Bitcoin: conviene l'acquisto, valore, guadagno, rischi, andamento.

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Si perché sono più sicuri.
Cosi come gli euro sono più sicuri di una cripto.

Cosi come sono sicuro che il giorno in cui le criptovalute saranno stabili e quindi usabili nel mondo di tutti i giorni, più a nessuno interesseranno le criptovalute

Dai Maurizio, a chi frega della finanza decentralizzata e della blockchain?

Forse allo 0,1% dei possessori di cripto, all' altro 99,9% interessa solo che se mette 100 euro, poi diventino 150.
Ma per far si che questo avvenga, serve che le cripto rimangano instabili, ma finché sono instabili, non potranno essere usate dalla massa

È un gatto che si morde la coda.

Sempre ammesso che non sia fantascienza credere che in economia si possano usare valute non moderate da un ente terzo.
Provo a rispondere facendo un discorso generale.
Hai assolutamente ragione sulla situazione attuale delle crypto: sono arrivate ad avere una certa notorietà per i possibili guadagni che si possono fare visto che sono molto instabili. Chi crede davvero nelle potenzialità delle crypto sono una piccola parte.
Io non ho la famosa sfera di cristallo per dirti con certezza che saranno una bolla stile tulipani oppure la rivoluzione del millennio. Io dico di fermarsi un attimo e ragionare sulla tecnologia che c’è dietro, ovvero la blockchain. Magari le crypto andranno a sparire, ma la blockchain direi proprio di no.
In ogni caso anche quando c’era il baratto sembrava fantascienza l’uso del denaro, eppure poi ha preso piede. Per venire ad un esempio più recente, non legato alla finanza però, prendi l’introduzione dell’iPhone (15 anni fa se non erro): aveva molti limiti nella prima versione (non aveva il copia e incolla per dire). Nokia, Ericsson e Motorola se la ridevano allegramente su quell’aggeggio super costoso (all’epoca) che veniva considerato al più rivale di BlackBerry, ovvero di nicchia per professionisti. Non penso che serva che racconti il resto della storia e dica chi ha avuto ragione dopo qualche anno.

Chiudo sulla sicurezza dell’euro rispetto al Bitcoin. Sei così sicuro che sia meglio la prima? Prova a chiederlo ai magnati russi ora. Le crypto non sono di nessuno, non possono essere limitate. Questo darebbe un grande potere alle persone se decidono di usarle al posto delle valute normali. Ovviamente questa cosa è un’arma a doppio taglio, perchè non nascondiamoci dietro ideali fantastici, le crypto sono state e sono usate per grandi traffici illeciti.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,052
Reaction score
12,524
Provo a rispondere facendo un discorso generale.
Hai assolutamente ragione sulla situazione attuale delle crypto: sono arrivate ad avere una certa notorietà per i possibili guadagni che si possono fare visto che sono molto instabili. Chi crede davvero nelle potenzialità delle crypto sono una piccola parte.
Io non ho la famosa sfera di cristallo per dirti con certezza che saranno una bolla stile tulipani oppure la rivoluzione del millennio. Io dico di fermarsi un attimo e ragionare sulla tecnologia che c’è dietro, ovvero la blockchain. Magari le crypto andranno a sparire, ma la blockchain direi proprio di no.
In ogni caso anche quando c’era il baratto sembrava fantascienza l’uso del denaro, eppure poi ha preso piede. Per venire ad un esempio più recente, non legato alla finanza però, prendi l’introduzione dell’iPhone (15 anni fa se non erro): aveva molti limiti nella prima versione (non aveva il copia e incolla per dire). Nokia, Ericsson e Motorola se la ridevano allegramente su quell’aggeggio super costoso (all’epoca) che veniva considerato al più rivale di BlackBerry, ovvero di nicchia per professionisti. Non penso che serva che racconti il resto della storia e dica chi ha avuto ragione dopo qualche anno.

Blockchain e moneta sono due cose assolutamente distinte, chiaro.

Ma io non ho alcun problema nemneno con le criptovalute in assoluto, voglio dire, se aboliamo l' euro e domani usiamo la cripto xxxx va bene.

A me, infastidisce l' ipocrisia che c è dietro da parte di molti.
Non mi riferisco manco lontanamente agli amici del forum, specifico.

Ma parlo di quelli interessati o del settore: si rimpieno la bocca di frasi etiche, finanza decentralizzata, potere delle banche, ecc ecc

Insomma tutte ste frasi fatte, quando SANNO BENISSIMO che chiunque apra un wallet su binance o affini, lo fa soltanto a scopo speculativo.

Quella stessa gente, se dovesse vendere la propria casa in criptovaluta, 30 secondi dopo aver incassato, li convertirebbe immediatamente in dollari.
Ma in un baleno proprio

Altro che progettohoh che c è dietro e la gente normale non lo capisce.

Senza contare il problema che ho già sollevato prima.
Se da domani spariscono le banche e andiamo solo a criptovalute, voglio vedere che fai se perdi la password di tutti i risparmi della tua vita o se hai qualche problema

Finché si gioca a speculare, va bene tutto, ma se il mondo funzionasse con le rivoluzionarie cripto, poi da qualche parte devi avere una garanzia.

