Figurati, mi spiace per la "frecciatina", ho percepito la tua risposta come sprezzante e ho reagito di conseguenza, mi spiace, torniamo a tono di discussione.
Ciò che dici sul megavulcano è verissimo, ma può capitare tra 5 minuti, 5 secoli o 5 milioni di anni, le eruzioni così hanno ere geologiche. Qui stiamo parlando di noi che viviamo in un era (ultimi 4-5 millenni) particolarmente fortunata climaticamente che, senza gli interessi dei privati e le disuguaglianze, ci avrebbe potuto portare ad essere una civiltà multiplanetaria, e invece siamo qua a scannarci (e non è che l'inizio) su 4 risorse.
Anche le infrastrutture di adattamento vanno fatte, ma non mentre produciamo miliardi di tollellate di plastica inutile e inquiniamo senza limite (come vorrebbe Trump e amici, le 2 cose vanno fatte insieme.
La tua percezione è che si gridi troppo, la mia da scienziato ambientale è che servirebbero migliaia di volte le 3 voci sfigate che si sentono oggi, e che la disinformazione è ovunque...ma non ho figli e mi metterò in montagna appena posso perché auguri a chi tra 15-20 anni si trova nelle metropoli o nelle zone semiaride
La verità è che siamo boomers, cresciuti in un mondo che sembrava non avere limiti, e non riusciamo ad accettare che quel privilegio non può più esserci nelle condizioni in cui sta il pianeta, quindi si abbocca a qualsiasi propaganda antiscientifica e si fa la colpa a chiunque pur di non accettare che ci siamo tirati una martellata nei maroni da soli e non ne usciremo, quindi abbiamo deciso di correre di faccia contro la parete finché ce n'è. Così la vedo io e il 97% della comunità scientifica
Io posso benissimo capire certe preoccupazioni. Ma chi governa non ha queste preoccupazioni, usa in maniera strumentale certe cose per dare atto a politiche ideologiche e senza senso, politiche che in larga parte NON risolveranno il problema. Provo a farti un parallelismo. In questi mesi entrerà in vigore l app per la verifica per l'età per i pornazzi su internet, così come si discute ogni volta del chat control per prevenire la pedofilia.
Ora vista così sembrano cose giuste, chi può essere a favore dei pedofili o che i bimbi guardino le donnine su internet? E' proprio questo il punto, se obietti passi per un depravato. Così come per altri temi, c'è l'argomento fantoccio da utilizzare per evitare critiche e metterla sul lato emozionale.
Il punto è che quegli strumenti non sono realmente a tutela dei bambini, ma sono il mezzo per giustificare uno stato maggiore di controllo. Il risultato sarà che i pornazzi in un modo o nell'altro potranno essere visti lo stesso lo stesso dai 15enni su internet, ma tu avrai meno libertà in rete di prima e non avrai più la minima privacy, dando allo Stato potenzialmente un potere ancora più grande sulla tua vita che prima non aveva.
Proprio come le regole che sono al vaglio del EU per il cambiamento climatico, non risolveranno il problema, ma saranno un danno per la vita comune di tante persone.
Tra l'altro una cosa che odio è dover sempre fare informazione ridicola, cercare sempre di manipolare l'opinione pubblica per fargli prendere la direzione che la classe dirigente vuole. Mai che si provasse almeno a plasmare un'opinione pubblica più critica e ragionata.
Sempre solo bombardamenti mediatici isterici per far accettare subito certe cose, sul momento magari funziona, ma poi ottieni effetti collaterali non indifferenti perché poi le cose non sono realmente come dette, ci sono sfumature (nella migliore delle ipotesi) e quindi ti ritroverai la gente scettica su tutto visto che prima sono state dette inesattezze per favorire certe narrazioni.
Il risultato è che l'autorità perde di credibilità e non puoi più credere a nulla e si va a "sentimento".
Non c'è più nessuna autorità credibile anche se dicesse cose giuste, ormai è tardi. Ci vuole tempo per ricostruire credibilità, ma neanche ci si prova a riscostruirla, si pensa che questa debba esistere a prescindere. Ancora non si è capito del danno di credibilità che è stato fatto a tutte le istituzioni una volta intoccabili. Ma proprio a tutti i livelli, qualunque istituzione ha perso credibilità.
Ancora non si è realizzata davvero bene questa cosa. E' vero che la gente si è rincoglionita, ma è anche vero che le autorità pure si sono rincoglionite e non hanno più l'autorevolezza di un tempo.
Ora prendi l'EU, che credibilità ha per imporre certe leggi? Fossero anche le più giuste del mondo, corrette e perfette. Se manchi di credibilità come puoi pretendere che la gente poi ti venga appresso?
Chi non conosce l'argomento guarda la credibilità di chi lo propone e se tu non ce l'hai e giorno dopo giorno non fai altro che dimostrare la tua incapacità come posso seguire il modello di vita che proponi?