- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 4,712
- Reaction score
- 259
Forse perché i dipendenti hanno le loro spese da affrontare e per molti tra affitto, bollette e cibo non è facile arrivare alla fine del mese. Oppure il discorso ferie... Ti bruci tutto ora per un virus che probabilmente manco hai.
Insomma.. Non è una situazione semplice.
Il datore di lavoro no.
Vivete ancora nell'ideologia degli anni 90 con il "capo" pieno di soldi ma non è più così da almeno un decennio. Il ddl medio tira a campare. Io ci lavoro con le aziende, sono strozzate. Oggi mi chiamavano titolari piangendo, "se ci fanno chiudere per un mese non ci rialziamo più".
Sono vessate di debiti. I dipendenti hanno la Naspi, per il TFR interviene l'Inps in caso di fallimento o di liquidazione della società. Ma chi lavora in proprio ha solo i calci nel ****.
Io sono un professionista. Se le aziende domani chiudono pagano i dipendenti per quel che possono, ed io, che dovrò lavorare fuori dall'ordinario per l'uscita di quei dipendenti, rischio di non venire pagato e non ho nessuna tutela risarcitoria. Non ho Naspi. Non ho TFR. Il mio mutuo chi lo paga?