Uefa: Elliott fiducioso ma pronto alla battaglia legale.

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,198
Reaction score
8,139
La Stampa: con questo deferimento, il raggiungimento del quarto posto diventa vitale per il Milan. I giudici si esprimeranno prima dell'inizio della primavera 2020. L'accordo, saltato in fase investigativa, potrebbe essere raggiunto in fase giudicante. Difficile dire cosa possa rischiare davvero il club rossonero. dalla multa all'esclusione dalle coppe.

Il discorso di Elliot, riassunto in soldoni è, vogliamo portare il Milan a stare bene economicamente, ma per farlo dobbiamo intervenire in modo pesante sulla rosa, portarla ad un certo valore tecnico. Lasciateci spendere tanto adesso, rimettiamo in piedi la rosa, poi i prossimi anni saremo più virtuosi.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,271
Reaction score
9,085
-il Milan non riceverà MAI l'esclusione dalle coppe perchè la sanzione in caso di sforamento è sempre stata diversa.
Ma guarda che con Elliott proprietario il Milan ha già ricevuto la sanzione dell'esclusione. Con l'ultima sentenza la UEFA di fatto ha semplicemente sospeso la pena dandoci tempi ridicoli per metterci in regola ed evitare l'esecuzione della sanzione. E' stata una formula usata per rispettare sul piano formale la decisione del TAS, ma sul piano sostanziale è stata una bella mazzata(non a caso abbiamo fatto ricorso, altrimenti ce la saremmo tenuta).
Io sono ottimista perché penso che la cosa si risolverà per il meglio attraverso il TAS, però tutto è possibile. Il mio unico timore è che la UEFA ce la faccia pagare sul campo, come già successo negli ultimi due anni con arbitraggi incommentabili.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,402
Reaction score
45,167
Repubblica: il Milan avrebbe fatto volentieri a meno del deferimento, anche perchè potrebbe portare all'esclusione dalle coppe. Ma da Casa Milan si dicono:"fiduciosi che il deferimento serva a indirizzare il processo verso un esito positivo in linea con altri casi e che permetta al Milan di puntare ad un futuro ambizioso. Elliott sta cercando di riportare il Milan in uno scenario economico virtuoso e sostenibile in un serrato ma ragionevole periodo di tempo".

Il Milan potrebbe andare alla Camera arbitrale dicendo di non poter essere responsabile dei buchi lasciati dai cinesi e che c'è bisogno di un periodo di rientro più lungo garantendo un piano di rientro verificabile ogni anno.

Il Giornale: la sentenza della camera arbitrale arriverà entro un paio di mesi. il Milan punta ad un patteggiamento ma se la sentenza sarà dura si ricorrerà al TAS. Il Milan verrà considerato recidivo dalla Uefa e bisognerà fare i conti anche con le proteste che Pallotta ha inviato alla Uefa per il diverso trattamento ricevuto e per la campagna acquisti da oltre 60 mln fatta dal Milan a gennaio

Il Corriere dello Sport in edicola conferma che il Milan è fiducioso ma ma Camera giudicante emetterà la sentenza entro la metà di maggio e sarà applicabile già per le prossime coppe europee. Il Milan farà ricorso al TAS e la sentenza in questo caso arriverà per metà luglio. Il TAS in questa occasione dovrebbe legiferare e non rinviare la sentenza alla camera giudicante come lo scorso anno.

Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 11 aprile, il Milan è stato rinviato ancora alla Camera giudicante perchè non è stato il pareggio di bilancio nella scorsa stagione. Come già ampiamente riportato, per il club si tratta di un passaggio atteso ma si pensava che i dialoghi tra Milan e Uefa proseguissero e che si potesse arrivare ad un settlement. Non sarà così in quanto il club rossonero era già stato sanzionato mentre gli altri club con i quali la Uefa ha trovato un accordo prima hanno raggiunto un settlement.

Il Milan invece ci è già andato due volte con i cinesi ed ora, cosa strana, ci tornerà anche con Elliott, che è una realtà solida.

Difficile dire cosa accadrà. Nemmeno gli avvocati del Milan hanno certezze. Potrebbero riprendere o proseguire i dialoghi con la Uefa oppure la Camera giudicante potrà anche decidere di squalificare il Milan dalle coppe.

Sarà interessante vedere se arriverà prima la sentenza della Camera giudicante o quella del Tas.

La Gazzetta dello Sport in edicola: per il Milan è un atto dovuto. L'indagine è sui conti di Li, dal quale il Milan ha preso le distanze. Il Milan dovrà raggiungere il pareggio di bilancio nel 2020 e per gennaio ha avuto un anno franco dalla Uefa. L'anno franco potrebbe estendersi anche al 2020. Poi arriverà il 2021, l'anno in cui si dovrà chiudere in pareggio. Stando così le cose, è possibile che il Milan riceva un altro avvisto come quello di ieri anche nel 2020.

