Vertice Parigi: avanti Ucraina, pace con la forza. Investire su spese militari.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
46,990
Reaction score
32,111
notare la faccia della meloni nella foto :asd:

Chi è il tipo tra la Meloni e la Von Kulen? La quota woke?

La sua posa mi ricorda questo meme

QfQC.gif
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Che peccato non aver sfruttato e potenziato un concetto così grandioso e ambizioso come l’Europa. L’Europa aveva tutto per potersi sedere sul tavolo dei grandi e fare pure la voce grossa. Magari essere alternativi e possibilmente giusti.

Probabilmente era troppo presto e forse pure utopico, a me sarebbe piaciuto far parte direttamente di chi mette le palle sul tavolo, invece di farsele mettere in testa. Ognuno ha ragionato per il bene suo, senza veramente capire quale sarebbe stato il suo bene.

Adesso siamo una barzelletta, non ci calcolano nemmeno. E sarà sempre peggio.

Ci toccherà fare i cagnolini del Biden o del Trump di turno finché dura. Essere ridotti così è desolante :facepalm:
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,641
Reaction score
11,573
La conclusione finale del vertice "anti Trump" sulla pace in Ucraina, indetto da Macron, alla vigilia del primo incontro USA-Russia (Rubio-Lavrov) domani a Riad.

Nessuna proposta di sedere al tavolo USA-Russia, nessuna truppa di pace europea.
L'UE dichiara di andare avanti come ora: spese militari, proseguio della guerra e supporto all'Ucraina con la forza.

Il comunicato ufficiale di Von Der Lyen:

"Oggi a Parigi abbiamo ribadito che l'Ucraina merita la pace attraverso la forza. Una pace rispettosa della sua indipendenza, sovranità, integrità territoriale, con forti garanzie di sicurezza. L'Europa si fa carico della sua intera quota di assistenza militare all'Ucraina. Allo stesso tempo abbiamo bisogno di un rafforzamento della difesa in Europa."

67b3809d3858c.jpeg
Bella la dichiarazione, ma ora aspetto i fatti.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
4,986
Reaction score
3,023
La conclusione finale del vertice "anti Trump" sulla pace in Ucraina, indetto da Macron, alla vigilia del primo incontro USA-Russia (Rubio-Lavrov) domani a Riad.

Nessuna proposta di sedere al tavolo USA-Russia, nessuna truppa di pace europea.
L'UE dichiara di andare avanti come ora: spese militari, proseguio della guerra e supporto all'Ucraina con la forza.

Il comunicato ufficiale di Von Der Lyen:

"Oggi a Parigi abbiamo ribadito che l'Ucraina merita la pace attraverso la forza. Una pace rispettosa della sua indipendenza, sovranità, integrità territoriale, con forti garanzie di sicurezza. L'Europa si fa carico della sua intera quota di assistenza militare all'Ucraina. Allo stesso tempo abbiamo bisogno di un rafforzamento della difesa in Europa."

67b3809d3858c.jpeg
Insomma l'esatto opposto di Ghandi.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,903
Reaction score
9,691
Che peccato non aver sfruttato e potenziato un concetto così grandioso e ambizioso come l’Europa. L’Europa aveva tutto per potersi sedere sul tavolo dei grandi e fare pure la voce grossa. Magari essere alternativi e possibilmente giusti.

Probabilmente era troppo presto e forse pure utopico, a me sarebbe piaciuto far parte direttamente di chi mette le palle sul tavolo, invece di farsele mettere in testa. Ognuno ha ragionato per il bene suo, senza veramente capire quale sarebbe stato il suo bene.

Adesso siamo una barzelletta, non ci calcolano nemmeno. E sarà sempre peggio.

Ci toccherà fare i cagnolini del Biden o del Trump di turno finché dura. Essere ridotti così è desolante :facepalm:
l'Europa non può metterle le palle sul tavolo.
Anche se avesse fatto altre scelte.
Non siamo seduti su montagne di petrolio e gas.
Ci mancano tante materie prime.
Non abbiamo la forza militare degli altri.

Noi per primi ci siamo suicidati delocalizzando tutto quello che era possibile.
Avevamo le conoscenze.
Ora tutti hanno le conoscenze.
Non ci rimane niente.
Non possiamo contare niente.
Siamo un continente vecchio preso d'assalto da l'africa.
Non creiamo più nulla.

Stiamo ancora vivendo del vantaggio che abbiamo avuto con le invenzioni, il carbone e anche il colonialismo (quando dico "stiamo" non sto parlando del Italia ma del Europa occidentale in maniera globale).
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
l'Europa non può metterle le palle sul tavolo.
Anche se avesse fatto altre scelte.
Non siamo seduti su montagne di petrolio e gas.
Ci mancano tante materie prime.
Non abbiamo la forza militare degli altri.

Noi per primi ci siamo suicidati delocalizzando tutto quello che era possibile.
Avevamo le conoscenze.
Ora tutti hanno le conoscenze.
Non ci rimane niente.
Non possiamo contare niente.
Siamo un continente vecchio preso d'assalto da l'africa.
Non creiamo più nulla.

Stiamo ancora vivendo del vantaggio che abbiamo avuto con le invenzioni, il carbone e anche il colonialismo (quando dico "stiamo" non sto parlando del Italia ma del Europa occidentale in maniera globale).
Per me avremmo potuto fare la voce grossa ovunque se si fossero fatte scelte pesanti e impopolari.

Io non sono un esperto, ma ho potuto toccare con mano la differenza d’approccio che hanno gli Americani e gli Europei. Da noi per ogni cosa devi passare da una burocrazia assurda, anche quando tratti con privati, da loro non fai in tempo a sederti che hai già risolto

Con gli anni mi sono fatto la mia idea, che è ancora in fase di sviluppo, ma che ad ora mi porta enorme tristezza a vedere quello che siamo e dove siamo diretti.

Un sistema politico così frammentato non può pensare di competere con USA o Cina. Ogni stato ha interessi diversi e il fatto di accontentare 27 membri rende tutto lentissimo.

Dipendiamo dalla NATO (quindi USA) e la spesa militare non è paragonabile, benché l’economia lo sia. Non abbiamo una forza unita, ecco perché non facciamo paura neanche ai gattini.

Il dollaro è troppo più influente, ha un potere enorme. L’EURO abbiamo paura ad usarlo come si dovrebbe, ormai è tardi.

Non investiamo nella tecnologia, quando lo facciamo abbiamo progetti idioti. Culturalmente siamo indietro di anni, e ti posso assicurare che gli investimenti privati e pubblici non sono comparabili. Ho visto come ragionano nella Silicon Valley, e ho visto la comunità europea :facepalm:

Musk in qualche anno è più influente tecnologicamente dell’Europa intera. Non è normale.

Hanno saputo influenzare il mondo con Hollywood, la tecnologia, la musica ecc…
Noi nonostante un potenziale assurdo, siamo ancora li a su Sanremo.

Demograficamente siamo al collasso, mentre loro complice anche l’immigrazione, sono riusciti ad aumentare e mantenersi giovani.

Queste sono le prime cose che vengono in mente e che dici anche tu in parte. Per me con più convinzione e dedizione si poteva fare molto meglio. Valli a convincere i popoli a mettere i debiti in comune, a fare una forza armata unica ecc.. Insomma, a comportarsi come un’entità e non come un accozzaglia unita dalla moneta unica.

Credo che sui motivi concordiamo, tu invece credi che sarebbe stato impossibile in ogni caso giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto