Vitalizi: sì della Camera al taglio

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
392
Reaction score
434

i vitalizi erano gia stati aboliti dal 2012. Questa legge va a ricalcolare gli assegni agli ex parlamentari ante 2012 sulla base del calcolo contributivo.
Proprio per questo esiste il rischio di incostituzionalità dato che va a rettificare retroattivamente un diritto acquisito (speriamo infatti abbiano messo giù un testo ad hoc per evitare questo rischio).
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,387
Reaction score
22,648
non mi faccio tante speranze, siamo in italia (i minuscola). verrà annullato per incostituzionalità, o altre minc**te del genere. il numero di ricorsi ingolferà il sistema e lo porterà al collasso, cosicché il primo vitalizio ad essere decurtato forse lo vedremo nel 2099.
 
Ultima modifica:

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,988
Reaction score
2,218
Clarenzio tu sei col pd?

Perchè offendi? (scherzo :))
Non voto da 15 anni, da quando cioè i vari verdini, radicalini, arcobalenini, ex-democristianini in qualche salottino di Roma hanno deciso di fagocitare la sinistra italiana, appoggiandosi su menti illuminate come Rutelli e Veltroni, fino ad arrivare a Renzi.

Perchè sono i soliti sinistroidi con il portafoglio a destra che dicono di essere l'anti-PD, per poi riunirsi a loro appena arriva l'occasione come Sinistra Italiana ed altri quaqquaraqquà.

Sempre più simili alla lista civica di Monti: europeisti ricconi (e pure nobili in molti casi) che si spacciano di sinistra.
 
Registrato
25 Giugno 2017
Messaggi
1,067
Reaction score
11
Ce lo chiediamo in tanti.

Perché va a creare un precedente pericoloso, ancor più che per la classe politica per i cittadini.
Mi spiego.
La retroattività presuppone di andare ad attaccare un diritto acquisito, un diritto ingiusto ma pur sempre un diritto. Se questo diventasse possibile potrebbero pure fare un DL che elimini tutte le pensioni contributive che spettano ai superstiti. Pensa ad esempio, ai vedovi che non possono più usufruire dei contributi del coniuge deceduto. Che è poi lo stesso principio per cui i vitalizi li trasmettono ai figli in certi casi.

I vitalizzi vanno tolti, ma senza retroattività. Preferisco che magnino un altro po' piuttosto che vedere gente che nd ha veramente bisogno senza nulla.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,387
Reaction score
22,648
Perché va a creare un precedente pericoloso, ancor più che per la classe politica per i cittadini.
Mi spiego.
La retroattività presuppone di andare ad attaccare un diritto acquisito, un diritto ingiusto ma pur sempre un diritto. Se questo diventasse possibile potrebbero pure fare un DL che elimini tutte le pensioni contributive che spettano ai superstiti. Pensa ad esempio, ai vedovi che non possono più usufruire dei contributi del coniuge deceduto. Che è poi lo stesso principio per cui i vitalizi li trasmettono ai figli in certi casi.

I vitalizzi vanno tolti, ma senza retroattività. Preferisco che magnino un altro po' piuttosto che vedere gente che nd ha veramente bisogno senza nulla.

discorso lecito. come ho scritto, eviteresti così le tonnellate di ricorsi.
 
Registrato
25 Giugno 2017
Messaggi
1,067
Reaction score
11
discorso lecito. come ho scritto, eviteresti così le tonnellate di ricorsi.

Precisamente e a conti fatti il vitalizio lo si può ereditare fino a un certo grado di parentela, quindi finirebbero con il non percepirlo più prima o poi. Saranno straricchi ma anche loro non sono eterni. Un compromesso necessario. Le leggi, in genere, hanno la pretesa di durare a lungo di conseguenza devono essere fatte in maniera tale che in futuro non si ritorcano contro nessuno.
 

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
392
Reaction score
434
Perché va a creare un precedente pericoloso, ancor più che per la classe politica per i cittadini.
Mi spiego.
La retroattività presuppone di andare ad attaccare un diritto acquisito, un diritto ingiusto ma pur sempre un diritto. Se questo diventasse possibile potrebbero pure fare un DL che elimini tutte le pensioni contributive che spettano ai superstiti. Pensa ad esempio, ai vedovi che non possono più usufruire dei contributi del coniuge deceduto. Che è poi lo stesso principio per cui i vitalizi li trasmettono ai figli in certi casi.

I vitalizzi vanno tolti, ma senza retroattività. Preferisco che magnino un altro po' piuttosto che vedere gente che nd ha veramente bisogno senza nulla.

Esatto. E' come se, dato che dal 2012 tutte le pensioni vengono maturate col sistema contributivo, la norma si fosse estesa anche retroattivamente ai lavoratori che maturavano col sistema retributivo o misto.
O ancora, togliere il diritto alla pensione retroattivamente ai baby pensionati, obbligandoli a maturare gli anni di contributi così come tutti gli altri lavoratori o a rinunciare all'assegno pensionistico.
Sarebbe paradossalmente onesto e democratico, ma immaginiamo che tipo di reazioni avrebbe..
Il rischio di inammissibilità c'è. Da ignorante, forse poteva essere aggirata lasciando il vitalizio così com'era (vale comunque solo solo fino al 2012, in realtà il vitalizio da tale anno era già stato abolito) per gli anni ante 2012, inserendo un pesante contributo di solidarietà. Il diritto acquisito sarebbe stato mantenuto al lordo, ma lo stato avrebbe avuto un ritorno di cassa con una fiscalità "appesantita".
Ma non sono un giurista, magari sarebbe stata comunque inammissibile o magari la norma così com'è non verrà considerata incostituzionale.
 
Alto