UE: approvato "Case green". Delusione Italia

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,071
Reaction score
14,384
Guarda, ho vissuto in affitto in una casa costruita negli anni ‘60. Avevano cambiato caldaia (non a condensazione, ma quella classica a gas) e gli infissi (alluminio doppio vetro) 20 anni prima circa e la classe energetica era D.
Ergo, ad oggi, se cambi gli infissi di un edificio in classe G e metti caldaia almeno a condensazione, alla classe D non dovresti far fatica ad arrivare. E non serve chissà che spesa, 10/15 mila euro a stare larghi. Ripeto, sempre se vuoi vendere la casa. Nessuno ti vieta di vivere in una casa classe G.
non è così facile...non fanno tutto questo per poi limitarsi a dire che ognuno faccia come crede.
innanzitutto sul pubblico non ci sono deroghe se non per siti di interesse storico e per l'edilizia sociale, quindi dalla tasse li dovremo tirare fuori per forza e parliamo di miliardi.
poi nel privato è chiaro che inizieranno ad esserci costi sempre più invasivi, tali da scoraggiare l'abitazione così in generale l'uso di qualcosa non ecologicamente avanzato

a me la cosa che fa ridere è non avere le case a norma idrogeologica ma pensare alle emissioni...
puoi morire per il fiume che straripa ma produci meno carbonio...
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,815
Reaction score
3,083
Guarda, ho vissuto in affitto in una casa costruita negli anni ‘60. Avevano cambiato caldaia (non a condensazione, ma quella classica a gas) e gli infissi (alluminio doppio vetro) 20 anni prima circa e la classe energetica era D.
Ergo, ad oggi, se cambi gli infissi di un edificio in classe G e metti caldaia almeno a condensazione, alla classe D non dovresti far fatica ad arrivare. E non serve chissà che spesa, 10/15 mila euro a stare larghi. Ripeto, sempre se vuoi vendere la casa. Nessuno ti vieta di vivere in una casa classe G.
Lo stipendio di un anno di una persona normale non è chissà che?
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
4,714
Reaction score
4,283
Che posso capire al nord Italia ma al sud ( o le città sul mare) dove a gennaio c'erano 20 gradi a cosa serve coibentare la casa??
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,021
Reaction score
22,043
Ok però non credo faccia scendere da 45 a 30, allora ha più senso impianto fotovoltaico e aria condizionata
sono due cose diverse che devono lavorare in sinergia, non c'è meglio o peggio.
Il cappotto serve per evitare che la casa scambi calore con l'ambiente esterno e questo aiuta l'impianto di condizionamento ad essere più efficiente sia in termini energetici (raggiunge temperature piu basse o piu alte), che monetari.
Poi vabbè anche io inizierei da fotovoltaico+ condizionamento, mi sembra un intervento più semplice e meno dispendioso
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,421
Reaction score
41,527
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat

Se esistessero, andrei in giro con la macchina alimentata a cherosene
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,106
Reaction score
8,867
Guarda, ho vissuto in affitto in una casa costruita negli anni ‘60. Avevano cambiato caldaia (non a condensazione, ma quella classica a gas) e gli infissi (alluminio doppio vetro) 20 anni prima circa e la classe energetica era D.
Ergo, ad oggi, se cambi gli infissi di un edificio in classe G e metti caldaia almeno a condensazione, alla classe D non dovresti far fatica ad arrivare. E non serve chissà che spesa, 10/15 mila euro a stare larghi. Ripeto, sempre se vuoi vendere la casa. Nessuno ti vieta di vivere in una casa classe G.
Non sono un tecnico quindi non saprei dirti con certezza. Da me ci dissero che saremmo saliti di tre classi con cappotto, infissi, caldaia, pannelli per elettricità condominiale ecc. Immobile primi anni ‘70. Ma, in effetti, non so alla fine di quanto siam saliti(spero almeno di due, se no devo restituire i soldi a @pazzomania…).
 
Alto