Toscana,inchiesta rischia di azzerare PD

Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,377
Reaction score
2,033
vicino a quella strada passa un affluente dell'Arno, rischi (non sappiamo se già avvenuto) un disastro ambientale colossale con i fanghi tossici che finiscono nelle falde acquifere.
visto che lì sono fornitori anche di grandi firme mi aspetto una loro reazione ora che la faccenda è pubblica.

Se vedi l’Arno è di un colore indefinito ormai.

Le grandi firme non faranno niente, stanno comprando direttamente le concerie quindi faranno finta di niente.

Fanno tanto gli “eco”, i “free metal”, poi mandano tutto ai cinesi perché costano meno. Viva il Made in Italy si!!!
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,377
Reaction score
2,033
Intanto dicono che si sia dimessa Deidda, come se possa cambiare qualcosa ora, LOL
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Intanto dicono che si sia dimessa Deidda, come se possa cambiare qualcosa ora, LOL

sono le solite dimissioni tattiche farlocche made in PD per annusare l'aria che tira

ci sono intercettazioni di tre anni fa con questo sindaco che sapeva tutto
va portata in galera e interdetta dai pubblici uffici a vita,altro che dimissioni.

Lorenzo Mancini, presidente del deputatore, intercettato il 24 luglio 2018 mentre parla con il sindaco di Santa Croce:

"Comunque senti, intanto te lo anticipo telefonicamente... te lo dissi no? che un po’ di tempo fa c’era stato un simpaticissimo sopralluogo dell’Arpat co’ i Noe all’Ecoespanso, e sostanzialmente ci... hanno scritto alla Regione, e chiedendo alla Regione di verificare la possibilità che noi si possa continuare a smaltire il Keu...".

Deidda: "Eh!".

Mancini: "Con Lerose (l’imprenditore in carcere, ndr ), cosa che a questo punto noi dubitiamo fortemente..."

Deidda: "Scusa Lorenzo, eh! Smaltire il Keu con...?"

Mancini: "Con Lerose, quelli con cui si lavora, che si butta nei sottofondi stradali o nei cementifici"

Deidda: "Ah!"

Mancini: "Quindi boh? Secondo cosa risponde la Regione chiaramente noi da settembre ci s’ha ancora... anche questo problema oltre al fatto di capire..."

Deidda: "Ma Nicola sta già pensando a qualche alternativa?".

Nicola Andreanini è il direttore del deputatore Aquarno, anche lui nella lista dei 19 indagati.

Mancini: "Un’ ce n’è, Giulia, in questo momento alternative un ce n’era... sai quant’è che ci si pensa a delle alternative? Cioè è quella cosa dell’economia circolare che dice Rossi, cioè noi ci si prova ad andà negli asfalti si può provà ad andà però... perché tutte le volte che ti provi a fa’ qualcosa, e ai discorsi dici.. .no, no... ma fate... cosate, e poi mi metti i bastoni tra le ruote?".

Deidda: "Sì ma poi il problema...".

Mancini: "Il problema in questa fase è che... se lo butti nel cemento, di fatto lo leghi, cioè quindi nel cemento se ci piove sopra non rilascia niente".

Deidda: "Ah!"

Mancini: "Però Lerose lo usa anche come sottofondo stradale, cioè nei riempimenti... quindi dicono alla Regione... suggeriscono".

Deidda "Ah".

Mancini: "L’asfalto... loro te lo contestano, cioè quell’utilizzo lì te lo contestano"

Deidda: "E perché te lo contestano?"

Mancini: "Perché secondo loro non ha le caratteristiche per poter andare là, cioè questo loro lo interpretano così"

Deidda: "Sì, caratteristiche di che tipo?"

Mancini: "Caratteristiche... chimiche, chimiche analitiche"

Deidda: "... Chimiche...".


La Nazione
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Se vedi l’Arno è di un colore indefinito ormai.

Le grandi firme non faranno niente, stanno comprando direttamente le concerie quindi faranno finta di niente.

Fanno tanto gli “eco”, i “free metal”, poi mandano tutto ai cinesi perché costano meno. Viva il Made in Italy si!!!

sì ma i rifiuti tossici sono diversi da quelli urbani,perchè magari dei depuratori non funzionano bene o non ci sono proprio,che possono dare solo il colore sporco.
tra prendere mal di pancia e infezioni ai tumori c'è una bella differenza.
i contadini usano le acque per irrigare,gli allevatori per gli animali e qualcuno magari ci pesca pure.
bisogna analizzare le acque della zona, analisi fatte da persone diverse ovviamente non dai corrotti.
chissà da quanti anni succedono queste cose purtroppo.

stiamo parlando dell'identico modus operandi di camorra in Campania.

questo fatto è emerso per le indagini su quella strada,bisogna capire in quanti posti è stato fatto questo sversamento di tonnellate di melma tossica
servono dei "pentiti" per vuotare il sacco,come per i casalesi con Schiavone
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
In Toscana è scoppiata una bomba nucleare e il PD ne è travolto completamente.

