Arabi su Milan e Inter. Cardinale per ora rinvia.

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,988
Reaction score
699
Una seconda sliding door con questi arabi sarebbe deleteria.... per il mio povero cuore rossonero
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,149
Reaction score
32,344
Con PIF fuori gioco c'è da avere paura anche degli arabi... Fetish ci venderà ad un tipo come lo sceicco di Perugia...

sceicco2.jpg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,331
Reaction score
41,475
Currò su Repubblica: fuori dal campo c’è un altro derby, di natura finanziaria, tenuto sottotraccia. A inizio marzo, negli ambienti della finanza londinese, un consulente di investitori sauditi rivelava la sfida milanese virtuale in corso a Riad, con la famiglia reale e il suo entourage impegnati a decidere se investire nel calcio italiano e se, nel caso, farlo sul Milan oppure sull’Inter. L’obiettivo era entrare presto nell’assetto azionario del club prescelto, per acquisirne successivamente il controllo. Un mese e mezzo dopo, lo scenario arabo è sospeso, non certo tramontato. L’imminente rifinanziamento del debito verso il fondo Oaktree, cui subentrerà l’altro fondo californiano Pimco, consente a Steven Zhang, il presidente cinese dell’Inter riapparso in pubblico al gp di F1 a Shanghai, di valutare senza la pressione della scadenza di maggio l’eventuale cessione della società, forte anche della partecipazione al ricco Mondiale per club 2025. Nemmeno sull’altra sponda del Naviglio c’è fretta apparente. La certezza di un bilancio senza debiti, malgrado l’esclusione dal torneo Fifa (l’altra squadra italiana sarà la Juventus), ha indotto Gerry Cardinale, l’azionista di controllo americano del Milan, a rinviare la questione del socio mediorientale, come ha argomentato al Sole 24 ore.

News precedenti

Come riporta Dagospia, Cardinale (oggi al Portrait di Milano a bere coca cola) ha fatto scadere l’esclusiva con gli arabi di PIF, che avrebbero portato nelle casse della holding milanista 550 milioni di euro e Antonio Conte in omaggio, ed è tornato sul mercato cercando altri investitori.
.
 
Alto