Biden: Invasione russa dell'Ucraina è imminente

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,937
Reaction score
2,028
qualcuno mi potrebbe spiegare perchè i Russi dovrebbero invadere l'Ucraina e dare subito la scusa alla NATO per sanzioni pesantissime e militarizzazione massiccia dei suoi confini? Per guadagnare cosa? Che la Russia cerchi di influenzare i governi Ucraini e il Dombass per tenerla nella sua orbita è cosa nota, ma un'invasione sarebbe una cosa folle, un costo enorme con pochissimi o nulli benefici. Siamo nel 2022 non nel 1800
È la Russia che per prima ha ammassato truppe ai confini e lanciato attacchi cyberwar.

Per completare il mio post precedente, il problema delle potenze revanchiste, in cerca di rivincite, è che vogliono perseguire la loro politica di potenza a scapito di stati che ora sono sovrani, indipendenti e magari vorrebbero continuare ad esserlo.
Come scritto sopra hanno colto e coltivato debolezza nell'avversario e cercano di colpirlo.
La Russia si prende l'Ucraina.
La Cina si prende Formosa.
La Turchia si prende tutta Cipro.
l'Iran spazza via Israele ed agli occhi del mondo musulmano diventa l'unico stato che ha veramente lottato per liberare la Palestina, mentre i paesi arabi del golfo hanno invece patteggiato con Israele.
La Turchia paese Nato sta sviluppando un aereo copia del F35. Perché? Si prepara ad un altro giro di valzer con gli avversari?
Perché compra sistemi d'arma russi?
Il prossimo passo della Turchia sarà riprendersi Tripolitania e Cirenaica? ( la Libia è un espressione geografica...).
L'india ha per avversari Pakistan e Cina. In teoria è schierata con gli USA. Ora compra sistemi d'arma russi. (È nella sua tradizione). Gli Usa sono nel dilemma se azionare le leggi (sanzioni) contro l'India per lo sgarbo o dimenticare per non spingerli ulteriormente fra le braccia avversarie.
Ci sono molti nodi.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,180
Reaction score
10,207
È la Russia che per prima ha ammassato truppe ai confini e lanciato attacchi cyberwar.

Per completare il mio post precedente, il problema delle potenze revanchiste, in cerca di rivincite, è che vogliono perseguire la loro politica di potenza a scapito di stati che ora sono sovrani, indipendenti e magari vorrebbero continuare ad esserlo.
Come scritto sopra hanno colto e coltivato debolezza nell'avversario e cercano di colpirlo.
La Russia si prende l'Ucraina.
La Cina si prende Formosa.
La Turchia si prende tutta Cipro.
l'Iran spazza via Israele ed agli occhi del mondo musulmano diventa l'unico stato che ha veramente lottato per liberare la Palestina, mentre i paesi arabi del golfo hanno invece patteggiato con Israele.
La Turchia paese Nato sta sviluppando un aereo copia del F35. Perché? Si prepara ad un altro giro di valzer con gli avversari?
Perché compra sistemi d'arma russi?
Il prossimo passo della Turchia sarà riprendersi Tripolitania e Cirenaica? ( la Libia è un espressione geografica...).
L'india ha per avversari Pakistan e Cina. In teoria è schierata con gli USA. Ora compra sistemi d'arma russi. (È nella sua tradizione). Gli Usa sono nel dilemma se azionare le leggi (sanzioni) contro l'India per lo sgarbo o dimenticare per non spingerli ulteriormente fra le braccia avversarie.
Ci sono molti nodi.

si ma questa è logica pre seconda guerra mondiale. Che la Russia o altre potente cerchino l'influenza di alcune aree è cosa nota. I russi lo fanno in tutti i paesi ex-sovietici come Ucraina, Kazakhistan ecc...significa cercare di mettere politici allineati, disturbare la pace, finanziare il dombass con armi e soldi. Questo è noto. Ma invadere una nazione è roba ottocentesca, i costi saranno sempre superiori ai benefici. NEll' economia moderna il valore di un territorio è pari a zero, l'economia si costrusisce con la fiducia internazionale, il potere attrattivo degli investimenti e del capitale umano. Immaginiamo di invadere la California, l'area più avanzata e innovativa al mondo. Cosa resterebbe a parte tre vigneti del capitale umano e degli investimenti della sicilon valley che si volatizzerebbero in 1 giorno?
 
