Esattamente quello che intendevo dire,
oggi ti trovi a votare un partito che fa campagna elettorale dicendo peste e corna di un altro schieramento e poi te li trovi a braccetto nel governo, se a te piace così liberissimo di pensarlo, a me sembra una presa per il kul , poi sono d’accordo che dare pieni poteri ad un solo personaggio sia pericoloso se non si predispone un controllo,
vedi francia ed altri paesi riescono a farlo ed i governi durano, poi per il fatto che gli italiani votano i parlamentari anche qui ti trovi a votare uno che poi per sua convenienza si ritrova a fare opposizione al partito per cui è stato votato, bella roba
E' così dal 1946, eh. Tra il 1946 e il 1994, anno delle prime elezioni con il cd Mattarellum, avevamo addirittura un sistema proporzionale puro.
Poi, storicamente, i tentativi di aggirare le regole costituzionali, sono stati sonoramente bocciati dal popolo sovrano:
1)Nel 1953 la DC fece approvare la famosa legge truffa che prevedeva un premio di maggioranza del 65% al partito/coalizione che avesse superato il 50% dei voti e alle elezioni successive vide ridurre i propri seggi sia alla Camera che al Senato.
2)Nel 2006, la riforma costituzionale che imponeva al Presidente della Repubblica di nominare come Presidente del Consiglio la persona indicata dalla coalizione vincitrice alle elezioni e lo obbligava a sciogliere le Camere in caso di caduta del governo(salva l'indicazione di nuovo primo ministro da parte di quella stessa maggioranza), è stata sonoramente bocciata al referendum.
Insomma, non avremo il sistema più efficiente del mondo, ma quando si tratta di modificarlo, il popolo sovrano preferisce tenerselo così com'è.