UE, dazi auto cinesi. Stellantis-Germania con Pechino

Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,252
Reaction score
2,479
Ma sono più economici di una EV? Il discorso è questo. O potrebbero esserlo con economie di scala? ENI ha ovvi interessi a cercare di vendere carburanti sintetici o idrogeno, perché l EV te la puoi caricare a casa tua con i pannelli solari. Alla fine è l unica domanda da porsi, se economicamente possono soppiantare una EV.
La macchina in sè è molto più economica, perchè rimane l'impianto automotive tradizionale cambia solamente il carburante. Nelle EV i costi crescono esponenzialmente e in Italia siamo carenti di tutto per produzione e manutenzione. Di fatto ci consegneremmo a mercati di cui non abbiamo alcun controllo.

Altro aspetto da considerare che con l'HVO si salvaguarderebbe una parte di indotto enorme che consiste nella componentistica automotive e l'Italia è leader nel settore in questo per quanto riguarda i veicoli e non secondario l'intera rete di distribuzione presente sul territorio. L'elettrico sarebbe la morte delle stazioni di servizio per ovvi motivi.

Non dimentichiamo poi che contrariamente a Francia e Svizzera che col nucleare hanno disponibilità enormi di corrente a basso costo autoprodotta nel nostro paese la situazione è ben diversa.
 

capitano4

Junior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
361
Reaction score
265
Certi discorsi mi ricordano la questione Olivetti quando si decise che il futuro dell'azienda sarebbe stata la meccanica per assicurare stabilità aziendale e si abbandonò l'elettronica che nonostante tutto si sviluppò in modo naturale ed inevitabile nel resto del mondo decretando la fine dell'azienda stessa
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,187
Reaction score
10,214
La macchina in sè è molto più economica, perchè rimane l'impianto automotive tradizionale cambia solamente il carburante. Nelle EV i costi crescono esponenzialmente e in Italia siamo carenti di tutto per produzione e manutenzione. Di fatto ci consegneremmo a mercati di cui non abbiamo alcun controllo.

Altro aspetto da considerare che con l'HVO si salvaguarderebbe una parte di indotto enorme che consiste nella componentistica automotive e l'Italia è leader nel settore in questo per quanto riguarda i veicoli e non secondario l'intera rete di distribuzione presente sul territorio. L'elettrico sarebbe la morte delle stazioni di servizio per ovvi motivi.

Non dimentichiamo poi che contrariamente a Francia e Svizzera che col nucleare hanno disponibilità enormi di corrente a basso costo autoprodotta nel nostro paese la situazione è ben diversa.

scusa ma non è affatto così. Ad oggi le EV sono molto più economiche nel ciclo vita, per quello si vendono le EV e non le idrogeno o sintetiche ( che invece hanno applicazioni competitive già su navi e treni in quanto le batterie non sono economiche per grandi mezzi). Ma le ev sono più competitive perchè Appunto perché una EV utilizza l 80% dell elettricità mentre gli altri tipi il 35% per l ovvia ragione che vi è un processo intermedio per produrre idrogeno o carburanti . Lo svantaggio di una EV è la batteria il cui prezzo dipende dalle materie prime rare. L indotto vive se è economico produrre qualcosa, ad oggi non lo è per le auto ma non sono certo un esperto e i miglioramenti tecnologici potrebbero cambiare la situazione
 

Route66

Junior Member
Registrato
5 Gennaio 2019
Messaggi
2,955
Reaction score
1,479
La Commissione europea ha concordato di alzare i dazi per le auto cinesi vendute in Europa dal 7,4% al 38,1%

Questo perchè le auto beneficiano di vantaggi fiscali ingiusti e mettono a rischio la concorrenza europea.

No di Berlino che non vuole una guerra commerciale con Pechino ma un tavolo di confronto, come precisato dal portavoce del governo federale.

