UE: approvato il MES. Anche Fassina conferma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
Non lo so ragazzi, io leggo cose diverse. Boh..
Leggerai tutto e il contrario di tutto fino al 6 maggio, quando la Commissione europea darà sostanza all’aria fritta uscita dalla riunione di oggi.
L’unica cosa certa è che i presidenti di Paesi in una situazione simile alla nostra(Francia e Spagna) hanno mostrato molto meno entusiasmo e usato toni molto meno trionfalistici di Conte.
Alla fine dovranno arrivare a un compromesso e magari sarà anche un buon compromesso per noi, ma oggi l’entusiasmo del nostro presidente del consiglio mi sembra abbastanza fuori luogo.
 

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Piovono conferme sull'approvazione del MES da parte dell'UE, nonostante le dichiarazioni di Conte. Secondo quanto riportato da Fassina di Liberi e Uguali:"Vertice Ue come Eurogruppo: continuerà ad esserci solo il Mes per troppo tempo. Serve legittimare Bce a maggiori interventi per sostenibilità debito pubblico e salvataggio di lavoro e imprese. Recovery Fund può essere, nel migliore dei casi, marginale complemento".


News precedenti

Nonostante le parole di Conte (di seguito) secondo quanto riportato da Sky, poco fa l'UE ha approvato Mes, Bei e Sure. Un piano da 500 miliardi per sanità, imprese e cassa integrazione.

Le parole della Merkel:"Tutti hanno concordato sul fatto che serva un piano congiunturale, o come viene chiamato anche recovery plan o recovery fund. Una risposta comune del genere è anche nell'interesse tedesco. La Germania sta bene solo se l'Europa sta bene. Abbiamo parlato in modo aperto e in spirito di collaborazione. Non su tutto siamo della stessa opinione".

Nella brevissima conferenza stampa tenutasi pochi minuti fa, il premier Giuseppe Conte ha informato il paese dell'approvazione del Recovery Fund.

"Tutti i paesi dell'UE hanno accettato il Recovery Fund, che andrà a finanziare i paesi più colpiti come l'Italia e non solo. È uno strumento necessario, chiesto dall'Italia e renderà la risposta europea molto più efficace" ha dichiarato il presidente del consiglio.

Salvini rincara la dose: "Approvato il MES, drammatica ipoteca sul futuro dell'Italia e dei nostri figli".

Ancora Salvini sui social: "Le promesse di Conte? Erano tutte fake news. Ladri di futuro, democrazia e libertà".


Mamma mia Salvino è Donna Giorgia come stanno rosicando...
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Io la vedo così.
E' stato "avviato" il mes, il bei, il sure e il recovery fund solo a partire dal 2021.
Non è stato trovato l'accordo su nulla, almeno spero, non credo che l'Italia voglia attivare il mes, non ora, forse mai, penso che l'Italia debba fare da sé e poi, molti poi, vai col recovery fund. EB mai stati un'ipotesi seria.
Ditemi se ho detto qualche castroneria, penso che la fine dell'UE sia ormai vicina, del resto l'uscita con l'uscita dell'Uk la credibilità è andata a farsi benedire, normale che altri stati seguiranno.

Per me ruotera' tutto intorno ai recovery fund. Poco importa che potrebbe entrare in vigore solo nel 2021. Se davvero sappiamo che a gennaio avremo dalla UE un certo quantitativo di denaro... lo Stato italiano può già oggi anticipare tali somme. In questo caso... la UE ne uscirebbe rafforzata. Se invece i recovery saranno solo fuffa... la fine della UE sarà, a mio parere, inevitabile.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,010
Reaction score
3,929
Per me ruotera' tutto intorno ai recovery fund. Poco importa che potrebbe entrare in vigore solo nel 2021. Se davvero sappiamo che a gennaio avremo dalla UE un certo quantitativo di denaro... lo Stato italiano può già oggi anticipare tali somme. In questo caso... la UE ne uscirebbe rafforzata. Se invece i recovery saranno solo fuffa... la fine della UE sarà, a mio parere, inevitabile.

