Tasse e mutui sospesi da mercoledì

Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,679
Reaction score
836
sarò limitato io, ma nel caso degli affitti credo che fin quando si occupano le mura di un altra persona, pretendere atti di carità... poi si trovano quello persone (raramente) sensibili che rendendosi conto della situazione comprendono e danno un periodo di flessibilità..

Non capisco invece il ragionamento di certi datori di lavoro. Visto che l'economia ha subito questa mazzata per cause di forza maggiore, ed il lavoro è diminuito drasticamente negli ultimi 20 giorni, non è colpa del datore di lavoro se il dipendente dovrà stare a casa per 15-20 giorni. E' un obbligo sanitario e governativo, quindi tutti questi dipendenti che si accaniscono con il mondo o non hanno ben capito in che situazione siamo, oppure vogliono essere pagati per stare a casa stile reddito di cittadinanza.. boh
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Il proprietario delle mura della mia attività (Ho un affittacamere, quindi il settore più colpito, non ho piu neanche una prenotazione fino a giugno al momento) si è rifiutato di concedermi una riduzione, mi ha solo fatto una dilazione del canone, pago un po' meno ora (comunque tanto, visto che incasso zero!) ma poi dovrò rendergli il mancante prima o poi!

Per non parlare del proprietario di casa, ha rifiutato qualsiasi riduzione e dilazione, se ne è sbattuto le palle.

Io come faccio ad andare avanti così?

il primo caso è già qualcosa.

per la seconda situazione c'è tutto un iter con cui il tuo proprietario potrebbe intimarti di pagare quando superi venti giorni dopo la scadenza (raccomandata,avvocato,giudice),ma dura mesi (un mese per udienza,quando verrai chiamato potresti pagare subito o chiedere fino a novanta giorni di tempo aggiungendo però spese legali e interessi) e alla fine te la caveresti senza perdere il contratto.

secondo me non vale la pena per un mese,non a caso prima si cerca la via della mediazione fuori dal tribunale,per cui fino a Pasqua dovresti star tranquillo.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
il primo caso è già qualcosa.

per la seconda situazione c'è tutto un iter con cui il tuo proprietario potrebbe intimarti di pagare quando superi venti giorni dopo la scadenza (raccomandata,avvocato,giudice),ma dura mesi (un mese per udienza,quando verrai chiamato potresti pagare subito o chiedere fino a novanta giorni di tempo aggiungendo però spese legali e interessi) e alla fine te la caveresti senza perdere il contratto.

secondo me non vale la pena per un mese,non a caso prima si cerca la via della mediazione fuori dal tribunale,per cui fino a Pasqua dovresti star tranquillo.

Direi che il primo caso non è nulla, l'affitto dell'attività è alto (1.700 euro al mese) non ho più clientela, incassi zero, come faccio a pagare? Anche fosse con riduzione, 1.100 euro se incasso ZERO sono tanti. E' assurdo che neanche in questi casi ci si venga incontro sul serio, è una vergogna assoluta.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,261
Reaction score
9,072
La vedi solo dalla tua parte, quella dell'affittuario, ma non del locatore che è un privato e che magari ci campa con quegli affitti.
Lo Stato non può disporre la sospensione di una fonte di reddito per un privato come me e come te.
Ti sfugge un dettaglio: non penso che [MENTION=73]Butcher[/MENTION] e [MENTION=19]Darren Marshall[/MENTION] stampino banconote(se mi sbaglio, non siate timidi e scrivetemi tranquillamente in privato... ), se i soldi non li hanno, non li hanno. O lo Stato prende la sua bella pennina e firma un assegno da girare ai proprietari, o questi si ritrovano IN OGNI CASO senza quelle entrate.
Purtroppo non è ancora chiaro che da questa storia o se ne esce insieme o non se ne esce. Siamo da decenni un Paese costituito da n-mila categorie autoreferenziali di lavoratori che badavano al proprio orticello disinteressandosi di tutto il resto. Volenti o nolenti questa mentalità va cambiata al più presto.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Ti sfugge un dettaglio: non penso che [MENTION=73]Butcher[/MENTION] e [MENTION=19]Darren Marshall[/MENTION] stampino banconote(se mi sbaglio, non siate timidi e scrivetemi tranquillamente in privato... ), se i soldi non li hanno, non li hanno. O lo Stato prende la sua bella pennina e firma un assegno da girare ai proprietari, o questi si ritrovano IN OGNI CASO senza quelle entrate.
Purtroppo non è ancora chiaro che da questa storia o se ne esce insieme o non se ne esce. Siamo da decenni un Paese costituito da n-mila categorie autoreferenziali di lavoratori che badavano al proprio orticello disinteressandosi di tutto il resto. Volenti o nolenti questa mentalità va cambiata al più presto.
Purtroppo ancora non sono in grado di stampare soldi. Comunque sia se una persona decide di vivere SOLO dei soldi dell'affitto è un suo rischio e pericolo, non sono io che gli ho detto di non andare a lavorare. So che può sembrare stupido come argomento, ma è troppo comodo pretendere soldi da chi si fa il mazzo anche in un momento come questo, standosene comodamente a casa senza pensieri e preoccupazioni.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Direi che il primo caso non è nulla, l'affitto dell'attività è alto (1.700 euro al mese) non ho più clientela, incassi zero, come faccio a pagare? Anche fosse con riduzione, 1.100 euro se incasso ZERO sono tanti. E' assurdo che neanche in questi casi ci si venga incontro sul serio, è una vergogna assoluta.

