Pensieri giusti, ma che ignorano qualche problema che si é creato in questi decenni dove ci siamo fidati in modo totale dei Stati Uniti.
Dopo WWII il mondo ha avuto un ordine ben preciso (tutto sommato) con l'America come guida del cosidetto mondo libero. In questo ruolo da leader l'America ha fatto da garante per la sicurezza geopolitica della NATO e tutti paesi non baltici pian piano hanno fatto decrepitare il loro militare, che sembrava inutile per le proprie popolazioni.
Tutto cio andava bene anche al America che cosi aveva anche basi accettate in tutto il mondo e liberta economica. In questo sistema sono diventati il paese piu ricco del mondo, mica male, eh? Ora con Trump ci ritroviamo una persona che non se ne frega del ruolo americano nel mondo, che vuole un isolismo (si chiama cosi in Italiano?). Non si puo parlare di diplomazia, quello che fa Trump é mercantilismo, senza morale, senza visione strategica. Un misto di cristo-fascimo al interno e mercantilismo al estero. Cosi l'America rischia fortemente il suo potere nel mondo (la soft power conta, é la Cina é molto piu furba ormai. Infatti molte materie prime neccessarie nel mondo moderno sono sotto controllo di paesi vicini alla Cina). Ma vabbe, torniamo alla UE.
Abbiamo sottovalutato Putin. Tutti. Il grande amicone di Schröder e Berlusconi. Sempre un po strano, ma sembrava semiintegrato. La Russia stava per guadagnare una caterva di soldi con Nord Stream II, ma poi Putin ha deciso di voler fare l'imperatore anche lui.
Ci siamo ritrovati totalmente impreparati. Oggi l'UE con ogni probabilita ha ne il militare ne le capacita di produzione per poter sostenere una guerra contro la Russia. O almeno la situazione non é chiara, é questo é un problema gigante con un Putin del genere.
@Trumpusconi é piu nella materia é probabilmente puo dirne di piu.
Ci siamo svegliati e vogliamo migliorare il militare, ma ci vuole tempo. Ci vogliono anni. E in questi anni abbiamo ancora bisogno del America. I leader europei hanno commesso un errore gigantesco: Trump ha fatto capire nella prima presidenza che la NATO é a rischio. L'europa ha perso il tempo dell'intera era Biden pensando che in America sia tornato il buonsenso, sottovalutando totalmente la frustrazione di troppi americani con la loro situazione. Errore gravissimo, perche questi anni ci mancano.
Ora bisogna ballare, cantare e leccare il deretro al re, perche abbiamo bisogno di lui. Nella sua egomania si diverte in situazione come ieri, e i nostri leader devono stare ziti, un narcisista non risponde bene alla critica.
Ad oggi paesi come Franca e Germania sembrano anche troppo deboli rialzarsi (nel senso militare). In Europa abbiamo troppi problemi interni, la Germania é un disastro al interno (economia stagnante, infrastruttura che é un disastro, burocrazia infinita, e tassazione che sale e sale per i giovani che devono finanziare la pensione dei boomer e rimangono senza soldi per potersi permettere delle case, ne potrei scrivere un libro sulla mia frustrazione con la politica tedesca di questi anni) con l'AFD che ormai é prossima a diventare il partito piu popolare. Idem in Francia e in Italia mi pare che sia gia troppo tardi. Investimenti militari costano e tolgono soldi neccessari da altre parti e cosi la frustrazione aumenta. Poi c'é la propaganda russa su TikoTok ecc. che fa pensare a tanti che si possa parlare con la Russia e che aumenta la frustrazione politica. Bisognerebbe regolare i social media, ma questo talvolta fa incavolare Trump e hai bisogno di Trump. Un blocco economico del trade con l'America sarebbe un shock troppo grande per i mercati europei che farebbe saltare definitiva il banco a livello politico con vittoria garantita della destra estrema. L'UE non puo lottare contro Trump (nel senso economico) e Putin e i propri problemi demografici. É praticamente impossibile.
Sono troppi problemi in contemporanea. Ci vuole tempo per milgiorare gli eserciti europei. E in questo tempo sia per motivi di sicurezza che per motivi economici bisogna mantenere il benestare del re Trump.
La cosa importantissima é che in questi anni in Europa si fa di tutto per deamericanizzarsi, sia a livello militare ma sopratutto a livello economico (investimenti pesanti in AI, alternative a Microsoft, regulazione social media ecc.). Il dubbio che i nostri leader siano in grado di farlo, putroppo, sono piu che leciti....