, nella fattispecie aggiotaggio.