Verratti racconta la sua isola nel Metaverso:"Idea pazzesca"

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,344
Reaction score
2,634
Ma vuoi paragonare una cosa fatta a mano e letteralmente unica, con un foto digitale?

Una foto digitale sarà per sempre totalmente replicabile in tutto e per tutto, anche se la blocein ti dice che solo una è originale.

( per quanto mi riguarda non ho mai compreso nemmeno l' arte classica)
Che discorso è, pure io posso avere una copia olio su tavola della gioconda o un falso del Patek Philippe nautilus. Non sarà mai l'originale e non avrà mai quel valore. E se pensi che dietro ad un nft non ci sia del lavoro ma siano foto scaricate da Google immagini non so cosa dirti. Ho capito che la blockchain ti sta sulle palle,dove nasce sto livore?Mica hai smarrito il seed del ledger? :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,137
Reaction score
12,620
Che discorso è, pure io posso avere una copia olio su tavola della gioconda o un falso del Patek Philippe nautilus. Non sarà mai l'originale e non avrà mai quel valore. E se pensi che dietro ad un nft non ci sia del lavoro ma siano foto scaricate da Google immagini non so cosa dirti. Ho capito che la blockchain ti sta sulle palle,dove nasce sto livore?Mica hai smarrito il seed del ledger? :asd:
- hai una copia, come da te detto, non sarà mai uguale all' originale

- un' immagine digitale, è replicabile al 100% e assolutamente indistinguibile, anche se fatta benissimo

Non mi sta ne sulle palle, ne ho livore, sono tutte considerazioni.

Più che "odiare", a me spiace vedere gente che dedica anima e corpo a queste cose ( non mi riferisco a te), pensando davvero sia una rivoluzione che porta "al paradiso" o alla "ricchezza"

E' come se vedessi un tizio che cerca di svuotare il mare con un cucchiaino: non odio ne il mare, ne lui, ne il cucchiaino.
Ma mi provoca una sorta di dolore vedere che crede davvero in quello che fa.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,213
Reaction score
10,239
- hai una copia, come da te detto, non sarà mai uguale all' originale

- un' immagine digitale, è replicabile al 100% e assolutamente indistinguibile, anche se fatta benissimo

Non mi sta ne sulle palle, ne ho livore, sono tutte considerazioni.

Più che "odiare", a me spiace vedere gente che dedica anima e corpo a queste cose ( non mi riferisco a te), pensando davvero sia una rivoluzione che porta "al paradiso" o alla "ricchezza"

E' come se vedessi un tizio che cerca di svuotare il mare con un cucchiaino: non odio ne il mare, ne lui, ne il cucchiaino.
Ma mi provoca una sorta di dolore vedere che crede davvero in quello che fa.

bè ma quello che dici è errato. Ovvio che digitalmente puoi replicare tutto, come puoi replicare una banconota o un Monet. Ma gli NFT in una blockchain sono pezzi unici e molto più sicuri del mondo "normale" perchè puoi controllare immediatamente l'autenticità. non si tratta solo di arte digitale, ma anche un Tweet o un Video possono essere inseirti nella blockchain.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,801
Reaction score
3,763
bè ma quello che dici è errato. Ovvio che digitalmente puoi replicare tutto, come puoi replicare una banconota o un Monet. Ma gli NFT in una blockchain sono pezzi unici e molto più sicuri del mondo "normale" perchè puoi controllare immediatamente l'autenticità. non si tratta solo di arte digitale, ma anche un Tweet o un Video possono essere inseirti nella blockchain.
Si il problema di tutto questo è che i famosissimi NFT arte sono fuffa digitale spaccia per pop art replicata in serie. Basta vedere bored ape, tra le più vendute.... una scimmia a cui mettono vari accessori in serie.
La stessa roba che Reddit fa gratis con i tuoi avatar.
Però la compra Verratti ed è trendy. E' stato tra i primi, quindi oramai si è creato la fama.

