Ma si che importa, tanto se poi ci saranno 30 gradi di notte al 25 dicembre sarà un bel posto dove vivere, giusto? Non vedo l’ora di festeggiare il Natale in maniche corte a Cortina. Chi se ne frega delle conseguenze, l’importante è che possa guidare il suv che fa 4 km al litro.
Ma a parte questo, la crisi dell’auto non c’entra molto con la questione elettrica.
Semplicemente hanno aumentato i prezzi ingiustificatamente, visto che i margini sono aumentati (c’è articolo sul sole24 ore proprio in questi giorni).
Ci hanno provato e sta andando male. Non è possibile spendere 40k per una Golf (con un bel motore termico), o per una A3. Con questi soldi pochi anni fa prendevi una A4, altro segmento.
La frase “Dell’ambiente stica” non era un mio pensiero ma riferito al dietrofront dei colossi dell’automotive che prima hanno basato il marketing sulla sostenibilità ambientale ed adesso sondano il terreno per fare dietrofront. Poi magari mi è uscita male, ma scrivendo dallo smartphone è il massimo che ho saputo fare
I costi delle auto elettriche sono nettamente maggiori al pubblico, almeno un +10% rispetto al termico, per il medesimo modello. Quindi, seguendo il tuo ragionamento, è un mercato fallimentare a prescindere.
L’aumento dei costi è indotto sempre dall’UE e si base anche sull’obbligatorietà di predisporre le automobili con i sistemi ADAS. I sistemi Adas sono giocattoli costosi che non è possibile permettersi mantenendo i prezzi di vendita inalterati, al netto di tagliare i ricavi delle case automobilistiche.
Perchè seno le case stanno facendo fuori tutte le auto piccole? (Ford fiesta, Polo, ecc.). Perché installare gli adas su quelle tipologie sarebbe impossibile proporle a prezzi competitivi…