- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 239,853
- Reaction score
- 44,160
Emergono nuovi dettagli sulla clausola di rivendita di Rafael Leão a favore del Lille, il club da cui il portoghese è stato acquistato nel 2019. Questa clausola è stata rinegoziata a seguito del "caso Sporting Lisbona".
Secondo quanto riportato da La Verità, la nuova intesa, modificata l'8 maggio 2023, prevede che il Milan debba versare al Lille fino a un massimo di 14,8 milioni di euro in caso di futura vendita di Leão.
Ecco i dettagli della nuova "sell on fee":
Se Leão viene venduto per meno di 45 milioni di euro, il Lille non riceve nulla.
Se la vendita avviene tra i 46 e i 51 milioni di euro, al Lille spettano al massimo 5 milioni di euro.
Per vendite superiori a 51 milioni di euro e fino a 100 milioni, il Lille riceve 5 milioni di euro più il 20% della parte eccedente i 51 milioni, con un tetto massimo di 14,8 milioni di euro complessivi. Ad esempio, per una vendita a 80 milioni, il Lille riceverebbe 10,8 milioni (5 milioni + 20% di 29 milioni).
Se il valore della vendita supera i 100 milioni di euro, la parte eccedente questa soglia non sarà soggetta ad alcuna percentuale a favore del Lille, rendendo l'accordo più conveniente per il Milan in caso di cessioni a cifre molto elevate.
Questa clausola è stata rinegoziata quando il Milan ha versato poco più di 20 milioni di euro al Lille per coprire la penale che Leão e il club francese dovevano solidalmente allo Sporting Lisbona. Il "caso Sporting" risale al 2018, quando Rafael Leão rescisse unilateralmente il suo contratto con lo Sporting (insieme ad altri compagni) dopo un'aggressione ultras al centro di allenamento della squadra. Successivamente, firmò con il Lille e poi, l'anno dopo, con il Milan. Il club portoghese fece ricorso, e Leão e il Lille furono condannati a versare 16,5 milioni di euro (più interessi) allo Sporting.
Il Milan si è trovato coinvolto in questa situazione, che è diventata un fattore determinante al momento del rinnovo del contratto di Leão. L'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro del giocatore è stato depositato fiduciariamente presso l'avvocato del calciatore, con la condizione che il Lille estinguesse il debito con lo Sporting entro il 30 giugno 2023. In caso contrario, il contratto sarebbe stato distrutto.
Il bilancio del Milan al 30 giugno 2023 ha confermato che la rinegoziazione dei termini della "sell on fee" con il Losc Lille è stata un "accordo modificativo ed integrativo" di quello stipulato nel 2019, mirato a tutelare gli interessi rossoneri in questo complesso scenario.
Secondo quanto riportato da La Verità, la nuova intesa, modificata l'8 maggio 2023, prevede che il Milan debba versare al Lille fino a un massimo di 14,8 milioni di euro in caso di futura vendita di Leão.
Ecco i dettagli della nuova "sell on fee":
Se Leão viene venduto per meno di 45 milioni di euro, il Lille non riceve nulla.
Se la vendita avviene tra i 46 e i 51 milioni di euro, al Lille spettano al massimo 5 milioni di euro.
Per vendite superiori a 51 milioni di euro e fino a 100 milioni, il Lille riceve 5 milioni di euro più il 20% della parte eccedente i 51 milioni, con un tetto massimo di 14,8 milioni di euro complessivi. Ad esempio, per una vendita a 80 milioni, il Lille riceverebbe 10,8 milioni (5 milioni + 20% di 29 milioni).
Se il valore della vendita supera i 100 milioni di euro, la parte eccedente questa soglia non sarà soggetta ad alcuna percentuale a favore del Lille, rendendo l'accordo più conveniente per il Milan in caso di cessioni a cifre molto elevate.
Questa clausola è stata rinegoziata quando il Milan ha versato poco più di 20 milioni di euro al Lille per coprire la penale che Leão e il club francese dovevano solidalmente allo Sporting Lisbona. Il "caso Sporting" risale al 2018, quando Rafael Leão rescisse unilateralmente il suo contratto con lo Sporting (insieme ad altri compagni) dopo un'aggressione ultras al centro di allenamento della squadra. Successivamente, firmò con il Lille e poi, l'anno dopo, con il Milan. Il club portoghese fece ricorso, e Leão e il Lille furono condannati a versare 16,5 milioni di euro (più interessi) allo Sporting.
Il Milan si è trovato coinvolto in questa situazione, che è diventata un fattore determinante al momento del rinnovo del contratto di Leão. L'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro del giocatore è stato depositato fiduciariamente presso l'avvocato del calciatore, con la condizione che il Lille estinguesse il debito con lo Sporting entro il 30 giugno 2023. In caso contrario, il contratto sarebbe stato distrutto.
Il bilancio del Milan al 30 giugno 2023 ha confermato che la rinegoziazione dei termini della "sell on fee" con il Losc Lille è stata un "accordo modificativo ed integrativo" di quello stipulato nel 2019, mirato a tutelare gli interessi rossoneri in questo complesso scenario.
