- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 30,026
- Reaction score
- 9,803
Ma per me stiamo sbagliando la discussione.Io non ci riuscirei, sinceramente, e magari passo per retrogrado.
Pazienza.
Dalle mie parte ci sono piccoli allevatori che crescono maiali, polli ,galline , tacchini, capponi, conigli , suino nero, mucche, pecore , capre, ecc ecc e tengono questi animali con pulizia e capacità.
Se qualcuno va a proporre loro di farsi da parte perché si punta sui grilli come minimo gli liberano il toro da monta e il caprone.
Quando è iniziata la moda vegetariana, mica si voleva fare fallire i produttori di carne. Mica si voleva obbligare la gente a farlo.
Si proponeva solo un alternativa.
Io non ci riuscirei mai. La carne e troppo importante per me ma mica vado contro i vegetariani. Tanto meglio se ci sono persone che ci riescono. L'inquinamento diminuisce senza che io abbia a fare qualcosa.
Il rischio e che un giorno la carne diventi un prodotto che la gente non potrà più pagarsi. Magari si potrà fare 1 volta alla settimana.
Ma le proteine ne hai bisogno ogni giorno.
E quindi è possibile che le famiglie sostituiscano la carne con questi insetti.
Non per il gusto migliore. Non perché si inquina meno. Ma perché non si potra fare altro a livello economico.
Poi magari ci saranno anche quelli che economicamente potranno prendere carne ma per senso di responsabilità proveranno a mangiare soprattutto insetti.
Per me ci sono 4 aspetti importantissimi.
Non posso passare a mangiare insetti se una sola cosa di queste 4 cose non dovesse darmi una risposta soddisfacente.
1) gusto
2) aspetto nutrizionale
3) prezzo
4) da dove viene la produzione?
Non c'è nemmeno da parlare dei primi 3 punti.
Il quarto invece non e meno importante come giustamente dici tu. Non voglio diminuire il benessere in Italia per quelli che producono carne per mandare soldi a chi produce insetti in Asia/Africa o non so dove.