The Economist: il governo cinese ha fatto naufragare la cessione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

martinmilan

Guest
Che poi sbaglio o i Cinesi hanno acquistato il 20% del Lione pochi giorni fa con clausola aumento di quote futuro?
 

sballotello

New member
Registrato
25 Agosto 2015
Messaggi
6,396
Reaction score
19
Pensare che quando abbiamo cominciato questa storia, il mantra era che era proprio lo Stato a volere l'acquisto, che volevano investire nel calcio etc...:asd:
Niente di più falso, ma Suning allora come ha fatto????

esatto, lo Stato Cinese che voleva l'ambiziosissimo e richiestissimo know how rossonero.. il Presidente XI Jimping che da piccolo andava con suo padre a San Siro per vedere Rivera..bla bla bla
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,755
Reaction score
3,702
Che sia la verità o no , c'è da dire che noi abbiamo una sfortuna colossale.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,560
Reaction score
2,075
Il noto settimanale inglese The Economist, nell'ultimo numero in edicola ha trattato al suo interno anche la cessione societaria del Milan. Di seguito un estratto, tradotto dall'inglese, di quanto scritto: "Gli alti funzionari di Pechino stanno cercando di frenare l'acquisto di partecipazioni in club di calcio esteri da parte di investitori cinesi. Lo scorso anno sono stati spesi 2 miliardi di dollari, e il governo non è rimasto a guardare. La politica cinese ha imposto uno stretto giro di vite sui deflussi di valuta, come previsto da un piano economico più ad ampio raggio. Inoltre, il governo di Pechino non crede che investire in club esteri aiuterà lo sviluppo della Cina.
Negli ultimi mesi il governo cinese ha fatto fallire numerose opportunità di investimento all'estero. Una su tutte, l'acquisto del club AC Milan, da parte di un consorzio cinese per 825 milioni di dollari, è stato bloccato dal governo di Pechino. Gli investitori presenti nel consorzio non sono riusciti a portare i capitali fuori dalla Cina per completare l'acquisizione."

Questa storia non mi convince e forse mai mi convincerà fino in fondo. Lo abbiamo capito che il governo cinese ha messo blocchi all'esportazione capitali, ma fino a quanto questo ha realmente condizionato la cessione del Milan a Sino? Oh ragà, qua è da agosto, ma che dico agosto, da due anni che stiamo sbattendo su sta commedia e nel frattempo Suning ha avuto il tempo di informarsi sul Milan, rispondere picche al nano, prendere l'Inter e investire fraccate di soldi sul mercato, per non parlare di diritti tv in campo sportivo, quello tanto odiato dal PCC. Questi autorevoli quotidiani economici internazionali riportano spesso anche notizie di rimbalzo dall'Italia, come quando l'autorevolissima CCTV riportò la bufala di Robin Li che stava acquistando il Milan, presa sicuramente da certi spifferi in Italia. Quindi la storia delle autorizzazioni è credibile solo fino a un certo punto, nel caso specifico del Milan i problemi sono soprattutto altri, a cominciare dal venditore e dagli stessi compratori.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
esatto, lo Stato Cinese che voleva l'ambiziosissimo e richiestissimo know how rossonero.. il Presidente XI Jimping che da piccolo andava con suo padre a San Siro per vedere Rivera..bla bla bla

L'apertura delle scuole calcio del Milan :ave:

Le succursali di Casa Milan sparse per la Cina :ave:
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Il noto settimanale inglese The Economist, nell'ultimo numero in edicola ha trattato al suo interno anche la cessione societaria del Milan. Di seguito un estratto, tradotto dall'inglese, di quanto scritto: "Gli alti funzionari di Pechino stanno cercando di frenare l'acquisto di partecipazioni in club di calcio esteri da parte di investitori cinesi. Lo scorso anno sono stati spesi 2 miliardi di dollari, e il governo non è rimasto a guardare. La politica cinese ha imposto uno stretto giro di vite sui deflussi di valuta, come previsto da un piano economico più ad ampio raggio. Inoltre, il governo di Pechino non crede che investire in club esteri aiuterà lo sviluppo della Cina.
Negli ultimi mesi il governo cinese ha fatto fallire numerose opportunità di investimento all'estero. Una su tutte, l'acquisto del club AC Milan, da parte di un consorzio cinese per 825 milioni di dollari, è stato bloccato dal governo di Pechino. Gli investitori presenti nel consorzio non sono riusciti a portare i capitali fuori dalla Cina per completare l'acquisizione."