Le accuse sono pesantissime e variegate, sebbene fondamentale tutto si basi su depredare e distruggere ciò che è pubblico.

Si va da rifiuti tossici messi sotto le strade a emendamenti regionali dietro pagamenti di fondi neri
Incontri tra 'ndranghetisti, imprenditori e politici locali per creare un cartello di associazione a delinquere.

Tra gli indagati il capo di gabinetto Ledo Gori del governatore Giani e il referente toscano Andrea Pieroni di Letta nipote
.


Il braccio destro del governatore è descritto dalla procura antimafia come l'anello di congiunzione con la criminalità organizzata per gestire lo smaltimento di rifiuti tossici.
8 mila tonnellate già sversate nel tratto tra Empoli e Castelfiorentino.
Erano fanghi tossici usciti da lavorazione di concerie e andavano trattati come rifiuti speciali,invece mischiati al materiale edilizio con risparmio di 28 milioni di euro per gli imprenditori coinvolti.


Gori, indagato per corruzione, era già primo collaboratore del governatore uscente Rossi (lui è indagato per falso in un'altra inchiesta per finanziamenti in campagna elettorale 2015 non dichiarati) e c'è stata pressione di questo mondo qui per riconfermarlo.

Il suo stipendio vale 100.000 euro ogni anno e per la riconferma ha fatto promesse precise secondo il gip

"Autorizzazioni più morbide sullo smaltimento dei residui della lavorazione delle pelli, deroghe agli sforamenti sull’utilizzo di metalli pesanti, pressing su dirigenti ostili dell’Arpat, la garanzia di usare la manica larga sui finanziamenti elargiti dal 2004 a oggi dall’ente al Consorzio"


Il sindaco Deidda di Santa Croce si è mossa in prima persona per togliere di mezzo i tecnici regionali più ligi al dovere nei controlli dell'inquinamento e nominarne altri più malleabili.


In galera l'imprenditore calabrese Francesco Lerose ma residente in Toscana, gestore dell'impianto di smaltimento di Pontendera

Ai domiciliari:

-Alessandro Francioni, originario di Lucca e residente a Castelfranco di Sotto (Pisa), fino al 2019 presidente dell’Associazione conciatori e membro del consiglio di amministrazione del consorzio Aquarno

-Piero Maccanti, di Castelfranco di Sotto (Pisa), direttore dell’Associazione conciatori fino al gennaio del 2019

-Aldo Gliozzi, residente a Ponsacco (Pisa), direttore dell’Associazione conciatori dal febbraio 2019

-Manuel Lerose, residente a Pergine Valdarno (Arezzo), dipendente della Lerose srl e gestore dell’impianto di riciclaggio di Bucine (Arezzo)

-Annamaria Faragò, residente a Pergine Valdarno (Arezzo), responsabile della gestione amministrativa delle aziende della famiglia Lerose.


Il Tirreno

intanto non ne parla nessuno perchè appunto riguarda il pd.. solo il quotidiano la verità ne sta parlando
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,377
Reaction score
2,033
sì ma i rifiuti tossici sono diversi da quelli urbani,perchè magari dei depuratori non funzionano bene o non ci sono proprio,che possono dare solo il colore sporco.
tra prendere mal di pancia e infezioni ai tumori c'è una bella differenza.
i contadini usano le acque per irrigare,gli allevatori per gli animali e qualcuno magari ci pesca pure.
bisogna analizzare le acque della zona, analisi fatte da persone diverse ovviamente non dai corrotti.
chissà da quanti anni succedono queste cose purtroppo.

stiamo parlando dell'identico modus operandi di camorra in Campania.

questo fatto è emerso per le indagini su quella strada,bisogna capire in quanti posti è stato fatto questo sversamento di tonnellate di melma tossica
servono dei "pentiti" per vuotare il sacco,come per i casalesi con Schiavone

Sono d’accordo eh, ci mancherebbe.

Stesso problema lo ha da anni il Veneto con lo scandalo delle acque, che sorpresa, è in un altro polo conciario (arzignano).
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Ancora il sindaco di Santa Croce intercettato a richiedere il capo di gabinetto confermato:

"A me il Giani, quando gli ho fatto il lavaggio del cervello, lui si è messo a sede’ gli ho detto: per questo territorio mi devi dì una cosa ed una sola: dove c... sta Ledo?
Per noi è dirimente e mi ci metto anch’io"


Dopo aver incontrato Giani nel luglio 2020, il sindaco Deidda parla con il direttore del depuratore Ghilozzi della richiesta fatta al futuro governatore:

Deidda: "Il rischio è che Giani impieghi Gori in un ruolo diverso
Ledo bisogna che rimanga per fare tutto quello che ha fatto finora".

Gliozzi: "Più operativo".

