- Registrato
- 8 Febbraio 2019
- Messaggi
- 18,076
- Reaction score
- 10,130
C'è un'immensa differenza tra USA e Russia ma primo contro secondo sempre sono. Gli Usa dopo la guerra fredda non hanno smantellato granché. La Cina dopo averle prese dal Vietnam ha smantellato. UK e Francia hanno chiesto aiuto in ginocchio contro Gheddafi che a sua volta era stato sconfitto dal Ciad aiutato dalla vecchia Francia che era una potenza seria all'epoca.
Il Giappone che si è riarmato solo recentemente è MEGLIO della Francia. La Francia ha più jeep (tipo l'armata dell'Isis dove tutti avevano il fuoristrada) ma il Giappone ha quasi il triplo dei carri armati, cinque volte l'artiglieria e un numero leggermente superiore sia di aviazione che di flotta.
In pratica paesi come Italia e Germania sono smantellati da sempre, paesi come la Francia avevano mantenuto un armamento adatto ad affrontare paeselli africani (non Nigeria, Sudafrica o Etiopia) e hanno cominciato a smantellare pure quello.
Il Regno Unito ha peggio di Francia e Giappone....e spende di più in percentuale sul PIL tutte spese di rappresentanza con ufficiali strapagati e il principe Andrea di turno che pretende la nave d'oro e altre stranezze. Come flotta l'Italia è "meglio" del Giappone e della Francia come quantità ma ha meno sottomarini e portaerei, è meglio sia come qualità e quantità del Regno Unito.
La Turchia supera di gran lunga gli altri paesi NATO tranne nella flotta. Le sue forze sono più vicine alla Cina di quanto la Cina non sia vicina alla Russia.
Se volete sotto armedforces.eu c'è l'opzione "compare" per fare tutti i confronti a due. Oltre al numero totale controllate fattori come portaerei che ovviamente valgono molto di più di una corvetta.
Questi rankings danno sicuramente una idea della forza militare. Poi penso che in una guerra moderna contino fino a là. Lo abbiamo appena visto con Russia vs Ucraina dove una delle forze armate più forti nel ranking mondiale non riesce a fare un passo avanti in una nazione sulla carta spacciata. Ci sono tanti fattori intangibili come organizzazione, competenze, volontà di combattere e capacità di adattarsi alla guerra che sballano tutti i confronti. Se i Russi ci invadevano, in due giorni erano a Roma, ma chi combatte qui per dire?
Faccio l'esempio di Israle, non avrà certo la potenza di fuoco di USA, Francia o UK, ma sfido qualsiasi esercito ad invaderli con la preparazione sul campo e l'intelligence che hanno nel loro stato di guerra perenne.