Purtroppo anche a me prima o poi toccherà portare questi esami

La peggiore comunque è nettamente statistica imho.
Ma guarda, la demonizzano in tanti, poi alla fine non l'ho trovata così ostica.
Andando a memoria mi pare di aver preso 27 in micro, 27 in statistica e 28 in macro. Ma il problema è che è ridicolo:
a) Valutare se uno può fare il commercialista con 3 prove, 2 di stampo scolastico, e una di stampo pratico, che però durante il praticantato difficilmente vedi. Più l'orale.
b) Credere veramente che un commercialista qualsiasi possa passare questo esame. Si tratta di portare qualcosa come 9/10 esami universitari insieme (Andando a memoria, sarebbe come portare Economia Aziendale+ Diritto Privato+ Diritto commerciale+ Diritto tributario+ Diritto Fallimentare+ Finanza aziendale + Finanza straordinaria + Bilancio + Principi contabili nazionali + Principi contabili internazionali + Revisione aziendale. Spero di non essermi scordato niente). E, bene inteso, a livello di diritto tributario, vuol dire essere AGGIORNATI AL GIORNO DELL'ESAME (metà di quello che studiai nel 2008 oggi è abrogato/sostituito/cambiato/integrato).
c) Oltre alle materie scritte sopra, che oggettivamente hanno una validità nella professione, te ne esci con BOIATE quali Micro, Macro, Statistica, Diritto del lavoro e compagnia cantante!?
Se vado all'esame e mi fanno una domanda di micro, mi alzo, vado da quello che me l'ha fatta, gli stringo la mano, gli dico "voglio fare il commercialista, non il professore di microeconomia" e me ne vado.
- - - Aggiornato - - -
A me mancano 3 esami e dovrei chiedere la tesi tra Giugno e Luglio.Come specialistica vorrei fare qualcosa,nel caso esista,che riguardi la storia dell'Economia,delle impresa,non so se ho reso l'idea.Sto già vedendo in giro.E' qualcosa che m'attira.
Ma dove studi? Da me non c'era nessuna specialistica in quell'ambito, sorry...