Caos bonus edilizi: governo ferma cessione crediti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,107
Reaction score
8,869
In ogni caso si sta chiudendo la stalla dopo che i buoi sono scappati perchè tutti i lavori che sono partiti con CILA il bonus lo prendono, rendono solo difficile alle aziende a "recuperare" i soldi del credito e soprattutto mettono a rischio i lavori in corso. Faccio esempio di palazzine che sono a metà opera, l'azienda edile magari non aveva ancora venduto il credito e quindi ce li ha ancora in mano. Se questi non hanno liquidità andranno in fallimento e i palazzi rimangono a metà.
Da quel che ho letto, per chi ha già presentato CILA e avviato i lavori rimane la possibilità dello sconto in fattura/cessione del credito.
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,106
Reaction score
858
Io la prossima volta che sento qualcuno parlare di Conte gli do addosso. Porcata fatta per drogare un settore in sfacelo, nel settore dove c'è più nero sommerso e fallimenti già annunciati che in chiunque altro. E quello scemo di draghi non ha fatto nulla, per paura del consenso.

E io @@@@@@ oggi stavo per prendere 280 € di multa per un pacchetto di chewingum rubate CHE NON SONO STATE SCONTRINATE!
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,380
Reaction score
16,777
Da quel che ho letto, per chi ha già presentato CILA e avviato i lavori rimane la possibilità dello sconto in fattura/cessione del credito.
No. Solo per chi ha già acceso una cessione del credito presso poste o le 2 banche che lo permettevano
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,107
Reaction score
8,869
No. Solo per chi ha già acceso una cessione del credito presso poste o le 2 banche che lo permettevano
Non saprei. Ho riportato quello che ho letto ovunque, ma non mi sorprenderei se fosse stata riportata una notizia incompleta.

Edit sulla gazzetta ufficiale c’è scritto questo
“Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano alle opzioni relative alle spese sostenute per gli interventi di cui all'articolo 119 del citato decreto-legge n. 34 del 2020, per i quali in data antecedente a quella di entrata in vigore del presente decreto:
a) per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ai sensi dell'articolo 119, comma 13-ter, del decreto-legge n. 34 del 2020;
b)per gli interventi effettuati dai condomini risulti adottata la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori e risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata(CILA), ai sensi dell'articolo 119, comma 13-ter, del decreto-legge n. 34 del 2020;
c)per gli interventi comportanti la demolizione e laricostruzione degli edifici risulti presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo”.
Sembrerebbe corretta la notizia che ho letto.
In ogni caso, io l’ho già fatto coi soldi di @pazzomania, quindi amen. :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
Ma con questo provvedimento i ricconi continueranno a rifarsi le ville a spese dello Stato. Non sono stati eliminati i bonus, ma “solo” cessione del credito e sconto in fattura. Che significa che su un intervento da 500mila euro, il riccone può mettere i 500mila euro cash e poi portarli in detrazione per i prossimi 10 anni(non vale per il 110%, per gli altri bonus sì).Sarà un costo inferiore per lo Stato perché i ricconi sono meno, ma non è certo un provvedimento basato su uno spirito di giustizia sociale.
Si è vero, ma iniziamo almeno a levare la possibilità di "creare" soldi dal nulla.

Almeno si evitano un po' di truffe, perchè se uno non li ha sta fermo e non va ad inventarsi intrallazzi finanziari.

Non mi soddisfa per nulla, va abolito,
 
Registrato
29 Luglio 2018
Messaggi
3,801
Reaction score
862
Ovviamente, non deve fallire nessuno per un errore dello stato.

Ma è stata la porcata del secolo, le gente si mestrua per ogni aumento, ma sta zitta quando deve pagare miliardi su miliardi ai ricconi che si sono rifatti villa, con impianti fotovoltaici e colonnie annesse, GRATIS.

Ha fatto benissimo il governo a fare casino, ovviamente ripeto, non deve abbandonare nessuno visto che l' errore è statale.

So di quelle cose ragazzi, ma immagino anche voi, da accapponarsi la pelle.