ok, abbiamo capito. Forse siamo stati sfortunati, o forse no. Se pensiamo che quando la trattativa è iniziata i blocchi "cinesi" non esistevano tant'è che Suning è riuscita a chiudere. Quindi forse un pò di colpa Silvio e Fininvest ce l'hanno perchè se non tentennavano probabilmente si chiudeva a Giugno, ed infatti Galatioto dava quella tempistica.

Comunque io questo discorso del governo cinese lo capisco che non vogliono far uscire valuta. Ma come la mettiamo con i 200M?? non è peggio perdere 200M di caparra che far uscire 740 per comprare un club, che puoi rivendere?
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Questa storia non mi convince e forse mai mi convincerà fino in fondo. Lo abbiamo capito che il governo cinese ha messo blocchi all'esportazione capitali, ma fino a quanto questo ha realmente condizionato la cessione del Milan a Sino? Oh ragà, qua è da agosto, ma che dico agosto, da due anni che stiamo sbattendo su sta commedia e nel frattempo Suning ha avuto il tempo di informarsi sul Milan, rispondere picche al nano, prendere l'Inter e investire fraccate di soldi sul mercato, per non parlare di diritti tv in campo sportivo, quello tanto odiato dal PCC. Questi autorevoli quotidiani economici internazionali riportano spesso anche notizie di rimbalzo dall'Italia, come quando l'autorevolissima CCTV riportò la bufala di Robin Li che stava acquistando il Milan, presa sicuramente da certi spifferi in Italia. Quindi la storia delle autorizzazioni è credibile solo fino a un certo punto, nel caso specifico del Milan i problemi sono soprattutto altri, a cominciare dal venditore e dagli stessi compratori.

concordo. E' quello che penso anch'io. La trattativa iniziò ad Aprile 2016, il blocco è arrivato a Novembre, c'era tutto il tempo di chiudere e infatti Galatioto dichiarò che l'obiettivo era Giugno o Luglio al massimo. La colpa è innanzitutto del venditore che ha allungato la questione all'infinito e non sappiamo per quali motivi ma possiamo immaginare (prezzo, potere decisionale anche se in minoranza, ecc...)
 
M

martinmilan

Guest
ok, abbiamo capito. Forse siamo stati sfortunati, o forse no. Se pensiamo che quando la trattativa è iniziata i blocchi "cinesi" non esistevano tant'è che Suning è riuscita a chiudere. Quindi forse un pò di colpa Silvio e Fininvest ce l'hanno perchè se non tentennavano probabilmente si chiudeva a Giugno, ed infatti Galatioto dava quella tempistica.

Comunque io questo discorso del governo cinese lo capisco che non vogliono far uscire valuta. Ma come la mettiamo con i 200M?? non è peggio perdere 200M di caparra che far uscire 740 per comprare un club, che puoi rivendere?

Suning poi a novembre ha speso 600 mil per i diritti TV della premier...cose davvero misteriose..

Oltretutto hai ragione: se i soldi della caparra li avesse messi Haixia allora risultano persi dal governo cinese.

I-N-C-O-N-C-E-P-I-B-I-L-E
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,560
Reaction score
2,075
concordo. E' quello che penso anch'io. La trattativa iniziò ad Aprile 2016, il blocco è arrivato a Novembre, c'era tutto il tempo di chiudere e infatti Galatioto dichiarò che l'obiettivo era Giugno o Luglio al massimo. La colpa è innanzitutto del venditore che ha allungato la questione all'infinito e non sappiamo per quali motivi ma possiamo immaginare (prezzo, potere decisionale anche se in minoranza, ecc...)

Infatti ho messo l'approvazione sul tuo commento. E mi è piaciuta soprattutto l'osservazione per cui è peggio buttare soldi in caparre che metterli nell'acquisto del club. Altro mistero: perché intanto non gli fanno acquistare la quota di maggioranza per chiudere in un momento più favorevole o aspettare altri compratori magari non cinesi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto