Casino in Camera dei Deputati, Conte non riesce a parlare

Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,269
Reaction score
2,486
????

Ma serio?

Cambiamo la costituzione perché non vi piace il governo?

Il governo non viene votato!

Gli Italiani votano i parlamentari, poi i parlamentari si alleano per formare maggioranze che diano governabilitá.
É chiaro che al momento gli elettori del M5S mica hanno votato l’alleanza con la Lega. Per esempio mia sorella, suo cognato, moltimloro amici, sono anti-leghisti e avevano votato M5S. Si sono ritrovati l’alleanza con la Lega... dovevano pretendere di tornare a votare? No perché trovare accordi fa parte della politica. Loro avrebbero fortemente voluto un’alleanza con il PD piuttosto, eppure per 14 mesi hanno abbozzato.
Poi uno gira per Bar tutta l’estate, eccede con i Mojito e butta a mare un accordo di governo. Se c’é spazio per una nuova maggioranza é doveroso formare un nuovo governo, che come quello precedente é a pieno diritto in carica.

I governi non si eleggono!

:grande::grande::grande: Grazie al cielo una voce fuori dal coro...a quanto pare non è molto chiaro come funzionano le istituzioni del nostro Paese.
 

robasten

Junior Member
Registrato
22 Giugno 2019
Messaggi
148
Reaction score
3
il

????

Ma serio?

Cambiamo la costituzione perché non vi piace il governo?

Il governo non viene votato!

Gli Italiani votano i parlamentari, poi i parlamentari si alleano per formare maggioranze che diano governabilitá.
É chiaro che al momento gli elettori del M5S mica hanno votato l’alleanza con la Lega. Per esempio mia sorella, suo cognato, moltimloro amici, sono anti-leghisti e avevano votato M5S. Si sono ritrovati l’alleanza con la Lega... dovevano pretendere di tornare a votare? No perché trovare accordi fa parte della politica. Loro avrebbero fortemente voluto un’alleanza con il PD piuttosto, eppure per 14 mesi hanno abbozzato.
Poi uno gira per Bar tutta l’estate, eccede con i Mojito e butta a mare un accordo di governo. Se c’é spazio per una nuova maggioranza é doveroso formare un nuovo governo, che come quello precedente é a pieno diritto in carica.

I governi non si eleggono!

Esattamente quello che intendevo dire,
oggi ti trovi a votare un partito che fa campagna elettorale dicendo peste e corna di un altro schieramento e poi te li trovi a braccetto nel governo, se a te piace così liberissimo di pensarlo, a me sembra una presa per il kul , poi sono d’accordo che dare pieni poteri ad un solo personaggio sia pericoloso se non si predispone un controllo,
vedi francia ed altri paesi riescono a farlo ed i governi durano, poi per il fatto che gli italiani votano i parlamentari anche qui ti trovi a votare uno che poi per sua convenienza si ritrova a fare opposizione al partito per cui è stato votato, bella roba
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
????

Ma serio?

Cambiamo la costituzione perché non vi piace il governo?

Il governo non viene votato!

Gli Italiani votano i parlamentari, poi i parlamentari si alleano per formare maggioranze che diano governabilitá.
É chiaro che al momento gli elettori del M5S mica hanno votato l’alleanza con la Lega. Per esempio mia sorella, suo cognato, moltimloro amici, sono anti-leghisti e avevano votato M5S. Si sono ritrovati l’alleanza con la Lega... dovevano pretendere di tornare a votare? No perché trovare accordi fa parte della politica. Loro avrebbero fortemente voluto un’alleanza con il PD piuttosto, eppure per 14 mesi hanno abbozzato.
Poi uno gira per Bar tutta l’estate, eccede con i Mojito e butta a mare un accordo di governo. Se c’é spazio per una nuova maggioranza é doveroso formare un nuovo governo, che come quello precedente é a pieno diritto in carica.

