Pure gli f35 non partono se gli USA non vogliono.
In Italia abbiamo pure la rete di telecomunicazioni fisica in mano a un fondo americano e non escludo che sia così anche in altri paesi europei. Robe ridicole, e poi si dice che bisogna armarsi per non dipendere più dagli USA?
E' una pagliacciata eh.
Per non dipendere più dagli americani le armi sono l'ultima cosa della lista. La prima cosa da fare è abolire Windows in tutte le pubbliche amministrazioni europee, togliere android ios e affini da tutti gli smartphone di politici europei.
Tutti i servizi informatici devono essere sviluppati in loco e gestisti qua, non a caso è quello che fa la Cina e la Russia. Gli USA ci spengono con un click.
Tutti i servizi e gli applicativi che usano le aziende nostrane è tutta roba USA, tutti i servizi di mail e affini. Per non parlare della finanza e dei servizi bancari.
Roba che tutti ignorano e se al tempo dicevi qualcosa ti prendevano per pazzo.
Se al posto della Russia ci stava un solo paese europeo, quello si che sarebbe fallito in una settimana con quelle sanzioni e ban di tecnologie.
Dimentichi l'hardware, che oggi è il problema più grosso.
Ben più del software che ci gira sopra.
Oggi l'hardware è talmente sofisticato che i firmware che lo fanno funzionare sono veri e propri sistemi operativi.
Intel nelle CPU x86 ha il Management Engine che è di fatto un sistema MINIX embedded.
E quella roba ha backdoor assurde, oltre a pilotare la totale funzionalità del computer, a seconda degli interessi di Intel. Tant'è che non è nemmeno disattivabile completamente. Neanche sull'hardware supportato da firmware open source come Coreboot.
Lenovo, per dire, è stata beccata con le dita nella marmellata più di una volta, con le sue backdoor nei laptop.
Per non parlare di UEFI che è una porcheria senza precedenti...
Diciamo che prima di arrivare a Windows ce n'è di strada da fare.
Ma tanto non lo faremo mai. Siamo troppo indietro e abbiamo completamente ZERO capacità di pensare a cose del genere.
Tre quarti delle board ARM sono cinesi. Quelle RISC-V pure.
La Cina sta investendo in SoC basati su architetture alternative costruiti in casa.
Noi ci facciamo le seghe sui tappi di plastica attaccati alla bottiglia.
Ma dove vogliamo andare...