Tasse e mutui sospesi da mercoledì

Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
4,712
Reaction score
259
Forse perché i dipendenti hanno le loro spese da affrontare e per molti tra affitto, bollette e cibo non è facile arrivare alla fine del mese. Oppure il discorso ferie... Ti bruci tutto ora per un virus che probabilmente manco hai.
Insomma.. Non è una situazione semplice.

Il datore di lavoro no.
Vivete ancora nell'ideologia degli anni 90 con il "capo" pieno di soldi ma non è più così da almeno un decennio. Il ddl medio tira a campare. Io ci lavoro con le aziende, sono strozzate. Oggi mi chiamavano titolari piangendo, "se ci fanno chiudere per un mese non ci rialziamo più".
Sono vessate di debiti. I dipendenti hanno la Naspi, per il TFR interviene l'Inps in caso di fallimento o di liquidazione della società. Ma chi lavora in proprio ha solo i calci nel ****.
Io sono un professionista. Se le aziende domani chiudono pagano i dipendenti per quel che possono, ed io, che dovrò lavorare fuori dall'ordinario per l'uscita di quei dipendenti, rischio di non venire pagato e non ho nessuna tutela risarcitoria. Non ho Naspi. Non ho TFR. Il mio mutuo chi lo paga?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,261
Reaction score
9,072
A te sfugge un dettaglio. Non ho detto che loro, o chi per loro, non hanno voglia di pagare o se ne approfittino. Non dubito che possano incontrare delle serie difficoltà. Ma qui si da per scontato che il proprietario possa tranquillamente fare a meno di quell'entrata quando lui stesso probabilmente ne farà conto dato che avrà, a sua volta, spese da sostenere.
Ma il discorso è più alto, si chiede allo Stato di sospendere una fonte di reddito ad un cittadino esattamente come noi (oppure se ne esce insieme solo fa comodo a livello personale). E' come se chiedesse i miei clienti di non pagarmi le fatture (che tanto, vista la situazione non lo faranno ugualmente e ditemi voi che tutele avrò? Rispondo già io, nessuna!) o ad un datore di lavoro di non pagare i propri dipendenti.[SUP][/SUP]
Il proprietario ha in mano una caparra. Non conosco il caso specifico, ma solitamente equivale a tre mesi di locazione. Se ha agito nel rispetto della legge, ha X-mila euro al calduccio da qualche parte perché deve restituirli, in tutto o in parte, nel caso di disdetta del contratto. Ergo, non subisce alcun danno immediato.
Inoltre il proprietario, senza una sospensione per legge, avrebbe diritto a interessi e mora su cifre che, per cause di forza maggiore, non avrebbe comunque potuto percepire. Dal punto di vista giuridico non posso valutare, dal punto di vista di persona qualunque mi sembra un arricchimento, quantomeno, immorale.
 
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
4,712
Reaction score
259
Il proprietario ha in mano una caparra. Non conosco il caso specifico, ma solitamente equivale a tre mesi di locazione. Se ha agito nel rispetto della legge, ha X-mila euro al calduccio da qualche parte perché deve restituirli, in tutto o in parte, nel caso di disdetta del contratto. Ergo, non subisce alcun danno immediato.
Inoltre il proprietario, senza una sospensione per legge, avrebbe diritto a interessi e mora su cifre che, per cause di forza maggiore, non avrebbe comunque potuto percepire. Dal punto di vista giuridico non posso valutare, dal punto di vista di persona qualunque mi sembra un arricchimento, quantomeno, immorale.

Non voglio dilungarla troppo. Francamente mi sembra sempre una visione limitata e unilaterale. Ovviamente è un'opinione personale, probabilmente anche errata.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,158
Reaction score
2,404
Il proprietario delle mura della mia attività (Ho un affittacamere, quindi il settore più colpito, non ho piu neanche una prenotazione fino a giugno al momento) si è rifiutato di concedermi una riduzione, mi ha solo fatto una dilazione del canone, pago un po' meno ora (comunque tanto, visto che incasso zero!) ma poi dovrò rendergli il mancante prima o poi!

Per non parlare del proprietario di casa, ha rifiutato qualsiasi riduzione e dilazione, se ne è sbattuto le palle.

Io come faccio ad andare avanti così?

Sono nella tua stessa posizione, tra l'altro il proprietario dei muri è una società molto ambigua che gestisce diverse palazzine in città.
Si vuole sbattere per strada gente che a Milano paga migliaia di euro AL MESE senza chiedere nulla a chi gestisce certi patrimoni?
In Lombardia, ed in particolare a Milano visti i prezzi, non bastano i provvedimenti proposti.
PRETENDO per una volta un maledetto decreto salva-Lombardia, anche perchè senza quello, forse non lo si capisce, finiamo tutti nella melma.
 

andre85

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2017
Messaggi
480
Reaction score
200
Fai semplicemente un decreto dove si SOSPENDONO i contratti di affitto sul territorio nazionale. Possono farlo.

e chi campa con gli affitti, come decidi poi come restituirli ( in un prestito di N anni lo posticipi di 2 mesi) ma chi ha un contratto annuale, come fai gli paghi affitto doppio lo distribuisci in 6 mesi. Non e'applicabile perche non e'che chi affitta casa se la passa poi meglio, ci sono persone che sono in pensione e la seconda casa in affitto contribuisce alla pensione misera che hanno. Con loro come fai?
 