I governi non si eleggono!
Mi piace pensare, anche se non ci metterei la mano sul fuoco, che queste siano nozioni note a chiunque e che chi parla di "governo non eletto" lo faccia solo per usare un'argomentazione nobile a sostegno del proprio legittimo dissenso verso il nuovo governo.
Dal punto di vista della propaganda politica, la lega pensava di tenersi la botte piena e avere la moglie ubriaca: liberarsi dall'incombenza della prossima finanziaria e aumentare i consensi. Stando ai sondaggi, ai quali personalmente do una rilevanza prossima allo zero ma che da molti vengono usati come fotografia del presunto consenso, la lega è in crollo verticale. Normale che utilizzi l'argomento della "difesa della democrazia" per arginare l'emorragia.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,651
Reaction score
4,364
Per ottenere quello che dici tu bisognerebbe dare al partito che prende più voti il 51% dei parlamentari.
Altrimenti i partiti dovranno allearsi con altri.

Però ad esempio, per fortuna che Forza Italia non ha governato mai da sola anche se di porcate ne ha fatte tante lo stesso.

Dare il potere ad un solo partito secondo me andrebbe mitigato potenziando al contempo i poteri di un altro organo, che possa intervenire in caso di esagerazioni.

Esiste già la costituzione ed un capo dello stato..
Purtroppo finché sarà questa la forma scelta per la nostra Repubblica saremo sempre vittime di ingovernabilità o dei ricatti dei partitini..
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Esattamente quello che intendevo dire,
oggi ti trovi a votare un partito che fa campagna elettorale dicendo peste e corna di un altro schieramento e poi te li trovi a braccetto nel governo, se a te piace così liberissimo di pensarlo, a me sembra una presa per il kul , poi sono d’accordo che dare pieni poteri ad un solo personaggio sia pericoloso se non si predispone un controllo,
vedi francia ed altri paesi riescono a farlo ed i governi durano, poi per il fatto che gli italiani votano i parlamentari anche qui ti trovi a votare uno che poi per sua convenienza si ritrova a fare opposizione al partito per cui è stato votato, bella roba
E' così dal 1946, eh. Tra il 1946 e il 1994, anno delle prime elezioni con il cd Mattarellum, avevamo addirittura un sistema proporzionale puro.
Poi, storicamente, i tentativi di aggirare le regole costituzionali, sono stati sonoramente bocciati dal popolo sovrano:
1)Nel 1953 la DC fece approvare la famosa legge truffa che prevedeva un premio di maggioranza del 65% al partito/coalizione che avesse superato il 50% dei voti e alle elezioni successive vide ridurre i propri seggi sia alla Camera che al Senato.
2)Nel 2006, la riforma costituzionale che imponeva al Presidente della Repubblica di nominare come Presidente del Consiglio la persona indicata dalla coalizione vincitrice alle elezioni e lo obbligava a sciogliere le Camere in caso di caduta del governo(salva l'indicazione di nuovo primo ministro da parte di quella stessa maggioranza), è stata sonoramente bocciata al referendum.

Insomma, non avremo il sistema più efficiente del mondo, ma quando si tratta di modificarlo, il popolo sovrano preferisce tenerselo così com'è.
 

PM3

New member
Registrato
20 Agosto 2017
Messaggi
1,316
Reaction score
9
????

Ma serio?

Cambiamo la costituzione perché non vi piace il governo?

Il governo non viene votato!

Gli Italiani votano i parlamentari, poi i parlamentari si alleano per formare maggioranze che diano governabilitá.
É chiaro che al momento gli elettori del M5S mica hanno votato l’alleanza con la Lega. Per esempio mia sorella, suo cognato, moltimloro amici, sono anti-leghisti e avevano votato M5S. Si sono ritrovati l’alleanza con la Lega... dovevano pretendere di tornare a votare? No perché trovare accordi fa parte della politica. Loro avrebbero fortemente voluto un’alleanza con il PD piuttosto, eppure per 14 mesi hanno abbozzato.
Poi uno gira per Bar tutta l’estate, eccede con i Mojito e butta a mare un accordo di governo. Se c’é spazio per una nuova maggioranza é doveroso formare un nuovo governo, che come quello precedente é a pieno diritto in carica.

I governi non si eleggono!

In che libro di diritto ha letto tale affermazione?
Basso, Mortati, Ruini, Lucifero e Rossi la pensano diversamente.
Ad oggi troviamo una netta frattura tra Paese e Parlamento, come costatato nelle recenti elezioni. Quindi era saggio sciogliere anticipatamente le camere. Questa era l'interpretazione autentica del dettato costituzionale.
Si è giunti ad un'interpretazione legittima, perché non espressamente vietata, ma forzata che allontana la gente dalla politica, in quanto siamo davanti ad una scelta che non tiene minimamente conto della volontà del popolo, ma di un cavillo a cui due partiti morenti si sono aggrappati pur di scappare ad una morte certa.
 

PM3

New member
Registrato
20 Agosto 2017
Messaggi
1,316
Reaction score
9
:grande::grande::grande: Grazie al cielo una voce fuori dal coro...a quanto pare non è molto chiaro come funzionano le istituzioni del nostro Paese.


Mi piace pensare, anche se non ci metterei la mano sul fuoco, che queste siano nozioni note a chiunque e che chi parla di "governo non eletto" lo faccia solo per usare un'argomentazione nobile a sostegno del proprio legittimo dissenso verso il nuovo governo.
Dal punto di vista della propaganda politica, la lega pensava di tenersi la botte piena e avere la moglie ubriaca: liberarsi dall'incombenza della prossima finanziaria e aumentare i consensi. Stando ai sondaggi, ai quali personalmente do una rilevanza prossima allo zero ma che da molti vengono usati come fotografia del presunto consenso, la lega è in crollo verticale. Normale che utilizzi l'argomento della "difesa della democrazia" per arginare l'emorragia.

Invito anche voi ad informarvi.
Visto che non parliamo di una legge chiara, dove sono elencatele ipotesi dove possono essere sciolte le camere o meno.
Bisogna basarsi sull'interpretazione che, come detto nel mio post precedente, è chiara.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,440
Reaction score
22,791
In che libro di diritto ha letto tale affermazione?
Basso, Mortati, Ruini, Lucifero e Rossi la pensano diversamente.
Ad oggi troviamo una netta frattura tra Paese e Parlamento, come costatato nelle recenti elezioni. Quindi era saggio sciogliere anticipatamente le camere. Questa era l'interpretazione autentica del dettato costituzionale.
Si è giunti ad un'interpretazione legittima, perché non espressamente vietata, ma forzata che allontana la gente dalla politica, in quanto siamo davanti ad una scelta che non tiene minimamente conto della volontà del popolo, ma di un cavillo a cui due partiti morenti si sono aggrappati pur di scappare ad una morte certa.

.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
In che libro di diritto ha letto tale affermazione?
Basso, Mortati, Ruini, Lucifero e Rossi la pensano diversamente.
Ad oggi troviamo una netta frattura tra Paese e Parlamento, come costatato nelle recenti elezioni. Quindi era saggio sciogliere anticipatamente le camere. Questa era l'interpretazione autentica del dettato costituzionale.
I dati delle ultime elezioni per la formazione dell'organo rappresentativo della sovranità popolare dicono che, sommando le forza che sosterranno il Conte bis(Movimento 5 Stelle, coalizione di csx e leu) si arriva: al 58,93% dei voti validamente espressi alla Camera e al 58,5% al Senato.
Mettendo insieme le forze che sostenevano il primo governo Conte(m5s e lega)si arrivava: al 50,03% alla Camera e al 53,9% al Senato.
 
Alto