Conosco delinquenti purissimi e rinomati, che hanno aperto nuove ditte e ristrutturato decine e decine di case ( chissà perchè)
Quindi giustamente per togliere una cisti sulla coscia tagliamo la gamba???

Come tutte le cose bisogna trovare il rimedio, se esistono ditte nate ad-hoc per truffare con questi crediti le si scovano e si puniscono queste. Poi sono d'accordo che il 110% debba essere filtrato, magari concedendolo a chi ha un issee fino ad una certa soglia, in modo da non fare fare le villone ai ricchi!
Inoltre oltre al 110% hanno tolto tutte le cessioni del credito anche per chi fa solo ristrutturazioni. E te lo dico io che ho fatto molte ristrutturazione a casa mia pagando tutto il 100% e avendo il 50% in 10 anni di di dichiarazione redditi.
Stesso discorso per il RDC non si risolve togliendolo, ma rimodulandolo e facendo applicare le regole, magari copiando da come funziona nel resto dell'europa, dove esiste ovunque.

Ora è bene che molte ditte edilizie rischino il fallimento? il 100% potrebbe essere rimodulato al 70/80% sempre con cessione del credito e usufruibile solo in base al reddito.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,041
Reaction score
7,204
Ho carissimi amici ingegneri, architetti e anche titolari di ditte e ci fosse una persona e dico una che mi abbia parlato bene del bonus 110 e men che meno che me l'abbia consigliato.

Alla fine userò quello al 60, quello si caldeggiatomi.

Guarda i miei genitori dopo circa due anni e passa di peripezie sono riusciti a finire il 110%, ma non è stato facile, quando lo scorso anno avevano bloccato la cessione del credito con i lavori già partiti i miei per un mese hanno vissuto con la paura a 65-70 anni di dover pagare un mutuo di 90 mila euro, cose da non dormire di notte.

Lo consiglierei? Direi di no, è "pericoloso".
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,107
Reaction score
8,869
Si è vero, ma iniziamo almeno a levare la possibilità di "creare" soldi dal nulla.

Almeno si evitano un po' di truffe, perchè se uno non li ha sta fermo e non va ad inventarsi intrallazzi finanziari.

Non mi soddisfa per nulla, va abolito,

Mah guarda, nel condominio in cui vivo è stato fatto il 110% ma non sto qui a incensarlo solo perché ne ho beneficiato. Ho letto di gente che lo distrugge perché dannoso e gente che lo esalta perché utilissimo. Gioco delle parti, su cui sinceramente non ho una posizione netta perché non sono in grado di valutare il saldo costo-benefici complessivo.
Al di là del 110%, che comunque non poteva durare, la cosa che mi sembra grave è che, da quel che ho letto, la nuova norma si applica a tutti gli incentivi edilizi. In pratica, ammazzi l’edilizia. Per farti capire, da me qualche anno fa(prima del boom speculativo) chiesero un milione per rifare la facciata. C’era il bonus al 50(o al 65, non ricordo) con sconto in fattura e nonostante questo nel mio caso l’assemblea comunque non approvò i lavori. Immagina cosa succede se ogni intervento deve essere pagato cash, per poi portare in detrazione la spesa. Tu dirai “eh vabbè, non si ristruttura”. Ci sta. Ma, a parte che abbiamo la stragrande maggioranza di palazzi stra-vecchi(alcuni anche oggettivamente pericolosi), zero o quasi ristrutturazioni implicano un consistente calo di lavoro per le imprese di costruzione, con effetti a cascata su tutta la filiera, riduzione di posti di lavoro e via dicendo.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,784
Reaction score
7,410
Abbiamo un governo che nella stessa legge ha alzato il prezzo della benzina e non fatto pagare 900m di tasse alle squadre di calcio. Quindi non mi sorprende più nulla.
Appunto. Io sono contrario ai bonus in generale e alle mancette, al quale ormai si è ridotta la politica economica schiava dell’UE. Ma, almeno, usassero la stessa durezza sugli altri settori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto