- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
La soluzione a tutto ciò è semplice:
Ritiro della Russia da tutti i territori Ucraini a seguito di un trattato di pace che sancisca:
1 Sicurezza dei cittadini russofoni nelle enclavi di Luhansk, Donetsk, Crimea (che tornano a far parte a tutti gli effetti dell'Ucraina)
2 Sicurezza su questi territori garantita da contingenti ONU di composizione condivisa.
3 Percorso per permettere da 25-30 anni un referendum sulla eventuale indipendenza dall'Ucraina di questi territori.
4 Instaurazione di una enclave per Sebastopoli simile a quella di Kaliningrad che garantisca la funzionalità della base navale Russa.
5 Smilitarizzazione di Donbass e Crimea tranne le truppe ONU. (Solo la Polizia può operare)
6 Smilitarizzazione delle aree di confine tra Russia e Ucraina da parte di entrambe le parti.
7 L'Ucraina non entra nella NATO per i prossimi 20 anni.
8 Danni di guerra pagati dalla Russia in misura ridotta
La Russia potrebbe vantare il raggiungimento della sicurezza dei russofoni del Donbass, la smilitarizzazione Ucraina al confine e la sua non appartenenza alla Nato, inoltre garantisce la prospettiva di indipedenza dei territori nel lungo periodo.
L'Ucraina raggiunge la pace, ripristina l'integrità territoriale, ottiene la smilitarizzazione del confine e può iniziare la ricostruzione.
Oggettivamente è l'unica via d'uscita, ma bisogna costruire il momento giusto per coglierla.
Ritiro della Russia da tutti i territori Ucraini a seguito di un trattato di pace che sancisca:
1 Sicurezza dei cittadini russofoni nelle enclavi di Luhansk, Donetsk, Crimea (che tornano a far parte a tutti gli effetti dell'Ucraina)
2 Sicurezza su questi territori garantita da contingenti ONU di composizione condivisa.
3 Percorso per permettere da 25-30 anni un referendum sulla eventuale indipendenza dall'Ucraina di questi territori.
4 Instaurazione di una enclave per Sebastopoli simile a quella di Kaliningrad che garantisca la funzionalità della base navale Russa.
5 Smilitarizzazione di Donbass e Crimea tranne le truppe ONU. (Solo la Polizia può operare)
6 Smilitarizzazione delle aree di confine tra Russia e Ucraina da parte di entrambe le parti.
7 L'Ucraina non entra nella NATO per i prossimi 20 anni.
8 Danni di guerra pagati dalla Russia in misura ridotta
La Russia potrebbe vantare il raggiungimento della sicurezza dei russofoni del Donbass, la smilitarizzazione Ucraina al confine e la sua non appartenenza alla Nato, inoltre garantisce la prospettiva di indipedenza dei territori nel lungo periodo.
L'Ucraina raggiunge la pace, ripristina l'integrità territoriale, ottiene la smilitarizzazione del confine e può iniziare la ricostruzione.
Oggettivamente è l'unica via d'uscita, ma bisogna costruire il momento giusto per coglierla.