Stato di fatto:
1) la bilancia commerciale dei beni pendeva a favore delle esportazioni europee. Merito delle aziende UE e quantomeno di istituzioni UE non troppo penalizzanti, quelle dei singoli stati membri si può discuterne. Ma voi siete contro la UE.
2) la bilancia commerciale dei servizi pendeva a favore delle esportazioni USA e più che compensava quella dei beni. Merito delle aziende USA che hanno fatto tabula rasa e demerito di istituzioni UE che da un lato hanno si strenuamente ostacolato gli abusi di posizione dominante dei colossi USA, ma dall'altro con le stesse politiche hanno impedito l'affermarsi di un campione europeo. Qui il discorso si fa complicato. Si parte dai livelli salariali che attraggono talenti da tutto il mondo in USA, anche dall'Europa, alle gelosie nazionali europee secondo cui il campione nazionale dell'antipatico Stato vicino non deve prevalere.
Non ultimo, mi gallianizzo, la inattaccabilità di alcuni paesi membri a fiscalità agevolata.
Non hanno molto altro da offrire o produrre in termini di beni. Quindi offrono normative e fiscalità vantaggiose ai colossi dei servizi USA.
Inattaccabili perché sono i cattivoni Francia e Germania? No sono Belgio, Paesi Bassi e soprattutto Irlanda. Germania, Francia ed Italia sono vittime.
Ah, nei giornali economici di questi giorni si commenta la definitiva ritirata dei francesi dall'occupazione napoleonica dei supermercati italiani. Sarete contenti. Ci cambia la vita? Boh!
Poi su quale sia la proprietà vera di alcuni colossi bisognerebbe indagare. Avevo incontrato casualmente un facoltoso arabo abbigliato col suo tendone che diceva di essere il proprietario del gruppo dal nome francese che toglie le tende dall'Italia. Stava definendo accordi con uno stato "eretico" non particolarmente amato dagli arabi.
Di base, alcuni grandi nomi europei Nokia, Ericsson, Siemens sono stati spazzati via da un grado di innovazione superiore e da una concorrenza sul prezzo che non potevano reggere. E voi siete pronti a ridurvi lo stipendio per mantenere la continentalità o nazionalità di qualcosa? Come? Ah, si. Prima se lo deve ridurre qualcun altro.