Yonghong Li e il piano Milan. Soldi e idee dell'erede di Silvio.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
La Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 28 marzo 2017: la prima assemblea è stata convocata il 14 aprile. Nessuno però ha intenzione di andare oltre. Yonghong Li deve rientrare dal debito con Elliott entro 18 mesi mesi. Nel caso in cui non ce la facesse, il Milan passerebbe alla stessa Elliott. Fassone in ogni caso è alla ricerca di prestiti meno onerosi. Li, di altri investitori. Yonghong Li, inoltre, ha sempre l'intenzione di quotare il Milan nella borsa di Hong Kong. Ma per puntare ad una Ipo serviranno almeno 3 anni. Possono rientrare investitori dalla Cina? C'era Huarong, ma poi il governo cinese ha bloccato tutto. Il feeling tra le parti c'è sempre. E non solo con Huarong. Capitolo closing, bisogna organizzare ancora il tutto. Soprattutto l'orario giusto. Col fuso orario, se si facesse di primo pomeriggio italiano, i cinesi non potrebbero vederla.

C'era Huarong, ma il governo cinese ha bloccato tutto.
Quindi il governo cinese ha bloccato sé stesso. :asd:
 

galianivatene

Well-known member
Registrato
15 Aprile 2016
Messaggi
868
Reaction score
409
Soprattutto l'orario giusto. Col fuso orario, se si facesse di primo pomeriggio italiano, i cinesi non potrebbero vederla.

Sicuramente se fosse stata alle 15 (ore 21 in Cina) tecnicamente non sarebbe vero che qui non potremmo vederla, ma c'e' da dire che per le abitudini locali, specie quella di cenare molto presto, la 'prima serata' in TV qui inizia alle 19-20, quindi non c'e' dubbio che l'orario sia stato fissato appositamente per la Cina...per ora c'e' Suning...ma chissa' che non sara' il primo derby interamente cinese...
 
M

martinmilan

Guest
C'era Huarong, ma il governo cinese ha bloccato tutto.
Quindi il governo cinese ha bloccato sé stesso. :asd:


Haixia non è di proprietà dello Stato?
Possibile che la memoria sia così corta e che ogni volta debba ricordarlo?
 

MarcoVanB

Bannato
Registrato
25 Marzo 2017
Messaggi
17
Reaction score
0
Quando la spada di Damocle del governo smetterà di perseguitarci, solo allora vedremo la vera potenza dei capitali cinesi. A quel punto il calcio europeo prenderà una direzione ben precisa.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Il quotidiano Libero in edicola oggi, 28 marzo 2017, riporta che ormai è deciso: il closing si farà il 14 aprile ed il derby del giorno dopo, 15 aprile, sarà il primo derby cinese della storia delle due squadre. Ma chi è Yonghong Li, quanti soldi ha e che progetti ha in programma per il Milan? Nelle settimane scorse è stato spesso dipinto come un individuo abbastanza losco. Ma non è così. O meglio, è uno che "gioca" in borsa ma ha delle attività reali nell'economia cinese. E' il primo azionista di Guizhou FuquanGroup (business minerario), possiede il 20% della più grande impresa cinese che si occupa della produzione di bottiglie di plastica per Coca Cola e Pepsi. E' il padrone di uno dei maggiori centri commerciali di Guangzhou e si occupa anche di immobiliare. Il patrimonio? Circa 700 milioni di euro. Lui voleva comprare il Milan, ma poi lo stato cinese ha bloccato tutto. Allora è passato attraverso i prestiti di Elliott e Blue Skye. Quali i suoi progetti per il nuovo Milan? Difficile pensare di poter arrivare a Messi e Ronaldo. Molto più probabile una gestione oculata e lungimirante. Lo stesso Libero ipotizza un budget di 60 milioni di euro (ma che possono diventare in realtà 120) per il mercato con, ad esempio, pagamenti pluriennali (Musacchio 25 milioni pagabili in 3 anni, meno di 10 milioni all'anno) in modo. Li spera sempre che il governo decida di fare un passo indietro in merito al blocco delle esportazioni di capitali. Se sarà così, potrà vendere a premio quote di minoranza del Milan, in Cina. Ed è sempre viva l'opzione quotazione in borsa.


La Gazzetta dello Sport
in edicola oggi, 28 marzo 2017: la prima assemblea è stata convocata il 14 aprile. Nessuno però ha intenzione di andare oltre. Yonghong Li deve rientrare dal debito con Elliott entro 18 mesi mesi. Nel caso in cui non ce la facesse, il Milan passerebbe alla stessa Elliott. Fassone in ogni caso è alla ricerca di prestiti meno onerosi. Li, di altri investitori. Yonghong Li, inoltre, ha sempre l'intenzione di quotare il Milan nella borsa di Hong Kong. Ma per puntare ad una Ipo serviranno almeno 3 anni. Possono rientrare investitori dalla Cina? C'era Huarong, ma poi il governo cinese ha bloccato tutto. Il feeling tra le parti c'è sempre. E non solo con Huarong. Capitolo closing, bisogna organizzare ancora il tutto. Soprattutto l'orario giusto. Col fuso orario, se si facesse di primo pomeriggio italiano, i cinesi non potrebbero vederla.