E chiunque ti darà quella garanzia, perché sticazzi che la garanzia me la da la blockchain, quella sarà la "nuova banca"
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
@pazzomania

Lo ripeto, fino a un certo punto sono d’accordissimo con te. Ma forse ti sfugge il punto delle DEFI: è proprio il sistema condiviso che ti garantisce, non c’è bisogno di un sistema centrale (e quindi assolutamente arbitrario se le circostanze lo richiedono).
Infine, per come è la natura umana, si è spinti a fare qualcosa se ne deriva una possibilità di ricchezza e potere: pensi davvero che anche un tema fondamentale come la transizione ecologica (e se vogliamo allargare il perimetro, diciamo pure tematiche ESG) siano spinte dai soli valori morali? Anche se parliamo della nostra stessa esistenza? Assolutamente no, ci si riempie la bocca di questi temi perchè danno un ritorno economico. Se non lo facessero, potremmo morire anche domani.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,052
Reaction score
12,524
@pazzomania

Lo ripeto, fino a un certo punto sono d’accordissimo con te. Ma forse ti sfugge il punto delle DEFI: è proprio il sistema condiviso che ti garantisce, non c’è bisogno di un sistema centrale (e quindi assolutamente arbitrario se le circostanze lo richiedono).
Infine, per come è la natura umana, si è spinti a fare qualcosa se ne deriva una possibilità di ricchezza e potere: pensi davvero che anche un tema fondamentale come la transizione ecologica (e se vogliamo allargare il perimetro, diciamo pure tematiche ESG) siano spinte dai soli valori morali? Anche se parliamo della nostra stessa esistenza? Assolutamente no, ci si riempie la bocca di questi temi perchè danno un ritorno economico. Se non lo facessero, potremmo morire anche domani.

Se per qualche ragione, mi mancano dei soldi dal conto, o un pagamento non va a buon fine, o non vengo pagato o sbaglio a fare un bonifico con uno zero in più o qualunque altra cosa ti viene in mente, permettimi che non mi basta avere fiducia nel "sistema condiviso"

Serve qualcuno da poter denunciare o a cui dare chiara responsabilità nei casi più gravi.

Il conto corrente è una delle cose più importanti nella vita delle persone, tanti o pochi soldi contenga.
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,798
Reaction score
1,062
Fenomeno Bitcoin. La moneta virtuali ha aumentato a dismisura il proprio valore negli ultimi anni. Ma è tutto oro ciò che luccica? Conviene investire e comprare i Bitcoin oggi, nel 2017? Se sì, quanti? Quali sono i rischi?

Di seguito, un'intervista de La Stampa a Carlo Alberto De Casa, capoanalista in ActiveTrades


Come si possono acquistare bitcoin e le altre e-valute?

Trattandosi di monete virtuali tutte le transazioni avvengono online. E’ possibile usare i servizi di portafoglio digitale di aziende come Bitinfex, Bitflyer, Bitstamp,Kraken o Coinbase, solo permenzionare le piattaforme su cui si sono registrati i maggior scambi nelle ultime settimane. In base all’investimento effettuato verrà corrisposto un numero (o una frazione) di Bitcoin. Al momento dell’acquisto si scambia denaro per un corrispettivo di criptovalute, variabile in funzione del prezzo di mercato del momento.


Quali sono state le performance del bitcoin?

Nell’ultimo mese ha guadagnato il 107%, da gennaio il 1450%. Ad inizio 2017 valeva mille dollari. Chi avesse comprato un bitcoin allora si troverebbe a circa 15mila dollari. In tre anni la salita è del 4.150%, mentre negli ultimi cinque anni raggiunge il 112.000%. In altre parole un investimento di 100 dollari fatto nel 2013 avrebbe consentito di moltiplicare di oltre 1000 volte il proprio capitale, arrivando a 112.000 dollari.


Quanti sono i bitcoin?


Possono essere prodotti, o meglio, minati, in tutto 21.000.000 Bitcoin. Il 50% di essi era stato estratto già nel 2014, ora si stima che ne sia stato minato il 75%. Con il passare del tempo diventa sempre più costosa la loro produzione, che dovrebbe arrivare a conclusione entro il 2050 circa. Possono tuttavia essere frammentati fino all’ottava cifra decimale (0,00000001 bitcoin) permettendo dunque di acqui- stare anche piccole frazioni di criptovaluta.

Cosa ha generato il boom degli ultimi mesi?

La crescente domanda di Bitcoin da parte di istituzionali e piccoli investitori, alimentata dalle aspettative di un aumento del prezzo e dalla grande at- tesa per il lancio di strumenti regolamentati come Etf e Futures sul bitcoin.

I bitcoin sono uno strumento esente da rischi?

Assolutamente no. Come ogni altro strumento finanziario anche la quotazione del Bitcoin può salire o scendere in base all’andamento della do- manda e dell’offerta.

Cosa dicono i sostenitori del bitcoin?

