- Registrato
- 13 Gennaio 2014
- Messaggi
- 35,153
- Reaction score
- 12,632
Io non sono un grande praticante anche se ho massimo rispetto per la chiesa e il ruolo che ha o dovrebbe ricoprire.
Uno zio di mio padre era parroco e siamo sempre cresciuti in famiglia con questa presenza 'forte' della chiesa.
Mio padre oltretutto rimase orfano a due anni e il 'don' fu una figura di riferimento per il mio genitore.
Credo avere delle abitudini liturgiche che coinvolgono la popolazione ci renda delle persone migliori.
Suonare le campane per le occasioni di gioia o ,purtroppo, quando un nostro fratello ci lascia, celebrare matrimoni, battesimi , funerali oltre ad essere sacramenti, ci rende partecipi di una vita di comunità che ci arricchisce umanamente.
La preghiera è un percorso interiore e un bisogno individuale e non tutti sentono la necessità di praticarla o condividerla con altri.
Se poi dio esiste ed è un uomo anziché un orsetto io non lo so ma da sempre l'uomo ha sentito il bisogno di pregare un qualcosa più un alto di noi.
Forse ci fa bene e ci innalza spiritualmente.
Ognuno deve essere libero di pregare o meno e di pregare il suo dio ma nessuna religione può invocare la violenza.
È anche vero che la chiesa però come istituzione non vive un bel periodo perché molti suoi rappresentanti in terra non sono degni di tale ruolo.
Sul papa in tv che dire ?
Io non condivido ma questo papa ha preso la sua strada e va contro tutto e tutti.
Io trovo bellissimo però quando una comunità celebra delle liturgie o le feste patronali.
Sono eventi che ci arricchiscono e ci rendono partecipi della comunità.
Tutte situazioni che in questi due anni terribili ho ulteriormente rivalutato.
Concordo.
La Chiesa, poco importa se Dio esista o meno, ma dove è sana da un buon imprinting ai ragazzi, aggrega, da un senso di comunità.
Ha molti lati positivi
Poi da noi si dice "quando nessuno ti vuol più, ti affidi al buon Gesù "
Che significa? Che quando si è soli, o quando si ha poco, o quando hai una vita difficile,o quando accadono cose brutte è molto più sollevante credere che ci sia un fine e che sia deciso da qualcuno, che faccia tutto parte di un disegno divino.
Non a caso, dove più regna l' abbondanza, vedi mondo occidentale, il distacco dalle religioni sta avvenendo in modo abbastanza evidente.