Vertice BRICS, 6 nuovi membri: 36% PIL mondiale

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,378
Reaction score
22,639
Giappone Usa e Corea del Sud non sono mai stati tanto uniti come ora..c'è stato un vertice pochissimi giorni fa che ha fatto inc...parecchio la Cina tra l'altro

hanno dovuto persino rassicurare che "non vogliamo fare una mini NATO del Pacifico...tranquilli"

La Corea del Sud e il Giappone stanno andando un po' per la loro strada. Il legame per certi versi è uno schieramento blocco-contro-blocco solo superficialmente ideologico e di modelli sociopolitici. Stanno con gli USA per i motivi pregressi dei conflitti, mi fiderei poco delle dichiarazioni diplomatiche di facciata. Secondo me, se possibile, vorrebbero essere completamente indipendenti, altro che noi zerbini.

Il Giappone è da molto che cova, sono sicuro che nel profondo si sono rotti ampiamente le pelotas di questo "matrimonio" forzato del dopo-WWII. Esistono vari segnali sottotraccia che indicano la voglia di riarmarsi. Sanno di poter stroncare tutti, se si impegnano, ad esempio non c'è paragone tra lo spirito giapponese e quello cinese, che è dato solo da numeri brutali.

Comunque, a parte il discorso militare, il Giappone viaggia autonomamente da decenni, non credo che ami alla follia questa collaborazione con "amico ammerigano", che ricordiamoci sempre, gli ha sganciato due caramelle in testa senza provare molto rimorso.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,756
Reaction score
2,404
La Corea del Sud e il Giappone stanno andando un po' per la loro strada. Il legame per certi versi è uno schieramento blocco-contro-blocco solo superficialmente ideologico e di modelli sociopolitici. Stanno con gli USA per i motivi pregressi dei conflitti, mi fiderei poco delle dichiarazioni diplomatiche di facciata. Secondo me, se possibile, vorrebbero essere completamente indipendenti, altro che noi zerbini.

Il Giappone è da molto che cova, sono sicuro che nel profondo si sono rotti ampiamente le pelotas di questo "matrimonio" forzato del dopo-WWII. Esistono vari segnali sottotraccia che indicano la voglia di riarmarsi. Sanno di poter stroncare tutti, se si impegnano, ad esempio non c'è paragone tra lo spirito giapponese e quello cinese, che è dato solo da numeri brutali.

Comunque, a parte il discorso militare, il Giappone viaggia autonomamente da decenni, non credo che ami alla follia questa collaborazione con "amico ammerigano", che ricordiamoci sempre, gli ha sganciato due caramelle in testa senza provare molto rimorso.
Il Giappone ha due problemi enormi, la mancanza di materie prime e una popolazione decrepita, anche per questo sanno benissimo che contro i cinesi da soli non ce la fanno, gli americani magari non li amano ma gli servono per pararsi le spalle.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,378
Reaction score
22,639
Il Giappone ha due problemi enormi, la mancanza di materie prime e una popolazione decrepita, anche per questo sanno benissimo che contro i cinesi da soli non ce la fanno, gli americani magari non li amano ma gli servono per pararsi le spalle.

Sì certo, problemi ne hanno anche loro, chiaro che la mancanza di materie prime è senza dubbio un handicap. Ma hanno una industria e una forza lavoro che tutto il globo si sogna, come abbiamo visto nel conflitto mondiale.

Comunque per ora stanno buoni, vero, con un certo fastidio/interesse. Ma non so quanto reggeranno, guarda, secondo me prima o poi gli cominceranno a prudere le mani per certe questioni (che hanno a che vedere proprio con altre superpotenze e materie prime nel Pacifico).

Vedere la Cina che sta diventando pericolosamente potente, a mio parere gli sta facendo girare le scatole. I leaders cinese e giapponese per ora parlano di cooperazione, ma d'altra parte il cinese ad esempio ha chiarito che il Giappone deve "rimettersi in carreggiata", riferendosi anche alla presenza di basi americane.