Ma sempre di fuffa digitale stiamo parlando.
In blocceeeeeeeeeeeeein
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,739
Reaction score
7,884
Alcune strofe della canzone Anno 2030 degli Articolo 31 (1996)

Si esce con la maschera antigas
Sull'autobus c'è la business class
E per entrare in chiesa, (uhu), ci vuole il pass
Ormai si parla solo tramite Internet


Siamo nell'anno 2030
Loro controllano televisione e radio
C'è un comitato di censura audio
Valutano, decidono, quello che sì, quello che no
Ci danno musica innocua, dopo il collaudo


L'Italia ha venduto il Colosseo alla Francia, Venezia affonda
2030 e un giorno sì e uno sì scoppia una bomba
2030 e stiamo senza aria
Ma odio ce ne abbiamo in abbondanza
Prima divisero Nord e Sud, poi città e città
E, pensa, adesso ognuno è chiuso nella propria stanza
L'intolleranza danza, non c'è speranza, ho

Questo è l'anno 2030 qui chi pensa è in minoranza

Ma non ha importanza non serve più
2030 l'indifferenza è una virtù
I cyber-nazi fanno uno show in TV
I liberatori picchiano barboni in nome di Gesù,


E' impressionante come alcune strofe di questa canzone siano diventate quasi realtà, vero? Finiremo a vivere una vita virtuale dimenticandoci di quella reale.
Io ultimamente ho visto Adrian di Adriano Celentano, che andò in onda su Canale 5, un anno prima del covid. Lì è ambientato nel 2068, ma alcune delle restrizioni che il governo metteva per fronteggiare la rivoluzione voluta dal protagonista sono UGUALI a quelle anti-covid tipo coprifuoco e lockdown e, non solo, c'è una scena dove...
Venivano demonizzate le manifestazioni facendo mettere degli infiltrati che non c'entravano nulla. Un po' come è successo da noi nelle manifestazioni contro il green pass negli ultimi mesi.

Roba che mi ha fatto venire le mani nei capelli. Evidentemente, un po' tutti si aspettavano che un giorno sarebbe andata a finire così, sennò non me lo spiego.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,213
Reaction score
10,239
Si il problema di tutto questo è che i famosissimi NFT arte sono fuffa digitale spaccia per pop art replicata in serie. Basta vedere bored ape, tra le più vendute.... una scimmia a cui mettono vari accessori in serie.
La stessa roba che Reddit fa gratis con i tuoi avatar.
Però la compra Verratti ed è trendy. E' stato tra i primi, quindi oramai si è creato la fama.

Ma sempre di fuffa digitale stiamo parlando.
In blocceeeeeeeeeeeeein

Ma stai guardando il pelo nell' uovo in un mondo enorme. Certo che sti CyberPunk o quello che vuoi sono cacate ma per un motivo o per l'altro sono stati pionieri in questo mondo. Ci sono centinaia di milioni di NFT, molti non sono nemmeno venduti o valgono 1 dollaro. Ma il discorso è diverso. Io penso non ci siano dubbi sul fatto che una gran fetta dell'attività economica sarà digitalizzata sempre più. Per esempio i contratti, milioni e milioni di contratti giornalieri che oggi richiedono autenticazione firme o la presenza di un notaio. Ci sono dubbi che si muoveranno tutti su blockchain? penso proprio di no. La domanda non è se, ma con quale tecnologia e quale modalità. Quando ero alle superiori, inizi anni 2000, venne a parlarci il CEO di Mediaworld Italia e ci raccontava come gran parte dello shopping si sarebbe mosso online, dal PC e sempre più direttamente dalla televisione direttamente. Ecco si sbagliava nella "tecnologia" visto che poi sono usciti gli smarthphone, ma non nell'idea di fondo. penso sia lo stesso. Il mondo sarà sempre più digitale e virtuale, se sarà su blockchain Ethereum o su altre tecnologie questo non lo sa nessuno. Perchè la tecnologia diventa obsoleta e non possiamo sapere se una nuova rimpiazzerà quella esistente.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,414
Reaction score
22,719
Io ultimamente ho visto Adrian di Adriano Celentano, che andò in onda su Canale 5, un anno prima del covid. Lì è ambientato nel 2068, ma alcune delle restrizioni che il governo metteva per fronteggiare la rivoluzione voluta dal protagonista sono UGUALI a quelle anti-covid tipo coprifuoco e lockdown e, non solo, c'è una scena dove...
Venivano demonizzate le manifestazioni facendo mettere degli infiltrati che non c'entravano nulla. Un po' come è successo da noi nelle manifestazioni contro il green pass negli ultimi mesi.