Il bitcoin e le criptovalute sono una rivoluzione destinata a cambiare il mondo. Il tutto in uno scenario in cui le banche centrali hanno stampato un’enorme massa di denaro, svalutando di fatto le principali valute anche nei confronti del bitcoin. Le previsioni più rosee vedono il bitcoin a prezzi fra 50.000 e 500.000 dollari nel giro di pochi anni.


E cosa sostiene la fazione oppo-
sta?

Molti analisti, fra cui anche Nouriel Roubini, hanno lanciato una serie di avvertimenti. Potremmo trovarci di fronte ad una tremenda bolla speculativa, basata sul nulla o quasi, come lo fu la Tulipomania, la corsa sfrenata ai bulbi dei tulipani vissuta nell’Olanda del Seicento o la bolla del Dotcom, sul finire degli anni Novanta. La trasparenza dell’intero settore è ancora spesso discutibile, mentre permango- no problemi di liquidità.

E chi ha ragione?
Solo il tempo saprà darci risposte concrete. Al momento possiamo fare alcune considerazioni basilari, valide soprattutto per il piccolo investitore. Le criptovalute sono esposte a forti oscillazioni dei prezzi (volatilità) e pertanto sono uno strumento poco adatto per il risparmiatore che ha un profi- lo di rischio basso.


Quali possono essere i suggerimenti per l’investitore?

Diversificare l’investimento: se si decide di acquistare criptovalute occorre farlo con una frazione minima del capitale, senza farsi prendere da facili entusiasmi, conoscendo anche i potenziali rischi. La prudenza è quindi d’obbligo, in attesa di sapere se in futuro potremo paragona- re il Bitcoin all’oro o, piuttosto, ai tulipani olandesi del Seicento.
Visto ora il 3ds..
Alla domanda del 3ds fatta nel 2017 eravamo intorno ai 10k oggi 30k con punte di 69k e rotti per cui i fatti dicono si..
Dentro dal 2016...

Fà notizia quando tocca i massimi che anche "la casalinga di voghera" vuole i btc poi rifà notizia nei deep con i soliti "lo dicevo io che era na sola"..
Il btc le crypto la blockchain sarà il futuro, troppo riduttivo parlare di "compro non compro",fatevi una idea di cos'è la blockchain, studiatevi i whitepaper dei vari progetti e poi decidete..
Sarebbe interessante parlare di dove custodire le proprie monete, quali wallet usare,quali exchange, etc etc...
Questo si che è interessante il resto va di pari passo al superenalotto...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,229
Reaction score
9,034
Io mi sento sicuro ad averli in banca.

Voglio dire, non sono persone integerrime, figurati, ma non ho mai avuto il dubbio i miei soldi non siano al sicuro.
Per dire.
Penso nessuno viva preoccupandosi che un giorno si trova il conto svuotato.
Anche io sono all’antichissima come te. :asd: (e no, non sono nato prima degli anni ‘80).
Poi vabbè, io di base sono interessato zero ai beni materiali, quindi quando sento Tizio che ha speso TOT fantastiliardi per comprare qualcosa nel 100% dei casi penso “e stica….”. Capace che se diventassi abbastanza ricco da comprarmi la Gioconda, dopo un mese la metterei in cantina a prendere polvere.
Quel che guadagno col lavoro mi basta per avere di che vivere, una casa, farmi qualche viaggio, togliermi gli sfizi ecc. E già sono più fortunato del 90% della popolazione mondiale e, purtroppo, anche di moltissime famiglie italiane. L’unica cosa per la quale mi piacerebbe essere ricco da far schifo sarebbe comprarmi il Milan e smiliardare, ma direi che sia abbastanza improbabile riuscirci con le criptovalute o altri strumenti di investimento/speculazione.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,868
Reaction score
11,946
Parzialmente unrelated ma: le mie sincere condoglianze a chiunque avesse dei LUNA o UST.
Sotto del 95% in un paio di giorni. Adios!
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,561
Reaction score
4,291
Evidente che tutti si avvicinino per quello, e ti assicuro che se sei un po’ sveglio è pure facile. Ma poi una volta dentro scopri meccanismi ben più complessi.
Da che mondo è mondo una cosa è sempre certa: una cosa democratica è x le masse come primo requisito deve avere l'accessibilità e la semplicità, per essere alla portata di tutti

Più uno strumento (tanto più in ambito finanziario) è complicato più si presta a macchinazioni e scopi speculativi.. Infatti la bufala è far credere che sta roba sia di interesse in sé quando invece l'interesse è solo speculativo..
Sta roba della decentralizzazione e tutte le altre criptofesserie dei guru di YT con la camicetta fatta su di maniche e i loro 21 anni sono specchietti per le allodole.. Significa non conoscere la base stessa della moneta, moneta che mai potrà essere abbandonata fintanto che lo stato pretenderà di essere pagato in euro, dollari, sterline etc..
Quindi alla fine tu hai il tuo wallet che devi comunque convertire in euro per pagare le tasse..
E alla fine lo scopo è solo di speculare, alla fine tutti quelli che conosco hanno comprato cripto solo al fine di fare soldi
 
Alto