Posizione contraria anche dalla multinazionale Stellantis

Soddisfazione invece del governo italiano mediante il ministro Urso


Il governo cinese intanto minaccia immediate ritorsioni commerciali


tg com
Alzano i dazi sulle auto cinesi per favorire le auto prodotte in europa con le batterie prodotte in Cina(come tutti i pannelli solari).
Mi sembra tutto molto lineare e con una certa logica. :asd:
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,252
Reaction score
2,479
scusa ma non è affatto così. Ad oggi le EV sono molto più economiche nel ciclo vita, per quello si vendono le EV e non le idrogeno o sintetiche ( che invece hanno applicazioni competitive già su navi e treni in quanto le batterie non sono economiche per grandi mezzi). Ma le ev sono più competitive perchè Appunto perché una EV utilizza l 80% dell elettricità mentre gli altri tipi il 35% per l ovvia ragione che vi è un processo intermedio per produrre idrogeno o carburanti . Lo svantaggio di una EV è la batteria il cui prezzo dipende dalle materie prime rare. L indotto vive se è economico produrre qualcosa, ad oggi non lo è per le auto ma non sono certo un esperto e i miglioramenti tecnologici potrebbero cambiare la situazione
Ancora.. forse non mi son spiegato bene, idrogeno o altro non c'entrano niente con l'HVO. Brutalmente, una Jeep Euro 6 come è prodotta oggi può già utilizzare HVO, è un diesel bio ma è carburante a tutti gli effetti, realizzato con componenti bio e che non rilascia polveri sottili.. sto semplificando un pò.

Non è assolutamente più economica una EV, la dimostrazione sta nel numero ridicolo di immatricolazioni senza incentivi.

Il mercato lo fanno le scelte strategiche dell'industria, l'indotto viene costruito intorno e c'è se si punta ad un settore, non "nasce" in base all'esigenza questo è un falso storico. Ma se in quel settore non sei competitivo l'industria si sviluppa altrove e questo è il caso dell'elettrico in Europa. Ogni paese punta ad imporre i prodotti che alimentano il proprio indotto.

Comunque non voglio convincere di niente nessuno, tra 5/10 anni vedremo in che mercato saremo stati guidati, io sono convinto per quanto ti ho elencato che non sarà quello elettrico.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,623
Reaction score
7,365
Come sempre, libero mercato finché sei leader, poi quando gli altri ti fanno il **** dazi a tutto spiano
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Sul CDS economia ho letto un articolo che descrive una situazione molto intricata.
Verificando (come?) i prezzi di vendita della stessa vettura in Cina ed in UE il risultato è variabile e non sempre sembra motivare un dazio.
Vengono valutati intenzioni e risultati attesi.
Distinguendo i percorsi ed i tempi a seconda che si stia perseguendo il green deal e la fine immatricolazione delle auto termiche entro una certa data, piuttosto che una indipendenza tecnologica.

Io non escluderei che alla fine si sia colta l'occasione per fare capire alla controparte:
1) che hanno ampiamente scassato e non rispettato i meccanismi da che sono entrati nel WTO
2) che la loro crisi di sovraproduzione e bassi consumi interni su tutte le categorie merceologiche non la possono scaricare sugli altri paesi.
3) che la devono smettere di aiutare la Russia a sostenere la guerra in Ucraina
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,749
Reaction score
2,387
Come sempre, libero mercato finché sei leader, poi quando gli altri ti fanno il **** dazi a tutto spiano
Oggettivamente i cinesi da quando sono entrati nel WTO fanno concorrenza sleale a tutto spiano, basta pensare che se vuoi spostare la tua azienda da loro ti devi trovare un socio cinese che possieda il 51% e trasferire obbligatoriamente tutto il know how. Anche i famigerati dazi messi da Trump, se vai a vedere i cinesi applicavano da prima dazi simili ai prodotti americani, l'occidente ha tollerato per troppo tempo di consegnargli interi settori produttivi per il guadagno di pochi. Per quanto mi riguarda politiche di questo tipo andavano fatte decenni fa.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,578
Reaction score
1,191
la Germania è dai tempi dei governi Merkel super legata all'export in Cina, per cui ha paura di ritorsioni sulle sue auto
La Germania aveva intenzione di spostare in Cina le fabbriche di auto, lo fa già con Mini 3 porte ed in futuro lo avrebbe fatto per quasi tutte le altre.
 
Alto