joker07

Junior Member
Registrato
28 Aprile 2017
Messaggi
322
Reaction score
102
Il datore di lavoro no.
Vivete ancora nell'ideologia degli anni 90 con il "capo" pieno di soldi ma non è più così da almeno un decennio. Il ddl medio tira a campare. Io ci lavoro con le aziende, sono strozzate. Oggi mi chiamavano titolari piangendo, "se ci fanno chiudere per un mese non ci rialziamo più".
Sono vessate di debiti. I dipendenti hanno la Naspi, per il TFR interviene l'Inps in caso di fallimento o di liquidazione della società. Ma chi lavora in proprio ha solo i calci nel ****.
Io sono un professionista. Se le aziende domani chiudono pagano i dipendenti per quel che possono, ed io, che dovrò lavorare fuori dall'ordinario per l'uscita di quei dipendenti, rischio di non venire pagato e non ho nessuna tutela risarcitoria. Non ho Naspi. Non ho TFR. Il mio mutuo chi lo paga?
I dipendenti hanno la naspi se perdono il lavoro... Vero (anche se comunque ci devono essere requisiti per averla e la hanno solo se perdono il lavoro per volontà del datore di lavoro, se vanno via loro non prendono nulla, oltre a non essere questa gran somma, di netto non arrivi neanche a 1000 euro e dal quarto mese cala del 3% ogni mese, se sei in affitto magari con figli sei nella m)... Poi mi pare ridicolo comunque paragonare datore di lavoro (pur molto tassati) e dipendente, già solo per lo stile di vita che svolgono oltre agli introiti al mese che in genere sono diversi (altrimenti tutti farebbero i dipendenti, visto che hanno meno rischi). Se ritieni che la vita del dipendente sia meglio del professionista credo che nessuno ti vieti di andare a fare il dipendente. Perché non lo fai?
 

Butcher

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
8,029
Reaction score
432
Ti sfugge un dettaglio: non penso che [MENTION=73]Butcher[/MENTION] e [MENTION=19]Darren Marshall[/MENTION] stampino banconote(se mi sbaglio, non siate timidi e scrivetemi tranquillamente in privato... ), se i soldi non li hanno, non li hanno. O lo Stato prende la sua bella pennina e firma un assegno da girare ai proprietari, o questi si ritrovano IN OGNI CASO senza quelle entrate.
Purtroppo non è ancora chiaro che da questa storia o se ne esce insieme o non se ne esce. Siamo da decenni un Paese costituito da n-mila categorie autoreferenziali di lavoratori che badavano al proprio orticello disinteressandosi di tutto il resto. Volenti o nolenti questa mentalità va cambiata al più presto.

Magari.
E ovviamente non è l'unica cosa da pagare a fine mese. Quindi io i sacrifici li farò, e belli grossi. Vedremo se ci verranno incontro...
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
e chi campa con gli affitti, come decidi poi come restituirli ( in un prestito di N anni lo posticipi di 2 mesi) ma chi ha un contratto annuale, come fai gli paghi affitto doppio lo distribuisci in 6 mesi. Non e'applicabile perche non e'che chi affitta casa se la passa poi meglio, ci sono persone che sono in pensione e la seconda casa in affitto contribuisce alla pensione misera che hanno. Con loro come fai?

Quindi devo morire io per far campare quello che aspetta l'affitto comodamente sul divano mentre l'Italia sprofonda. Ok
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,158
Reaction score
2,404
e chi campa con gli affitti, come decidi poi come restituirli ( in un prestito di N anni lo posticipi di 2 mesi) ma chi ha un contratto annuale, come fai gli paghi affitto doppio lo distribuisci in 6 mesi. Non e'applicabile perche non e'che chi affitta casa se la passa poi meglio, ci sono persone che sono in pensione e la seconda casa in affitto contribuisce alla pensione misera che hanno. Con loro come fai?

Quanti hanno la pensione misera ed una seconda casa a Milano? Tra i 70-80enni attuali, intendo.
Non prendiamoci in giro, ne conosco a decine di situazioni perchè è il mio lavoro trovare alloggi e seguire studenti stranieri, credo siano pochissimi i casi di persone che ne risentirebbero, sono invece molto di più quelli che non riuscirebbero ad arrivare a fine mese senza un'entrata (a differenza di una pensione), con famiglia da mantenere, bollette etc..
Poi ci dimentichiamo sempre del fatto che non si sta parlando solo del povero pensionato che affitta la seconda casa, ma di situazioni più complesse in cui società nebulose gestiscono ed indirizzano il mercato degli affitti da anni in città come Milano, col bene placito della politica locale.
 

andre85

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2017
Messaggi
480
Reaction score
200
Quindi devo morire io per far campare quello che aspetta l'affitto comodamente sul divano mentre l'Italia sprofonda. Ok

E quindi deve morire lui? per fortuna abbiamo un governo un briciolo piu lungimirante, anche se qui molti gli sono contro che sta studiando “misure sulle possibili difficoltà di pagare canoni di affitto per evitare anche che abbia un impatto sui proprietari che devono magari pagare le imposte su una rata di affitto che non possono riscuotere”.
 
Alto