Perché va a creare un precedente pericoloso, ancor più che per la classe politica per i cittadini.
Mi spiego.
La retroattività presuppone di andare ad attaccare un diritto acquisito, un diritto ingiusto ma pur sempre un diritto. Se questo diventasse possibile potrebbero pure fare un DL che elimini tutte le pensioni contributive che spettano ai superstiti. Pensa ad esempio, ai vedovi che non possono più usufruire dei contributi del coniuge deceduto. Che è poi lo stesso principio per cui i vitalizi li trasmettono ai figli in certi casi.
I vitalizzi vanno tolti, ma senza retroattività. Preferisco che magnino un altro po' piuttosto che vedere gente che nd ha veramente bisogno senza nulla.
Esatto. E' come se, dato che dal 2012 tutte le pensioni vengono maturate col sistema contributivo, la norma si fosse estesa anche retroattivamente ai lavoratori che maturavano col sistema retributivo o misto.
O ancora, togliere il diritto alla pensione retroattivamente ai baby pensionati, obbligandoli a maturare gli anni di contributi così come tutti gli altri lavoratori o a rinunciare all'assegno pensionistico.
Sarebbe paradossalmente onesto e democratico, ma immaginiamo che tipo di reazioni avrebbe..
Il rischio di inammissibilità c'è. Da ignorante, forse poteva essere aggirata lasciando il vitalizio così com'era (vale comunque solo solo fino al 2012, in realtà il vitalizio da tale anno era già stato abolito) per gli anni ante 2012, inserendo un pesante contributo di solidarietà. Il diritto acquisito sarebbe stato mantenuto al lordo, ma lo stato avrebbe avuto un ritorno di cassa con una fiscalità "appesantita".
Ma non sono un giurista, magari sarebbe stata comunque inammissibile o magari la norma così com'è non verrà considerata incostituzionale.