Deidda: "Io ieri gli dissi: siccome lo so, lui ieri lo doveva dire ’’fate dire ad Eugenio che è sicuro che Ledo... se è sicuro“, nel senso se ha trovato il ruolo.
Perché il punto vero è questo: che noi finora s’è avuto Ledo ed Enrico Pisani.
Cioè ma lo sai che quelle altre province non vedeva l’ora che Enrico si levasse dalle palle, perché... è chiaro che c’è questa dinamica, e noi si è fatto una lista sempre per le guerre tra i tre... e devo dì che questo, Alessandro e Andrea hanno una paura muoiono... c’hanno messo prproprio il carico da 90".




Alessandro Sanna era un funzionario regionale onesto.
PD e imprenditori lo hanno preso di mira per rimuoverlo,era un ostacolo



La Nazione
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Settimana scorsa Fratelli d'Italia ha proposto una commissione d'inchiesta.

Forza Italia favorevole, Pd ha votato contro, M5S spaccato, Italia viva non si è presentata in aula



Aldo Milone di Forza Italia:

"Non dimentichiamoci che nel secondo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione curato dalla Scuola Normale di Pisa su commissione della Regione Toscana, c’è scritto nero su bianco che, escludendo Sicilia, Campania e Calabria, secondo le statistiche ufficiali negli ultimi tre anni la Toscana è la prima regione in Italia per numero di arresti e denunce con l’aggravante del metodo mafioso"


Il Pd toscano, quando ha parlato, non è andato oltre "fiducia nella magistratura" e "solidarietà agli indagati"


Il sindaco Deidda ha scritto più del mercato cittadino che della sua iscrizione nel registro degl indagati.
Ha ricevuto soclidarietà social dalla collega di Empoli, dall'ANCI Toscana ed ex sindaco Scandicci, dal consigliere regionale Sostegni, dall'assessore regionale Nardini, dal presidente Parrini della commissione affari istituzionali Senato


La Nazione
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,974
Reaction score
7,996
In Toscana è scoppiata una bomba nucleare e il PD ne è travolto completamente.

Le accuse sono pesantissime e variegate, sebbene fondamentale tutto si basi su depredare e distruggere ciò che è pubblico.

Si va da rifiuti tossici messi sotto le strade a emendamenti regionali dietro pagamenti di fondi neri
Incontri tra 'ndranghetisti, imprenditori e politici locali per creare un cartello di associazione a delinquere.

Tra gli indagati il capo di gabinetto Ledo Gori del governatore Giani e il referente toscano Andrea Pieroni di Letta nipote
.


Il braccio destro del governatore è descritto dalla procura antimafia come l'anello di congiunzione con la criminalità organizzata per gestire lo smaltimento di rifiuti tossici.
8 mila tonnellate già sversate nel tratto tra Empoli e Castelfiorentino.
Erano fanghi tossici usciti da lavorazione di concerie e andavano trattati come rifiuti speciali,invece mischiati al materiale edilizio con risparmio di 28 milioni di euro per gli imprenditori coinvolti.


Gori, indagato per corruzione, era già primo collaboratore del governatore uscente Rossi (lui è indagato per falso in un'altra inchiesta per finanziamenti in campagna elettorale 2015 non dichiarati) e c'è stata pressione di questo mondo qui per riconfermarlo.

Il suo stipendio vale 100.000 euro ogni anno e per la riconferma ha fatto promesse precise secondo il gip

"Autorizzazioni più morbide sullo smaltimento dei residui della lavorazione delle pelli, deroghe agli sforamenti sull’utilizzo di metalli pesanti, pressing su dirigenti ostili dell’Arpat, la garanzia di usare la manica larga sui finanziamenti elargiti dal 2004 a oggi dall’ente al Consorzio"


Il sindaco Deidda di Santa Croce si è mossa in prima persona per togliere di mezzo i tecnici regionali più ligi al dovere nei controlli dell'inquinamento e nominarne altri più malleabili.


In galera l'imprenditore calabrese Francesco Lerose ma residente in Toscana, gestore dell'impianto di smaltimento di Pontendera

Ai domiciliari:

-Alessandro Francioni, originario di Lucca e residente a Castelfranco di Sotto (Pisa), fino al 2019 presidente dell’Associazione conciatori e membro del consiglio di amministrazione del consorzio Aquarno

-Piero Maccanti, di Castelfranco di Sotto (Pisa), direttore dell’Associazione conciatori fino al gennaio del 2019

-Aldo Gliozzi, residente a Ponsacco (Pisa), direttore dell’Associazione conciatori dal febbraio 2019

-Manuel Lerose, residente a Pergine Valdarno (Arezzo), dipendente della Lerose srl e gestore dell’impianto di riciclaggio di Bucine (Arezzo)

-Annamaria Faragò, residente a Pergine Valdarno (Arezzo), responsabile della gestione amministrativa delle aziende della famiglia Lerose.


Il Tirreno
Dai che succede un altro caso Umbria, che farà si che la gente in massa NON voterà a sinistra e, quindi, a poco serviranno i mezzucci della sinistra a convincere le persone :vengo: .
 
Alto