- Registrato
- 20 Novembre 2018
- Messaggi
- 3,852
- Reaction score
- 1,266
Non capisco che senso dai a "giurisdizione", perché giuridicamente, nessuno stato può vedersi modificati i confini senza la propria volontà ed ogni modifica territoriale deve essere sottoposta a referendum si, ma da tutti i cittadini che ne fanno parte. Motivo per cui anche il referendum in Catalogna non è valido e non è riconosciuto da nessuno.Il riconoscimento internazionale non ha alcun legame tecnico con la giurisdizione in sé, bensì con i rapporti multilaterali fra le nazioni.
E spesso è legato a molteplici interessi.
Per esempio, in caso di pace tra Russia e Ucraina è evidente il riconoscimento della Crimea come territorio russo.
Questo cosa vuol dire? Che la Crimea è giuridicamente russa a partire dal trattato di pace?
No, lo era da prima.
Semplicemente da un punto di vista diplomatico anche gli altri sono costretti ad accettarlo.
Un esempio di referendum valido, invece, è quello sempre del 2014 in Scozia, dove con il benestare del governo britannico, i cittadini scozzesi hanno potuto esprimersi sull'indipendenza.
Ah, inoltre, non esistono* referendum come quello sulla Crimea dove da parte di uno stato si diventa parte di un altro stato, senza prima passare dall'indipendenza.
Poi, che la Crimea sia culturalmente russa posso anche essere d'accordo, non mi sbilancio, ma quei referendum sono illegali per tutta una serie di motivi. Se qui in Italia ci fossero i militari con la spilletta di potere al popolo e l'urna trasparente dove si vede cos'hai votato, tranquillo che farebbero l'85%

Edit: *non sono considerati validi