Non vanno propriamente a braccetto insieme nonostante siano parecchio interdipendenti a livello di partnerariato economico. Non è semplice la questione da quelle parti, prima o poi ci sta che succede qualcosa tra Cina, Giappone, USA, Taiwan e quant'altro.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,084
Reaction score
12,568
Il Giappone ha due problemi enormi, la mancanza di materie prime e una popolazione decrepita, anche per questo sanno benissimo che contro i cinesi da soli non ce la fanno, gli americani magari non li amano ma gli servono per pararsi le spalle.

Chiaro, poi non hanno le armi nucleari.
Chi non le ha è innocuo.

Se Italia o Giappone minacciano qualcuno, fanno meno paura di Ciccio Kim della Corea del Nord

Poi domani chissà, il fatto stesso che il Giappone inizi a "puzzare", perché son tutti anziani ed in decrescita demografica, potrebbe spingerli a trovare..... "soluzioni"
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,378
Reaction score
22,639
Vado OT i giapponesi mi stanno facendo girare le palle nella stessa maniera per il loro continuo scaricare acqua radioattiva nell'oceano.. visto che circola

A me fanno girare le p@lle per la caccia alle balene, per il resto li amo.

Da loro il conducente viene fatto oggetto di inchiesta se il treno arriva con un minuto di ritardo.

No comment.

Sarà pure eccessivo, certo, ma è esattamente quello che servirebbe in itaglia. Fosse per me, tutti giapponesi nei posti di comando, con carta bianca. In un paio di mesi vedresti la nostra fogna di paese ribaltata.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,240
Reaction score
9,044
Sarà pure eccessivo, certo, ma è esattamente quello che servirebbe in itaglia. Fosse per me, tutti giapponesi nei posti di comando, con carta bianca.
Mi trovo costretto a concordare con te un’altra volta.
Però prevederei un’eccezione, estromettendoli dalla gestione dei filmini zozzi(le attrici, invece, ammesse senza se e senza ma).
 

davidsdave80

Junior Member
Registrato
10 Settembre 2017
Messaggi
1,019
Reaction score
547
Mi trovo costretto a concordare con te un’altra volta.
Però prevederei un’eccezione, estromettendoli dalla gestione dei filmini zozzi(le attrici, invece, ammesse senza se e senza ma).
D'accordo su tutta la linea, capacita organizzativa, di analisi, di processo... non si battono. Oltre al loro spirito di sacrificio
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,211
Reaction score
10,239
D'accordo su tutta la linea, capacita organizzativa, di analisi, di processo... non si battono. Oltre al loro spirito di sacrificio

Tutto giusto, ma il Giappone ha una economia ferma da 20 anni è un Pil pro capite inferirore all Italietta. Purtroppo hanno i nostri stessi problemi, popolazione di vecchi e bassi tassi di innovazione e valore aggiunto
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,378
Reaction score
22,639
Tutto giusto, ma il Giappone ha una economia ferma da 20 anni è un Pil pro capite inferirore all Italietta. Purtroppo hanno i nostri stessi problemi, popolazione di vecchi e bassi tassi di innovazione e valore aggiunto

Ragazzi, non ho capito perché parlate di questi paesi con leggerezza, come è stato fatto con la Russia e altri.

Sono la terza economia del mondo dopo USA e Cina. Cioè, solo con la Toyota producono più di tutte le nostre aziende messe insieme, manca poco.

Vero che sono un paese vecchio ed hanno attraversato una crisi (causa forza maggiore), ma insomma ...

Se ne sono accorti, e stanno mettendo in pista dei correttivi, chiaro che ci vuole del tempo.

Io non li sottovaluterei, storicamente sono un paese tra i più resilienti, e io non gli vorrei mai come nemici. Poi vero, Cina ed India stanno crescendo a dismisura, ma secondo me le basi mica sono tanto solide, specialmente quelle indiane. In Giappone mica trovi disperazione e povertà, semmai trovi qualche deviazione in più, ma è tutta gente molto istruita e inquadrata.
 
Alto