Eccomi, ora ci sono anche io !

Mi presento un'attimo il mio quadro di novello runner.
Fra le varie attività fisiche per tenersi in forma ho sempre avuto una leggere predilezione per la corsa, ora ho 37 anni e negli ultimi anni in diverse riprese avevo provato ad andare a correre (non con particolare determinazione) ma per via di fortissimi (davvero insopportabili) dolori alle ginocchia avevo sempre dovuto arrendermi e smettere.
Un giorno ho deciso di andare dal mio medico e spiegargli questo mio problema, mi ha fatto fare la risonanza magnetica ad entrambe le ginocchia dalla quale però non ha potuto vedere nulla di particolare e mi ha suggerito di andare da un podologo (cosa che mortacci miei non ho ancora fatto).
Nel frattempo avevo comprato un'altro paio di scarpe per la corsa, la prima timida corsetta ho avvertito ancora il dolore alle ginocchia e mi sono fermato (probabilmente erano ancora infiammate).
Il 27 Febbraio ho deciso di riniziare a correre, ma a differenza delle altre volte ho anche deciso di non forzare subito ma di partire piano per evitare di infiammare le ginocchia, saran state le scarpe nuove ma il dolore alle ginocchia era molto meno intenso e riuscivo a correre.
Questa volta ho affrontato la corsa con molta più determinazione e ho iniziato a correre quasi tutti i giorni, e pian piano alzare le distanze e la velocità. Nel frattempo le vecchie scarpe erano ormai da sostituire, ne compro altre per corridori con appoggio del piede "normale" e alla prima uscita ha subito dolore alle ginocchia

Ormai ho capito, le vecchie scarpe avevano la soletta rialzata nella parte interna (quella che guarda all'altra scarpa), queste no. Vado al Dechatlon e compro una soletta rialzata in quel punto... bingo ! Il dolore alle ginocchia diminuisce.
Giusto per dare un'idea quando ho iniziato ho corso 2.5 km, ora faccio regolarmente almeno 7/8 km al giorno e quando ho tempo un po' di più, ad esempio Domenica ho corso 15 km.
Domenica prossima voglio partecipare ad una corsa di 15 km appunto.
Il mio grande rammarico è che la forza di volonta non mi manca, il fiato neppure, mi rendo conto che potrei "tranquillamente" correre anche una maratona di 40 km MA... ma il dolore alle ginocchia non me lo consente, devo assolutamente risolverlo.
Andrò dal podologo. Intanto ho capito che le solette rialzate internamente mi sono di grande aiuto quindi se ne trovo anche di migliori le prenderò.
Concludo dicendo che quando 2 mesi fa ho iniziato a correre pesavo 66 kg (sono alto 1.75) e avevo una pancetta da birra discretamente pronunciata, ora peso 61 kg e la pancia è sparita completamente ! Inoltre l'attività fisica mi rende più "vivo", meno stanco durante la giornata, e anche il sesso ne ha beneficiato parecchio
Ora è il momento di pormi nuovi obiettivi per i prossimi mesi, eccoli:
- Sembra banale ma innanzitutto continuare a correre con costanza

- Andare dal podologo a fare una visita per risolvere per bene i problemi alle ginocchia
- Correre 20 km
- Di tanto in tanto correre a tempo (30 min ?) e vedere quanti km percorro, poi provare ad aumentare il ritmo
- Quest'estate andrò a correre con due ragazzi di 18 anni, faremo un percorso di 8 km tutti di salita, voglio batterli
- Voglio fare molti più esercizi di addominali, flessioni e braccia per arrivare all'estate con un fisico tonico
Vi ho tendiato abbastanza ma spero che si evinca dal mio lungo messaggio quanto l'aver affrontato questa cosa con determinazione ed impegno mi abbia portato risultati, e quanto i risultati stimolino a continuare con ancora maggior impegno

Per finire io sono su Runtastic, se volete aggiungermi fra gli amici mi fà sicuramente piacere:
https://www.runtastic.com/it/utenti/simone-tommasi-5