Un commento coerente, grazie.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
Io la vedo così.
E' stato "avviato" il mes, il bei, il sure e il recovery fund solo a partire dal 2021.
Non è stato trovato l'accordo su nulla, almeno spero, non credo che l'Italia voglia attivare il mes, non ora, forse mai, penso che l'Italia debba fare da sé e poi, molti poi, vai col recovery fund. EB mai stati un'ipotesi seria.
Ditemi se ho detto qualche castroneria, penso che la fine dell'UE sia ormai vicina, del resto l'uscita con l'uscita dell'Uk la credibilità è andata a farsi benedire, normale che altri stati seguiranno.
Sì, in sostanza non è stato deciso nulla. Anche perché il consiglio europeo ha solo potere di indirizzo e non anche legislativo.
Sul Mes dicono che bisognerà vedere e che in ogni caso dovrà essere modificato per adattarsi alla crisi blabla, poi parlano di prevedere i recovery fund da collegarsi blabla e che si dovrà prevedere un equilibrio fra Mes e recovery fund.
In concreto la palla passa alla Commissione europea che dovrà trovare la quadra fra le diverse posizioni: Francia, Spagna e Italia VS Germania, Olanda, Austria).
A me sembra che le posizioni siano ancora molto distanti. Vedremo cosa succederà nelle prossime settimane.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Ma sì dai, il recovery fund è il piano Juncker 2.0. Prenderanno due noccioline da qualche capitolo del budget UE, diranno che il moltiplicatore è 10 e che quindi hanno mobilitato xxx miliardi e tutti i media a celebrare.

Ai crucchi i soldi non mancano, a loro interessa essere una grande Svizzera, neutrali e semplicementi concentrati sul commercio. Faranno shopping di aziende del sud Europa e verranno in vacanza in estate finita la pandemia, a loro va benissimo così. Io non li biasimo, farei la stessa cosa nella loro situazione. Il problema è nostro che siamo qui con una classe dirigente di servi completamente venduta che invece di provare a fare mezza cosa da sola preferisce tutti i giorni andare con la ciotolina dal padrone a chiedere l'elemosina nonostante tutti i giorni arrivino pedate.


Ovvio, finché nessuno alza la voce contro i crucchi che falsificano il loro bilancio, eludono gli stress test delle banche, che non rendono conto a nessuno della tragica situazione della D. banke, che, in barba alle raccomandazioni della commissione, sforano il surplus commerciale drenando ricchezza, specie dal sud Europa, fanno bene a fare così.

E nel mentre dobbiamo sorbirci le dichiarazioni mendaci e stupidamente entusiastiche di Conte e Gualtieri che raccontano balle in un momento tragico, con un paese fermo i cui abitanti sono confinati ai domiciliari. Allucinante.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Un po' troppo complicato per me :asd: ma mi interessa particolarmente l'ultima frase, se così fosse significherebbe fine dell'UE così come la conosciamo, ho capito bene?

Beh, se decidono che il QE implementato dalla Bce è non conforme alla legislazione tedesca si aprirebbero scenari davvero impossibili da prevedere. Se la Bce se ne frega e va avanti come reagirà la Germania? Bloccherà la Bce, mandando a fondo l’UE? Si tireranno fuori? Domande che in molti si fanno senza dare risposte univoche e convincenti.

Oppure se la corte dirà che il Qe è conforme alla legge tedesca come reagiranno i falchi tedeschi? Già hanno dovuto ingoiare le mosse di Draghi, che in Bundesbank è il personaggio più odiato da anni, ingoieranno anche stavolta? Dal loro punto di vista il Qe è una bestemmia, e quindi per loro questo agire della Bce è una cosa assolutamente sbagliata. Fosse per loro lo stato italiano, invece di affidarsi alla Bce dovrebbe spremere gli italiani che, sempre secondo i crucchi, sono soltanto dei furbi che succhiano solo soldi dall’Ue.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto