Fa orrore questa cosa ma se ci pensate ha molto senso, il mercato ha successo quando l'offerta incontra la domanda, una delle necessità più grandi da soddisfare oggi è il bisogno viscerale di appagamento, di soddisfazione personale e di uscire dall'apatia sterile che pervade la società a tutti i livelli... cosa meglio di un mondo virtuale dove poco conta se non sai fare una beata minchia, se sei la persona più sola e triste del mondo, riparti da zero, un occasione di contare qualcosa... roba da deriva psichiatrica della razza umana... che orrore..
Anche perché a me da sempliciotto e magari anche conservatore viene da pensare: "ok, tutto figo e futuristico, ma...nel pratico si tratta di mettere il visore e giocare al videogioco".
Il giovedì sera, dopocena, ti siedi sul divano, metti il visore e giochi un po' al videogioco. Poi si va a letto che domani magari c'è un lavoro da portare avanti.
Ok. Non sono colpito. Ma ammetto che per indole non mi scaldo mai all'arrivo della nuova tecnologia di turno; gente che è andata di corsa a comprare il visore quando uscì la moda (e neanche tanto moda). A me è sembrato figo le prime due volte. Poi ti abitui, ed ecco che esce un nuovo giocattolo (perché a me sembrano tutti giocattoli).
Poi tutto futuristico e...si tratta di un mondo in cui il ricco fa il ricco, e il povero guarda: pronti via, i ricchi comprano le isole, il duomo di Milano. Mmhhhh mi sembra di averlo già visto questo mondo. Da wikipedia:
"Quella di Stephenson è una visione futuristica dell'internet moderna, frequentata dalle fasce della popolazione medio alte, dove la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar (da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli in 3D dei ricchi), e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi (come ad esempio il
Sole Nero)".
Ammazza che banalità!
E la massa subito a correre per uno scampolo di appartenenza sociale. "Ragazzi avete sentito di questa nuova...bisogna informarsi". "Spiegami spiegami che ci voglio entrare anch'io".
Insomma mi sembra una nuova trovata per dare la possibilità ai ricchi di spendere soldi che non sanno come spendere.
Il primo esempio che viene in mente:
- gennaio 2021: Messi compra una casa figa da 8 milioni di euro a Miami;
- novembre 2021: Messi vende la casa figa a Miami per 6 milioni di euro