QUI le news sulla convocazione dell'assemblea dei soci per il closing -) http://www.milanworld.net/cessione-milan-convocata-assemblea-dei-soci-per-il-closing-vt45515.html

praticamente scrivono le stesse cose di ieri e l'altro ieri. Giusto per riempire qualche pagina.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Reuters Italia: il fondo Elliott si è impegnato finanziando complessivamente 303M per chiudere l'operazione relativa alla cessione del Milan. Il fondo americano inizierà con 180M che serviranno per finalizzare l'acquisizione il 14 aprile. A questi si aggiungeranno 73M di prestito come inter-company loan per finanziare le scadenze a breve termine, riducendo l'esposizione bancaria, e 50M di bridge loan al Milan per gli investimenti. Una delle fonti precisa che l'operazione si inquadra in una struttura GP/LP, in cui Elliott fungerà da Limited Partner insieme ad atri finanziatori. Elliott ha chiesto e ottenuto precise garanzie riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal business plan e la copertura dei prestiti. Tra queste garanzie, c'è anche lo stesso club per il quale resta in piedi la quotazione in borsa ma non nel breve periodo.
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing, NDR). Una delle fonti precisa che nonostante Yonghong Li figuri tramite la Rossoneri Lux come unico investitore, resta di fatto rappresentante di un consorzio di investitori asiatici e non solo cinesi.
L'intervento di Elliott si è reso necessario per superare gli impedimenti posti dal governo di Pechino che avevano messo a serio rischio la riuscita dell'operazione.
 
Ultima modifica:
M

martinmilan

Guest
Reuters Italia: il fondo Elliott si è impegnato finanziando complessivamente 303M per chiudere l'operazione relativa alla cessione del Milan. Il fondo americano inizierà con 180M che serviranno per finalizzare l'acquisizione il 14 aprile. A questi si aggiungeranno 73M di prestito come inter-company loan per finanziare le scadenze a breve termine, riducendo l'esposizione bancaria, e 50M di bridge loan al Milan per gli investimenti. Una delle fonti precisa che l'operazione si inquadra in una struttura GP/LP, in cui Elliott fungerà da Limited Partner insieme ad atri finanziatori. Elliott ha chiesto e ottenuto precise garanzie riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal business plan e la copertura dei prestiti. Tra queste garanzie, c'è anche lo stesso club per il quale resta in piedi la quotazione in borsa ma non nel breve periodo.
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing, NDR). Una delle fonti precisa che nonostante Yonghong Li figuri tramite la Rossoneri Lux come unico investitore, resta di fatto rappresentante di un consorzio di investitori asiatici e non solo cinesi.
L'intervento di Elliott si è reso necessario per superare gli impedimenti posti dal governo di Pechino che avevano messo a serio rischio la riuscita dell'operazione.
Ma è ovvio che dietro a Li ci sia qualcuno che aspetta...era la cordata iniziale.
Se poi vogliono farmi credere che in un affare da 800 mil. ci si possa sfilare così, lasciando un investitore da solo a 3gg dal closing, allora andiamo a discutere su alpha centauri e facciamo prima.
 
Registrato
29 Gennaio 2014
Messaggi
924
Reaction score
14
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing
Questo passaggio non mi piace.
 

galianivatene

Well-known member
Registrato
15 Aprile 2016
Messaggi
868
Reaction score
409
C'era Huarong, ma il governo cinese ha bloccato tutto.
Quindi il governo cinese ha bloccato sé stesso. :asd:

Haixia non è di proprietà dello Stato?
Possibile che la memoria sia così corta e che ogni volta debba ricordarlo?
Ma infatti: il fatto che Huarong (o Haixia) sia statale, non significa che siano LO STATO. Quello e' rappresentato da altri organi, semmai.

Dal 1983, le aziende statali cinesi sono in regime di concorrenza sul mercato, al pari delle aziende private (si fa per dire).
Questo significa che hanno un management che decide (o meglio, dovrebbe) secondo logiche comuni a tutte le altre aziende, independentemente che l'azionista di riferimento sia questo o quel ministero.

Per Huarong acquisire il Milan poteva essere strategico, ma poi questa strategia e' in subordine alle esigenze in materia di politica economica nazionale. Non e' che ora il PCC passi le sue giornate a ragionare dell'acquisizione del Milan ed in base ad essa calibrare la politica nazionale...
E poi, potrei fare un lungo elenco di casi di conflitto inter-ministeriale, tipico di uno stato che non spicca per trasparenza e chiarezza nel diritto amministrativo. Un esempio semplice, circa 10 anni fa il ministero dell'ambiente disponeva (ed effettuava) la chiusura di centrali a carbone inquinanti non a norma, il ministero dell'economia le riapriva poco dopo per questioni di priorita' semplice priorita' (fabbriche e centri abitati erano rimasti senza energia elettrica). Questa e' la Cina.

Con questo non voglio dire che Huarong sia dentro (che ne so io?), ma escluderlo perche' non gli sarebbero state date le autorizzazioni e' una banalizzazione eccessiva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto