Il budget e la parola magica utilizzata dai giornalisti nel mercato perché
1) non vogliono spiegare i tecnicismi dei bilanci perché fa più sensazione mettere in prima pagina della Gazzetta che il Milan ha 50 mln da spendere e così mettono la lista dei papabili (quasi sempre nomi impossibilissimi ma ancora una volta devono vendere copie e avere visualizzazioni... Se mettessero in prima pagina che il mercato sarà a ancora più sanguinante di quelli di prima non avrebbero i soldi dei tifosi)
Oppure
2) non ne capiscono nulla di bilanci.
Il budget NON ESISTE.
Esiste il costo della rosa. Esiste il bilancio.
C'è scritto che c'è 50 mln in più di quello che verrà risparmiato sugli ingaggi e dalle cessioni.
Facciamo finta che non vendiamo nessuno e che tutti continuano ad avere lo stesso ingaggio.
Con 50 mln puoi comprare un giocatore che costa 50 mln di cartellino. E con 4 di stipendio netto.
Quindi il costo della rosa si alza di 10 mln di ammortamento (facciamo che abbia firmato un quinquennale) + 8 di ingaggio lordo (lasciamo perdere il decreto crescita). Totale +18 mln sul costo della rosa.
Ora facciamo che compriamo 2 giocatori che costano 25 mln e prendono 3 mln netti a testa.
Ammortamento di 10 mln per i 2 + 12 mln di ingaggio lordo. Totale +22 mln.
Ora facciamo che non compriamo nessun cartellino ma usiamo i 50 mln per pagare la stecca di 10 mln a 5 procuratori perché prendiamo 5 giocatori a parametro zero. Ammortamento zero.
Ingaggio : i 5 prendono 4 mln a testa ovvero 8 mln lordi a giocatore.
Le stecche non sono sicuro al 100% di come vengono contabilizzate.
1) prima possibilità. Va tutto subito a bilancio. Costo del operazione : 50mln di premi alla firma +40 mln di ingaggi ovvero +90 mln sul costo della rosa.
2) il premio si può spalmare (non credo ma non ho tempo di controllare) allora +10 di ammortamento del bonus alla firma + 40 mln di ingaggi lordi... Totale +50 mln di costo della rosa.
Quindi per un 50 mln da spendere sul mercato vediamo che ci sono decine di mln di differenza per il costo della rosa che dipendono dal come vengono spesi.
Ora mi fate credere che cardinale da 50 mln a Maldini e poi se ne sbatte di tutto il resto?
Ma neanche un bambino che crede a babbo natale può pensare ad una cosa simile.
Cardinale avrà comunicato che nel migliore dei casi vorrà un costo simile a quello di quest'anno. E con l'aumento degli introiti rischia addiritura di avere dividendi l'anno prossimo... O nel peggiore dei casi ha detto a Maldini di continuare a tagliare il costo.
Onestamente non ci credo che il costo aumenterà. Ma sarò ben felice di essere smentito.
Ne riparliamo il primo settembre.
Ti stai contraddicendo da solo.
Quei 50 milioni che la proprietà consente al DS di "spendere" (anziché tramutarli in dividendi) puoi spenderli, appunto, in vari modi.
Con un fuoriclasse svincolato che li prende di stipendio. Con due giocatori normali da 20 milioni a cui aggiungere il loro ingaggio. O pagando una stecca ai procuratori ma senza comprare nessuno.
Ecco, il "COME" li spendi fa la differenza tra un bravo dirigente ed uno scarso.
Il costo della rosa non dice niente della bravura di un dirigente, e spiego facilmente il perché.
Il costo della rosa del Milan nel 2020/21 ammontava a 149,4 milioni.
L'estate successiva perde a zero Donnarumma e Calhanoglu (che guadagnano circa 15 milioni lordi in due).
Dalle cessioni, in totale, il Milan ricava nell'estate 2021 la "bellezza" di 5,12 milioni.
Con i soldi che la proprietà gli consente di spendere acquista:
- Tomori (32 mln)
- Maignan (15 mln)
- Tonali (14,5 mln in forma di riscatto)
- Adli (8,5 mln, lasciandolo in Francia)
- Ballo Tourè (5 mln)
- Lazetic (4,5 mln)
- Giroud (2,5 mln)
Il costo della rosa nella stagione 2021/22 diventa 150 milioni (+0,6 rispetto all'anno precedente).
In sintesi, tra una stagione e quella successiva il costo della rosa aumenta di solo mezzo milione. Ma in mezzo ci sono circa 90 milioni spesi sul mercato e briciole ricavati dalle cessioni.
Se avessi guardato al solo "costo della rosa" come continui a fare, non avresti avuto modo di vedere le mille sfaccettature che ci stanno dietro.
Quei 90 milioni li potevi spendere su Tomori, Maignan e Tonali, appunto, o su CdK e Origi.
Con i primi 3 ci hai vinto il campionato, con i secondi (arrivati l'altro dopo) sei arrivato quarto solo grazie ad un giudice.
A costo della rosa invariato il bravo DS può (e DEVE) fare la differenza.
Se poi fosse anche capace di vendere anziché perdere a zero, oltre a Tomori, Maignan e Tonali magari ci poteva comprare pure Tchouameni.