Se non fosse un atto formale? Di può prevedere un processo più una richiesta di voluntary o settlement. La Uefa inoltre dovrà pronunciarsi sul saldo negativo della stagione 2017/2018.

Il Milan si è appellato alla decisione della Uefa per il break even nel 2021: se la sentenza sarà ragionevole, il Milan pagherà. Altrimenti andrà avanti con la giustizia ordinaria. Ma i colloqui con la Uefa, per provare a risolvere questa disputa, sono continui.

La Stampa: con questo deferimento, il raggiungimento del quarto posto diventa vitale per il Milan. I giudici si esprimeranno prima dell'inizio della primavera 2020. L'accordo, saltato in fase investigativa, potrebbe essere raggiunto in fase giudicante. Difficile dire cosa possa rischiare davvero il club rossonero. dalla multa all'esclusione dalle coppe.

.
 

Lorenzo 89

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
22,073
Reaction score
10,275
Ma guarda che con Elliott proprietario il Milan ha già ricevuto la sanzione dell'esclusione. Con l'ultima sentenza la UEFA di fatto ha semplicemente sospeso la pena dandoci tempi ridicoli per metterci in regola ed evitare l'esecuzione della sanzione. E' stata una formula usata per rispettare sul piano formale la decisione del TAS, ma sul piano sostanziale è stata una bella mazzata(non a caso abbiamo fatto ricorso, altrimenti ce la saremmo tenuta).
Io sono ottimista perché penso che la cosa si risolverà per il meglio attraverso il TAS, però tutto è possibile. Il mio unico timore è che la UEFA ce la faccia pagare sul campo, come già successo negli ultimi due anni con arbitraggi incommentabili.

Magari con il Var i rigori inventati come quello contro l'Arsenal e Olympiakos non li fischieranno.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,081
Reaction score
3,972
Ma guarda che con Elliott proprietario il Milan ha già ricevuto la sanzione dell'esclusione. Con l'ultima sentenza la UEFA di fatto ha semplicemente sospeso la pena dandoci tempi ridicoli per metterci in regola ed evitare l'esecuzione della sanzione. E' stata una formula usata per rispettare sul piano formale la decisione del TAS, ma sul piano sostanziale è stata una bella mazzata(non a caso abbiamo fatto ricorso, altrimenti ce la saremmo tenuta).
Io sono ottimista perché penso che la cosa si risolverà per il meglio attraverso il TAS, però tutto è possibile. Il mio unico timore è che la UEFA ce la faccia pagare sul campo, come già successo negli ultimi due anni con arbitraggi incommentabili.

quello è un altro discorso.
Cmq il vero grimaldello della situazione è che Elliot vuole portare la UEFA davanti alla giustizia ordinaria perchè il FPF non è compatibile con il libero mercato ( ci sono dei bellissimi articoli scritti da avvocati italiani che lo spiegano). Quindi se la UEFA continuerà con questa sua manfrina andrà a finire che si andrà davanti ad un giudice e perderà la causa.

E di fatto quel giorno sarà la fine della UEFA per come la conosciamo.
 

Zlatan87

Junior Member
Registrato
18 Luglio 2018
Messaggi
739
Reaction score
238
Il discorso di Elliot, riassunto in soldoni è, vogliamo portare il Milan a stare bene economicamente, ma per farlo dobbiamo intervenire in modo pesante sulla rosa, portarla ad un certo valore tecnico. Lasciateci spendere tanto adesso, rimettiamo in piedi la rosa, poi i prossimi anni saremo più virtuosi.

Mah infatti!!! che poi è la stessa cosa che ha fatto la rube prima che il fpf cristallizzasse tutto!
Il mio sogno è che quest'estate si spenda 300 mln per rinforzare la squadra in barba a tutto e tutti (come fanno i vari psg, city, ecc.)
E' l'unica cosa da fare per riportare il milan stabilmente ai vertici, poche balle!
Facciamo abbassare un pò la cresta ai ladri non colorati!
 

Victorss

Senior Member
Registrato
28 Marzo 2015
Messaggi
5,780
Reaction score
652
quello è un altro discorso.
Cmq il vero grimaldello della situazione è che Elliot vuole portare la UEFA davanti alla giustizia ordinaria perchè il FPF non è compatibile con il libero mercato ( ci sono dei bellissimi articoli scritti da avvocati italiani che lo spiegano). Quindi se la UEFA continuerà con questa sua manfrina andrà a finire che si andrà davanti ad un giudice e perderà la causa.

E di fatto quel giorno sarà la fine della UEFA per come la conosciamo.

Non vedo l'ora. Mafiosi schifosi.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,645
Reaction score
35,170
Repubblica: il Milan avrebbe fatto volentieri a meno del deferimento, anche perchè potrebbe portare all'esclusione dalle coppe. Ma da Casa Milan si dicono:"fiduciosi che il deferimento serva a indirizzare il processo verso un esito positivo in linea con altri casi e che permetta al Milan di puntare ad un futuro ambizioso. Elliott sta cercando di riportare il Milan in uno scenario economico virtuoso e sostenibile in un serrato ma ragionevole periodo di tempo".

Il Milan potrebbe andare alla Camera arbitrale dicendo di non poter essere responsabile dei buchi lasciati dai cinesi e che c'è bisogno di un periodo di rientro più lungo garantendo un piano di rientro verificabile ogni anno.

Il Giornale: la sentenza della camera arbitrale arriverà entro un paio di mesi. il Milan punta ad un patteggiamento ma se la sentenza sarà dura si ricorrerà al TAS. Il Milan verrà considerato recidivo dalla Uefa e bisognerà fare i conti anche con le proteste che Pallotta ha inviato alla Uefa per il diverso trattamento ricevuto e per la campagna acquisti da oltre 60 mln fatta dal Milan a gennaio

Il Corriere dello Sport in edicola conferma che il Milan è fiducioso ma ma Camera giudicante emetterà la sentenza entro la metà di maggio e sarà applicabile già per le prossime coppe europee. Il Milan farà ricorso al TAS e la sentenza in questo caso arriverà per metà luglio. Il TAS in questa occasione dovrebbe legiferare e non rinviare la sentenza alla camera giudicante come lo scorso anno.

Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 11 aprile, il Milan è stato rinviato ancora alla Camera giudicante perchè non è stato il pareggio di bilancio nella scorsa stagione. Come già ampiamente riportato, per il club si tratta di un passaggio atteso ma si pensava che i dialoghi tra Milan e Uefa proseguissero e che si potesse arrivare ad un settlement. Non sarà così in quanto il club rossonero era già stato sanzionato mentre gli altri club con i quali la Uefa ha trovato un accordo prima hanno raggiunto un settlement.

Il Milan invece ci è già andato due volte con i cinesi ed ora, cosa strana, ci tornerà anche con Elliott, che è una realtà solida.

Difficile dire cosa accadrà. Nemmeno gli avvocati del Milan hanno certezze. Potrebbero riprendere o proseguire i dialoghi con la Uefa oppure la Camera giudicante potrà anche decidere di squalificare il Milan dalle coppe.

Sarà interessante vedere se arriverà prima la sentenza della Camera giudicante o quella del Tas.

La Gazzetta dello Sport in edicola: per il Milan è un atto dovuto. L'indagine è sui conti di Li, dal quale il Milan ha preso le distanze. Il Milan dovrà raggiungere il pareggio di bilancio nel 2020 e per gennaio ha avuto un anno franco dalla Uefa. L'anno franco potrebbe estendersi anche al 2020. Poi arriverà il 2021, l'anno in cui si dovrà chiudere in pareggio. Stando così le cose, è possibile che il Milan riceva un altro avvisto come quello di ieri anche nel 2020.

Se non fosse un atto formale? Di può prevedere un processo più una richiesta di voluntary o settlement. La Uefa inoltre dovrà pronunciarsi sul saldo negativo della stagione 2017/2018.

Il Milan si è appellato alla decisione della Uefa per il break even nel 2021: se la sentenza sarà ragionevole, il Milan pagherà. Altrimenti andrà avanti con la giustizia ordinaria. Ma i colloqui con la Uefa, per provare a risolvere questa disputa, sono continui.

La Stampa: con questo deferimento, il raggiungimento del quarto posto diventa vitale per il Milan. I giudici si esprimeranno prima dell'inizio della primavera 2020. L'accordo, saltato in fase investigativa, potrebbe essere raggiunto in fase giudicante. Difficile dire cosa possa rischiare davvero il club rossonero. dalla multa all'esclusione dalle coppe.

Quello che a me fa infuriare è che si va verso la solita estate in cui si parlerà di tribunali e sentenze, invece che di solo calciomercato. Con i soliti condizionamenti.. "eh, si aspetta la sentenza"... "tutto momentaneamente in stand by"... ecc
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,402
Reaction score
45,167
Quello che a me fa infuriare è che si va verso la solita estate in cui si parlerà di tribunali e sentenze, invece che di solo calciomercato. Con i soliti condizionamenti.. "eh, si aspetta la sentenza"... "tutto momentaneamente in stand by"... ecc

Beh, come sempre.
 
Alto