Roba che mi ha fatto venire le mani nei capelli. Evidentemente, un po' tutti si aspettavano che un giorno sarebbe andata a finire così, sennò non me lo spiego.

Ma quando si dice che il futuro è già stato scritto, mica si dice così per dire.

E stranamente, ai "complottisti" del passato adesso si guarda come a dei grandi pensatori.

0*kKeKuOdE7e9ZLJVf.jpg
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,801
Reaction score
3,763
Ma stai guardando il pelo nell' uovo in un mondo enorme. Certo che sti CyberPunk o quello che vuoi sono cacate ma per un motivo o per l'altro sono stati pionieri in questo mondo. Ci sono centinaia di milioni di NFT, molti non sono nemmeno venduti o valgono 1 dollaro. Ma il discorso è diverso. Io penso non ci siano dubbi sul fatto che una gran fetta dell'attività economica sarà digitalizzata sempre più. Per esempio i contratti, milioni e milioni di contratti giornalieri che oggi richiedono autenticazione firme o la presenza di un notaio. Ci sono dubbi che si muoveranno tutti su blockchain? penso proprio di no. La domanda non è se, ma con quale tecnologia e quale modalità. Quando ero alle superiori, inizi anni 2000, venne a parlarci il CEO di Mediaworld Italia e ci raccontava come gran parte dello shopping si sarebbe mosso online, dal PC e sempre più direttamente dalla televisione direttamente. Ecco si sbagliava nella "tecnologia" visto che poi sono usciti gli smarthphone, ma non nell'idea di fondo. penso sia lo stesso. Il mondo sarà sempre più digitale e virtuale, se sarà su blockchain Ethereum o su altre tecnologie questo non lo sa nessuno. Perchè la tecnologia diventa obsoleta e non possiamo sapere se una nuova rimpiazzerà quella esistente.
Il problema che il contratto non vale nulla, la blockchain è solo un mezzo.
Questa è fuffa che muove milioni
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,677
Reaction score
7,440
Io ultimamente ho visto Adrian di Adriano Celentano, che andò in onda su Canale 5, un anno prima del covid. Lì è ambientato nel 2068, ma alcune delle restrizioni che il governo metteva per fronteggiare la rivoluzione voluta dal protagonista sono UGUALI a quelle anti-covid tipo coprifuoco e lockdown e, non solo, c'è una scena dove...
Venivano demonizzate le manifestazioni facendo mettere degli infiltrati che non c'entravano nulla. Un po' come è successo da noi nelle manifestazioni contro il green pass negli ultimi mesi.

Roba che mi ha fatto venire le mani nei capelli. Evidentemente, un po' tutti si aspettavano che un giorno sarebbe andata a finire così, sennò non me lo spiego.

Non c'è mica bisogno di quella cariatide di Celentano o degli articolo 31, c'è una valanga di letteratura che parla di certe tematiche sempre attuali, così come film e altro. Ci sono robe scritte centinaia di anni fa che paiono scritte adesso per dire. In rete si trovano tranquillamente i video di Pasolini in Rai ultra profetici sulla tv e quant'altro per dire.

Semplicemente chi ha cultura e un cervello sa vedere la realtà e capisce dove si andrà a finire.
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,459
Reaction score
5,682
Fra una decina di anni passeremo tante ore al giorno, chi più chi meno, con un casco in testa che simula la realtà virtuale.
Esempi buttati a caso: sarà possibile "entrare" nell' Adidas world store e "provarsi" (sul proprio avatar virtuale che in quel caso avrebbe le nostre identiche fattezze) nel giro di pochi minuti centinaia di capi di abbigliamento, sarà possibile sedersi a San Siro (o Cattedrale, spero) per godersi la partita, praticamente qualunque riunione di lavoro o incontro professionale avverrà nel meta in remoto (l'attuale Smart working ne é il semplice precursore). Non sono un visionario, andrà cosi, non lo decido io purtroppo...fosse per me cancellerei persino i social network dalla faccia della terra, figuriamoci sta roba. Ma aihme bisogna adeguarsi: ripeto, fra pochi anni non avere un casco VR sarà come non possedere un smartphone oggi....
 
Alto