- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 34,255
- Reaction score
- 8,852
Alla fine Valve (come già preannunciato in questo topic Half-Life 3, Steam Frame (nuova console Valve) e Steam Controller), ha ufficialmente presentato, tramite il sito ufficiale di Steam, le sue nuove piattaforme videoludiche.
Non solo c'è la conferma di Steam Frame, ma è stata annunciata anche la nuova Steam Machine.
Ma andiamo per ordine.
Steam Frame è un nuovo visore di realtà virtuale wireless di nuova generazione sviluppato da Valve, progettato per offrire un’esperienza completa con l’intera libreria di Steam, sia per giochi VR che tradizionali. È leggero, confortevole e facile da usare: basta indossarlo per iniziare a giocare, senza configurazioni o cavi. Il dispositivo integra un adattatore wireless dedicato a 6 GHz con doppia antenna, che garantisce una connessione stabile e a bassa latenza per la trasmissione video e audio.
Una delle sue innovazioni principali è la trasmissione foveata, che utilizza il tracciamento oculare per migliorare la qualità visiva solo dove l’utente sta guardando, riducendo la larghezza di banda necessaria e aumentando l’efficienza fino a dieci volte. Il visore utilizza lenti “pancake” sottili e leggere con pannelli LCD 2160×2160 per occhio e frequenze di aggiornamento fino a 144 Hz, offrendo un’immagine nitida e un ampio campo visivo. L’audio è ad alta fedeltà, grazie a doppi altoparlanti stereo disposti per evitare vibrazioni, e il tracciamento è garantito da quattro telecamere esterne e due interne, che consentono un riconoscimento accurato dei controller e del movimento anche in ambienti bui.
I controller Steam Frame, pensati sia per la realtà virtuale che per i giochi tradizionali, presentano un design diviso in due parti con levette magnetiche e tracciamento capacitivo delle dita, alimentati da una singola batteria AA per circa 40 ore di gioco. Il visore supporta anche la modalità stand-alone, grazie a un processore Snapdragon 8 Gen 3, 16 GB di RAM e SteamOS come sistema operativo, permettendo di eseguire giochi direttamente senza PC.
Il sistema operativo sarà SteamOS, con sospensione rapida, salvataggi nel cloud e possibilità di installare applicazioni o altri sistemi operativi. Valve ha inoltre introdotto il programma “Steam Frame Verified”, che indica la compatibilità dei giochi in modalità autonoma. È previsto anche un kit di sviluppo per gli sviluppatori, pensato per ottimizzare i giochi e migliorare la compatibilità con SteamOS e Proton.
Steam Machine viene presentata un potente mini PC da gaming, sei volte più potente di Steam Deck, pensato per eseguire l’intera libreria di Steam, inclusi i giochi AAA. Utilizzerà, ovviamente, anch'esso SteamOS. Per quanto riguarda il design, è un cubo di circa 16 cm, e può essere ovunque, mentre il sistema di raffreddamento mantiene basse temperature e rumore minimo anche durante le sessioni più intense.
Offre numerose porte di connessione, tra cui Ethernet, HDMI, DisplayPort, USB-C e USB-A, e supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 con adattatore per Steam Controller integrato. Monta CPU e GPU AMD di classe desktop per prestazioni fino al 4K a 60 FPS con tecnologia FSR. È disponibile in versioni da 512 GB o 2 TB, entrambe espandibili tramite microSD, e integra un alimentatore compatto con una striscia LED personalizzabile che mostra lo stato del sistema.
Il lancio dei prodotti è fissato per l'inizio del 2026.
Non solo c'è la conferma di Steam Frame, ma è stata annunciata anche la nuova Steam Machine.
Ma andiamo per ordine.
Steam Frame è un nuovo visore di realtà virtuale wireless di nuova generazione sviluppato da Valve, progettato per offrire un’esperienza completa con l’intera libreria di Steam, sia per giochi VR che tradizionali. È leggero, confortevole e facile da usare: basta indossarlo per iniziare a giocare, senza configurazioni o cavi. Il dispositivo integra un adattatore wireless dedicato a 6 GHz con doppia antenna, che garantisce una connessione stabile e a bassa latenza per la trasmissione video e audio.
Una delle sue innovazioni principali è la trasmissione foveata, che utilizza il tracciamento oculare per migliorare la qualità visiva solo dove l’utente sta guardando, riducendo la larghezza di banda necessaria e aumentando l’efficienza fino a dieci volte. Il visore utilizza lenti “pancake” sottili e leggere con pannelli LCD 2160×2160 per occhio e frequenze di aggiornamento fino a 144 Hz, offrendo un’immagine nitida e un ampio campo visivo. L’audio è ad alta fedeltà, grazie a doppi altoparlanti stereo disposti per evitare vibrazioni, e il tracciamento è garantito da quattro telecamere esterne e due interne, che consentono un riconoscimento accurato dei controller e del movimento anche in ambienti bui.
I controller Steam Frame, pensati sia per la realtà virtuale che per i giochi tradizionali, presentano un design diviso in due parti con levette magnetiche e tracciamento capacitivo delle dita, alimentati da una singola batteria AA per circa 40 ore di gioco. Il visore supporta anche la modalità stand-alone, grazie a un processore Snapdragon 8 Gen 3, 16 GB di RAM e SteamOS come sistema operativo, permettendo di eseguire giochi direttamente senza PC.
Il sistema operativo sarà SteamOS, con sospensione rapida, salvataggi nel cloud e possibilità di installare applicazioni o altri sistemi operativi. Valve ha inoltre introdotto il programma “Steam Frame Verified”, che indica la compatibilità dei giochi in modalità autonoma. È previsto anche un kit di sviluppo per gli sviluppatori, pensato per ottimizzare i giochi e migliorare la compatibilità con SteamOS e Proton.
Offre numerose porte di connessione, tra cui Ethernet, HDMI, DisplayPort, USB-C e USB-A, e supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 con adattatore per Steam Controller integrato. Monta CPU e GPU AMD di classe desktop per prestazioni fino al 4K a 60 FPS con tecnologia FSR. È disponibile in versioni da 512 GB o 2 TB, entrambe espandibili tramite microSD, e integra un alimentatore compatto con una striscia LED personalizzabile che mostra lo stato del sistema.
Il lancio dei prodotti è fissato per l'inizio del 2026.