- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 21,203
- Reaction score
- 2,282
Si ma la corte suprema non può "invalidare" l'elezione.
Ad esempio nel 2000 la disputa riguardava la richiesta di Gore di procedere al riconteggio in alcune contee della Florida, in un contesto in cui nella costituzione federale vi è la cosiddetta "clausola di eguale protezione". In base a questa, la corte suprema ritenne illegittimo il riconteggio in quanto ricontare i voti di sole alcune contee con la possibilità che questo avrebbe ribaltato il risultato, avrebbe violato i diritti dei restanti cittadini della Florida in cui voti non avrebbero potuto essere ricontati.
Questo per dire che alla corte suprema i casi arrivano se ci sono vere dispute in base a vere controversie che riguardino la costituzione. Non altro.
O Trump dimostra che alcuni voti sono incostituzionali, o non cambierà niente
Ad esempio nel 2000 la disputa riguardava la richiesta di Gore di procedere al riconteggio in alcune contee della Florida, in un contesto in cui nella costituzione federale vi è la cosiddetta "clausola di eguale protezione". In base a questa, la corte suprema ritenne illegittimo il riconteggio in quanto ricontare i voti di sole alcune contee con la possibilità che questo avrebbe ribaltato il risultato, avrebbe violato i diritti dei restanti cittadini della Florida in cui voti non avrebbero potuto essere ricontati.
Questo per dire che alla corte suprema i casi arrivano se ci sono vere dispute in base a vere controversie che riguardino la costituzione. Non altro.
O Trump dimostra che alcuni voti sono incostituzionali, o non cambierà niente