- Registrato
- 1 Settembre 2012
- Messaggi
- 15,714
- Reaction score
- 7,529
Onesto, non mi aspettavo così tante risposte antiscientifiche (senza offesa), e mi deprime che ancora si dibatte su cio che è vero e falso è ci sia un così diffuso cospirazionismo.
Il buco dell’ozono in realtà è uno dei più grandi esempi di successo della cooperazione scientifica e politica mondiale.
Nel 1987, con il Protocollo di Montreal, quasi tutti i Paesi del mondo hanno deciso di vietare i CFC, gas che distruggevano lo strato di ozono.
Risultato? Il buco nell’ozono sopra l’Antartide si sta riducendo costantemente: si prevede il ripristino completo entro il 2040.
Agissimo così per CO2 o inquinamento, plastiche ecc avrei speranza, ma l'antiscienza è diventata politica, vedi Trump con EPA
Non si tratta di risposte antiscientifiche, si fa riferimento ai modi e i toni con cui si affrontano certi argomenti.
L'informazione di massa non fa altro che strillare e urlare al mostro e alla catastrofe, è un modo di agire che porta a fare cose che nulla hanno con il razionale per i risolvere i problemi, si rivolgono al lato emozionale delle persone per farti cacare addosso e accettare la qualunque soluzione, fosse pure la più stupida possibile. Vedi le cacate come le ordinanze per non fare le grigliate alla gente perché producono polveri sottili.
Non voglio dilungarmi in digressioni lunghe e spiegazioni che non hanno senso, provo a farti capire come la penso in maniera spiccia tramite una estrema semplificazione.
Cambiamento climatico: c'è tutta un'informazione che strilla urla, che ad ogni burrasca pare succeda l'inferno e quant'altro. E se questo capita è colpa TUA che usi l'auto vecchia a benzina. Da qui tutta una scusa per giustificare una legislazione "particolare" sulle auto più vecchie
Le risposte che vengono date a certi problemi sono in gran parte misure senza senso e ideologiche che andrebbero a rovinare la vita delle persone fin da subito. Misure tra l'altro atte a cosa? Se il clima comunque cambierebbe lo stesso prima o poi. Nulla è immutabile.
Voglio dire, se domani esplode un mega vulcano, tutto il clima terrestre cambia da domani. Evento tutt'altro che remoto, prima o poi capiterà anche quello. E allora che si fa in quel caso?
Ciò che vorrei è un approccio realista e pragmatico, se il clima cambia, bisogna cambiare con lui, costruire infrastrutture progettate per certi fenomeni, usare e sfruttare le coltivazioni ogm, e qua già mi immagino le reazioni LOL (sugli ogm ci sarebbe da aprire un altro dibattito visto quanta gente è contro senza motivo, ma anche qui è colpa di come è stata fatta l'informazione che da una parte strepita per attuare certe misure idiote e dall'altra invece va proprio contro misure che potrebbero a incidere davvero per far fronte a certi cambiamenti)
Piccolo appunto
Evitiamo ste banalità di "senza offesa". Nel momento in cui fai certe precisazioni è chiaro che le fai per un motivo preciso.
Di base se avessi scritto tutto senza quella premessa su cospirazionismo e anti scienza cosa cambiava alla tua risposta? Assolutamente niente. Quindi è solo una frecciatina inutile che vuole essere sottile e mostrare una finta cortesia che non c'è.
Ultima modifica: