Tonfo Stellantis, produzione mai così bassa dal 1956

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,008
Reaction score
3,929
madonna conosci solo l’alta borghesia 😂
😂😂😂 no no assolutamente.

Comunque capisco che la realtà della Brianza non sia quella più comune. Volevo solo portarvi un punto di vista diverso.

io ho 2 auto una diesel e l’altra ibrida quindi non parlavo per me
 

MagicBox

Junior Member
Registrato
26 Dicembre 2019
Messaggi
691
Reaction score
420
Io sono un Consulente del Lavoro e ho alcune società clienti che lavorano nell’automotive. Tutte hanno aperto cassa integrazione (magari non con sospensione a zero ore, però la stanno utilizzando). Una ha intrapreso un percorso di riconversione della produzione. Non è un momento facile per questo settore e molto dipende dal fatto che, nonostante l’elettrico venga spinto ovunque (politica in primis), in realtà i mercati non ci credono molto… il futuro non è chiaro e gli ordini ne risentono
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,683
Reaction score
2,926
Ma si che importa, tanto se poi ci saranno 30 gradi di notte al 25 dicembre sarà un bel posto dove vivere, giusto? Non vedo l’ora di festeggiare il Natale in maniche corte a Cortina. Chi se ne frega delle conseguenze, l’importante è che possa guidare il suv che fa 4 km al litro.

Ma a parte questo, la crisi dell’auto non c’entra molto con la questione elettrica.
Semplicemente hanno aumentato i prezzi ingiustificatamente, visto che i margini sono aumentati (c’è articolo sul sole24 ore proprio in questi giorni).
Ci hanno provato e sta andando male. Non è possibile spendere 40k per una Golf (con un bel motore termico), o per una A3. Con questi soldi pochi anni fa prendevi una A4, altro segmento.
La frase “Dell’ambiente stica” non era un mio pensiero ma riferito al dietrofront dei colossi dell’automotive che prima hanno basato il marketing sulla sostenibilità ambientale ed adesso sondano il terreno per fare dietrofront. Poi magari mi è uscita male, ma scrivendo dallo smartphone è il massimo che ho saputo fare :asd:

I costi delle auto elettriche sono nettamente maggiori al pubblico, almeno un +10% rispetto al termico, per il medesimo modello. Quindi, seguendo il tuo ragionamento, è un mercato fallimentare a prescindere.

L’aumento dei costi è indotto sempre dall’UE e si base anche sull’obbligatorietà di predisporre le automobili con i sistemi ADAS. I sistemi Adas sono giocattoli costosi che non è possibile permettersi mantenendo i prezzi di vendita inalterati, al netto di tagliare i ricavi delle case automobilistiche.
Perchè seno le case stanno facendo fuori tutte le auto piccole? (Ford fiesta, Polo, ecc.). Perché installare gli adas su quelle tipologie sarebbe impossibile proporle a prezzi competitivi…
 
Ultima modifica:
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,323
Reaction score
21,169
Ma infatti alcuni colossi (BMW in primis) hanno fatto retromarcia e ricominciare la produzione sul termico. Adesso che la gente si è svegliata (poracci chi ha comprato macchine totalmente elettriche ma ben gli sta) e che si è capito che il mercato non funziona, dell’ambiente stica…

Non sono poracci, sono colioni :sisi:
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Un paio di anni fa voleva prendere un’auto elettrica e mi sono informato su come funzionano e su come gestirle.

Ebbene ad oggi prendere un’auto elettrica è una fregatura. Al massimo possono andare bene in città, per il resto è un disastro.

Il problema maggiore è ovviamente l’autonomia. E su questo le case automobilistiche non la dicono tutta.

Ad esempio non dicono che dopo 4-5 anni le batterie perdono almeno il 20% della capacità.

Non dicono che l’autonomia cala drasticamente se fa troppo freddo o troppo caldo. Infatti se si accende il riscaldamento o il condizionatore i consumi salgono e inoltre se fa freddo o caldo una parte dell’energia viene anche impiegata per mantenere in temperatura le batterie che altrimenti non funzionerebbero.

E inoltre se hai bisogno di fare una ricarica veloce paghi di più che non se hai un motore termico. I consumi delle gomme sono più elevati, se fai un incidente le riparazioni ti costano un occhio ed anzi non è raro che alcune riparazioni siano impossibili. E questi sono solo alcune criticità.

Insomma in ogni aspetto le auto elettriche sono più costose e meno efficienti.

Ad oggi sono una tremenda inculata.
 

Igor91

Member
Registrato
17 Aprile 2018
Messaggi
2,612
Reaction score
367
Sta andando tutto a rotoli perche per comprare una macchina mediocre devi spender 30k e la gente non li ha.

abbassate i prezzi, cani

Bravissimo...

Mio padre sta comprando un auto e ha budget 20mila euro.
Allora gli ho detto di andare su un usato seminuovo, ma ha comunque provato a fare qualche preventivo per auto usata.
Una C3 nuova, 21000 euro.... Lui la pagherebbe 18 perché dipendente stellantis... Ma ragazzi, 20k per una scarola di medra!

Ora sta andando su un usato, BMW x3 del 2021, 70mila km, 22mila euro... Cioè.....
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
5,503
Reaction score
4,284
Un paio di anni fa voleva prendere un’auto elettrica e mi sono informato su come funzionano e su come gestirle.

Ebbene ad oggi prendere un’auto elettrica è una fregatura. Al massimo possono andare bene in città, per il resto è un disastro.

Il problema maggiore è ovviamente l’autonomia. E su questo le case automobilistiche non la dicono tutta.

Ad esempio non dicono che dopo 4-5 anni le batterie perdono almeno il 20% della capacità.

Non dicono che l’autonomia cala drasticamente se fa troppo freddo o troppo caldo. Infatti se si accende il riscaldamento o il condizionatore i consumi salgono e inoltre se fa freddo o caldo una parte dell’energia viene anche impiegata per mantenere in temperatura le batterie che altrimenti non funzionerebbero.

E inoltre se hai bisogno di fare una ricarica veloce paghi di più che non se hai un motore termico. I consumi delle gomme sono più elevati, se fai un incidente le riparazioni ti costano un occhio ed anzi non è raro che alcune riparazioni siano impossibili. E questi sono solo alcune criticità.

Insomma in ogni aspetto le auto elettriche sono più costose e meno efficienti.

Ad oggi sono una tremenda inculata.
Quoto.
Conosco più di qualcuno che ha comprato la macchina elettrica ed è già pentito, per svariati motivi.
In particolare, un mio amico che voleva l'auto elettrica a tutti i costi ha fatto un finanziamento di 25k e adesso ce l'ha sugli zebedei fino al 2030.
Se potesse tornerebbe indietro immediatamente, ma la macchina, che ha nemmeno due anni, è già invendibile.
È disperato.
Io glielo avevo detto a suo tempo, ma non mi ha ascoltato...
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,320
Reaction score
1,994
Sta andando tutto a rotoli perche per comprare una macchina mediocre devi spender 30k e la gente non li ha.

abbassate i prezzi, cani

In parte è colpa dell’Ue, se vendi più termico dell’elettrico partono multe salatissime al produttore, che a sua volta lo calcola sul prezzo dell’auto.

E questo nuovo anno saranno ancora più rigidi sul termico.

non so cosa aspettano a fare una marcia verso Bruxelles
 
Alto