Registrato
27 Marzo 2019
Messaggi
2,780
Reaction score
1,653
Sono una potenza revanchista, al pari di Cina, Turchia, addirittura Iran, tesi alla ricostruzione del impero che fu.
Stanno agendo di concerto come lupi, per azzannare un acquila malata dalle divisioni interne appena si posa.
Tutte le revanchiste si distinguono per anti liberalismo, per essere contro la democrazia, per essere contro il tipo di vita a cui ci siamo abituati crescendo.
Qui leggo molti tifosotti dell'uomo forte, dei sovranisti che svenderebbero il proprio cubo e paese alle potenze straniere.
Non è che a suo tempo gli USA non avessero influenzato pesantemente la politica italiana.
Non è che gli USA in politica estera non abbiano commesso frotte di errori grazie ad una ignoranza generale dell'elettorato e ad un complesso militare industriale che vuole soprattutto consumare gli arsenali più che conseguire vittorie politiche.
Però penso che la mia qualità di vita sarebbe stata peggiore se la potenza influente fosse stata un'altra.
Scusa ma come vive il cittadino medio Russo? Cosa manca a un cittadino Russo della vita che tu fai qua? Hanno il costo della vita più alto e gli stipendi più bassi? C’e più disoccupazione? C’è meno sicurezza? Non possono esprimere la loro opinione?
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,937
Reaction score
2,028
I costi saranno sempre superiori ai benefici. Vero.
Ma si combatte per il mito, per la grandezza passata, in realtà per mantenere coesione interna (Russa) agitando lo spauracchio del nemico esterno. Non è tutto razionale.
Attacchi perché sei debole, Putin. Perché se decadi dal potere hai le mani cosi invischiate che fai una brutta fine
Ma anche sul fronte USA sono deboli.
Per divisioni interne e per spossatezza.
Una delle ragioni di debolezza attuale degli USA è proprio che per avventurismo hanno speso troppo in guerre inutili e gran parte del loro debito è in mano ad un avversario.
Hanno perseguito una politica dell'800? Boh! La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. (Ma proprio per questo il mio giudizio è che molte delle ultime siano state fine a se stesse o a vuotare gli arsenali).
Però quando circola troppo testosterone e si flettono i muscoli, in genere devi mostrare di essere pronto a fare altrettanto.
Certo gli Usa potrebbero limitarsi a buttare fuori la Russia dal sistema Swift.
In una settimana i negozi sarebbero vuoti come ai tempi dell'URSS. Inflazione al galoppo. Impossibilità di vendere le proprie risorse naturali come l'Iran.
Schermaglie. Distrazioni. Frammenti di un discorso rancoroso.
Ti riferisci a parametri attuali che sono presenti in Usa, parzialmente in Cina. La Russia è piena di cervelli, ma compra un sacco di cose da fuori, dalla Germania che non a caso non ci vuole smenare.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,937
Reaction score
2,028
Trumpusconi interverrà a spiegare che secondo una scuola di pensiero un paese persegue una politica estera grosso modo uniforme, quale che sia il governo che lo dirige.
La politica estera degli Zar dell'800 è diversa da quella dell'URSS nei suoi aspetti strategici chiave? Putin la continua. Ma teme di più che la Nato lo voglia aggredire o che che la democrazia attecchisca in Ucraina e dia il pericoloso messaggio ai russi che si può vivere in un altro modo?
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Ah leggere certe cose vedendo la realtà mi cadono le braccia! sono 5 anni che i cosiddetti rivoluzionari combattono con le armi della 1 guerra mondiale perche se la Russia si azzardava a rifornirli di armi la pacifica ? Nato con l'America con i nostri onesti tg avrebbe urlato all'invasione e gli avrebbero attaccati ?
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Trumpusconi interverrà a spiegare che secondo una scuola di pensiero un paese persegue una politica estera grosso modo uniforme, quale che sia il governo che lo dirige.
La politica estera degli Zar dell'800 è diversa da quella dell'URSS nei suoi aspetti strategici chiave? Putin la continua. Ma teme di più che la Nato lo voglia aggredire o che che la democrazia attecchisca in Ucraina e dia il pericoloso messaggio ai russi che si può vivere in un altro modo?
Stai sicuro che la russiofobia di questi anni in occidente li hanno uniti ancora di più ??? hanno innescato il loro patriottismo pensa te ?

p.s. occidente sta perdendo la sua democrazia ?
si elegge se la su si vuole.. viva i tecnici ??
 
Ultima modifica:

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,044
Reaction score
4,715
Trumpusconi interverrà a spiegare che secondo una scuola di pensiero un paese persegue una politica estera grosso modo uniforme, quale che sia il governo che lo dirige.
La politica estera degli Zar dell'800 è diversa da quella dell'URSS nei suoi aspetti strategici chiave? Putin la continua. Ma teme di più che la Nato lo voglia aggredire o che che la democrazia attecchisca in Ucraina e dia il pericoloso messaggio ai russi che si può vivere in un altro modo?

quale democrazia? La corruzione in Ucraina e' endemica, chi governa e' ai limiti del nazifascismo come mentalita' e idee. Si rischia una Polonia 2.0. Sono due visioni del mondo, e Putin fa i suoi interessi.
 
Alto