sì ho capito,però è giusto che poi abbia i suoi soldi tra qualche mese o quando sarà.
purtroppo l'imprenditore in certi casi deve mettere mano ai risparmi personali.
le conseguenze del famoso rischio di impresa.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,261
Reaction score
9,072
Purtroppo ancora non sono in grado di stampare soldi. Comunque sia se una persona decide di vivere SOLO dei soldi dell'affitto è un suo rischio e pericolo, non sono io che gli ho detto di non andare a lavorare. So che può sembrare stupido come argomento, ma è troppo comodo pretendere soldi da chi si fa il mazzo anche in un momento come questo, standosene comodamente a casa senza pensieri e preoccupazioni.
Io voglio sperare che prevedano qualcosa. Sarebbero dei folli a non farlo.

Anche i due proprietari però potrebbero avere un po’ di buon senso... Mah!
 

joker07

Junior Member
Registrato
28 Aprile 2017
Messaggi
322
Reaction score
102
sarò limitato io, ma nel caso degli affitti credo che fin quando si occupano le mura di un altra persona, pretendere atti di carità... poi si trovano quello persone (raramente) sensibili che rendendosi conto della situazione comprendono e danno un periodo di flessibilità..

Non capisco invece il ragionamento di certi datori di lavoro. Visto che l'economia ha subito questa mazzata per cause di forza maggiore, ed il lavoro è diminuito drasticamente negli ultimi 20 giorni, non è colpa del datore di lavoro se il dipendente dovrà stare a casa per 15-20 giorni. E' un obbligo sanitario e governativo, quindi tutti questi dipendenti che si accaniscono con il mondo o non hanno ben capito in che situazione siamo, oppure vogliono essere pagati per stare a casa stile reddito di cittadinanza.. boh

Forse perché i dipendenti hanno le loro spese da affrontare e per molti tra affitto, bollette e cibo non è facile arrivare alla fine del mese. Oppure il discorso ferie... Ti bruci tutto ora per un virus che probabilmente manco hai.
Insomma.. Non è una situazione semplice.
 
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
4,712
Reaction score
259
Ti sfugge un dettaglio: non penso che [MENTION=73]Butcher[/MENTION] e [MENTION=19]Darren Marshall[/MENTION] stampino banconote(se mi sbaglio, non siate timidi e scrivetemi tranquillamente in privato... ), se i soldi non li hanno, non li hanno. O lo Stato prende la sua bella pennina e firma un assegno da girare ai proprietari, o questi si ritrovano IN OGNI CASO senza quelle entrate.
Purtroppo non è ancora chiaro che da questa storia o se ne esce insieme o non se ne esce. Siamo da decenni un Paese costituito da n-mila categorie autoreferenziali di lavoratori che badavano al proprio orticello disinteressandosi di tutto il resto. Volenti o nolenti questa mentalità va cambiata al più presto.

A te sfugge un dettaglio. Non ho detto che loro, o chi per loro, non hanno voglia di pagare o se ne approfittino. Non dubito che possano incontrare delle serie difficoltà. Ma qui si da per scontato che il proprietario possa tranquillamente fare a meno di quell'entrata quando lui stesso probabilmente ne farà conto dato che avrà, a sua volta, spese da sostenere.
Ma il discorso è più alto, si chiede allo Stato di sospendere una fonte di reddito ad un cittadino esattamente come noi (oppure se ne esce insieme solo fa comodo a livello personale). E' come se chiedesse i miei clienti di non pagarmi le fatture (che tanto, vista la situazione non lo faranno ugualmente e ditemi voi che tutele avrò? Rispondo già io, nessuna!) o ad un datore di lavoro di non pagare i propri dipendenti.[SUP][/SUP]
 
Alto