Comunque son curioso che qualche scienziato mi spieghi come mai in Italia nelle epoche lontane si passava dal clima glaciale a quello temperato o tropicale.
In che modo l’uomo influiva sull’andamento climatico? Ah già, l’uomo non era ancora apparso.
A quale epoche ti riferisci? Noi viviamo in un periodo interglaciale, tra una glaciazione ciclica e l’altra. all’interno di questo periodo ci sono testimoniate piccole glaciazioni, ma spesso se ne conosce anche la causa o le ipotesi sono molto coerenti (come esplosioni di vulcani o impatto di asteroidi che con la polvere coprono i cieli per lunghi periodi).
quello che adesso sta cambiamento non è tento il “cambiamento climatico in se” quanto la velocità con cui avviene.
tieni poi presente che si parla di temperatura media della terra, perché e anche stupido dire “oggi in Italia fa caldissimo!” (Chissenefrega non è il problema).
come data standard si ipotizza il 1750 (rivoluzione industriale: l’uomo agisce a livelli globali) e da allora la temperatura media è aumentata di almeno 1.2 gradi.
I dati ufficiali delle misurazioni partono da fine 1800, ma tiri presente che le calotte glaciali ci restituiscono l’immagine dell’atmosfera fino a migliaia di anni fa e sono tutte sedimentate una sopra l’altra. Si sa con esattezza la composizione atmosferica già dal
Tempo dei romani, per cui il cambiamento in poche centinaia d’anni è estremamente anomalo