Superlega: il via il 21 agosto 2021.

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,309
Reaction score
1,957
Ma se fosse un bluff per dimostrare alla Uefa che o da più soldi, oppure loro possono staccarsi ?

La minaccia c'era già stata. Ormai ci sono comunicati ufficiali. Di sicuro è successo qualcosa (grosse perdite covid?) per cui hanno anticipato tutto. Così hanno messo in enorme difficoltà Agnelli che adesso rischia diverse cause x conflitto di interessi...era presidente Eca, membro comitato Uefa e aveva delega a gestire gli accordi con i fondi x la lega italiana...
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,289
Reaction score
9,006
Ce ne sono di squadra che per storia meriterebbero di farne parte...Benfica, Lazio, Parma, Celtic, PSV, Siviglia e chissà quante ne sto dimenticando.

Il Parma non penso possa andarci, cioè... prima del Parma: Benfica, Lazio, Roma, PSV, Siviglia, Ajax, Celtic e Rengers...
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,289
Reaction score
9,006
La minaccia c'era già stata. Ormai ci sono comunicati ufficiali. Di sicuro è successo qualcosa (grosse perdite covid?) per cui hanno anticipato tutto. Così hanno messo in enorme difficoltà Agnelli che adesso rischia diverse cause x conflitto di interessi...era presidente Eca, membro comitato Uefa e aveva delega a gestire gli accordi con i fondi x la lega italiana...

Sicuramente Agnelli non si dimette dalle cariche per una minaccia. Se tutti questi club si sono esposti sono certi che partono ad Agosto 2021 anche a rischio di rimane espulsi dai campionati nazionali. Probabilmente economicamente non si poteva andare avanti, FIFA e UEFA hanno dormito. Più volte l'ECA aveva chiesto norme per permettere la sopravvivenza dei club dalle enormi spese (salary cap ecc ecc) ma nulla. L'ultima riforma della CL aumentando le squadre è un offesa. Ci andranno cani e porci e ti trovi gironi con squadracce tipo girone di qualificazione europei con la BIG e il San Marino di turno.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,309
Reaction score
1,957
30? non escono allo scoperto? Se fossero 30 potrebbero fare un campionato con A e B con tanto di retrocessioni... :O

Se partono ad Agosto usciranno allo scoperto x giugno...secondo te roma napoli o Lazio non sono li in ginocchio a pregare di farli entrare....cioè non toglie che chi avrà il posto assicurato x qualche anno saranno in 15 e 12 ci sono già...5 posti devono essere aperti x rispettare le norme Ue
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,215
Reaction score
3,893
Come riportato da Mediaset, i club fondatori della Superlega fanno sul serio. C'è già la data della partenza della competizione. Il prossimo 21 agosto 2021.

Anche il Porto, dopo Ajax, Bayern, PSG e BVB si tira fuori dalla nuova competizione.

News precedenti

Nuovo comunicato dei club che hanno fondato la Superlega:"Siamo preoccupati che la FIFA e la UEFA possano rispondere a questa lettera di invito cercando di prendere misure punitive per escludere qualsiasi club o giocatore partecipante dalle rispettive competizioni. Questo ci costringe a prendere provvedimenti per proteggerci da una tale reazione avversa, che non solo metterebbe a repentaglio l'impegno finanziario, ma sarebbe notevolmente illegale. Per questo motivo, SLCo ha presentato istanza presso i tribunali competenti per garantire l'istituzione e il regolare svolgimento della competizione in conformità con le leggi applicabili".

Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

Così si fa, niente fronzoli, al via subito e inutile stare a perdere tempo..la formula poi si aggiusterà se serve ma il segnale deve arrivare forte e chiaro: non si torna indietro
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,017
Reaction score
22,034
Come riportato da Mediaset, i club fondatori della Superlega fanno sul serio. C'è già la data della partenza della competizione. Il prossimo 21 agosto 2021.

Anche il Porto, dopo Ajax, Bayern, PSG e BVB si tira fuori dalla nuova competizione.

News precedenti

Nuovo comunicato dei club che hanno fondato la Superlega:"Siamo preoccupati che la FIFA e la UEFA possano rispondere a questa lettera di invito cercando di prendere misure punitive per escludere qualsiasi club o giocatore partecipante dalle rispettive competizioni. Questo ci costringe a prendere provvedimenti per proteggerci da una tale reazione avversa, che non solo metterebbe a repentaglio l'impegno finanziario, ma sarebbe notevolmente illegale. Per questo motivo, SLCo ha presentato istanza presso i tribunali competenti per garantire l'istituzione e il regolare svolgimento della competizione in conformità con le leggi applicabili".

Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

quindi da questo momento in poi il nostro campionato è finito? Ormai l'inter è lontanissima
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,289
Reaction score
9,006
quindi da questo momento in poi il nostro campionato è finito? Ormai l'inter è lontanissima

Non è finito, siamo stati primi per mezzo campionato e secondi per l'altra metà: io voglio finire il campionato al secondo posto.

PS: per sicurezza sarebbe meglio però centrare i primi 4 posti non si sa mai...
 

7sheva7

Bannato
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
343
Reaction score
10
Io penso che l'unico modo nel quale la seria A possa avere ancora un senso a livello di interesse è con il cambio format, abbassamento a 16 massimo ma proprio massimo 18 squadre e playoff e playout secchi alla fine della regular season, in gara secca però.
Non vedo altrimenti come possa sopravvivere, le tv pagherebbero 2 spicci e il campionato ce lo contenderemmo noi con le altre due, se dovesse capitare poi che le Italiane non fossero in lotta in EuroLeague che so da Gennaio e in campionato mettiamo noi avessimo accumulato sempre a Gennaio 15 di punti di vantaggio sulle altre vedremmo partite che fino a 15 anni fa si giocavano le ultime 3 di campionato, dove nessuno ha stimoli e tutti si vogliono bene..
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,511
Reaction score
18,197
Vabbè, ma la situazione è in evoluzione...
Secondo me hanno sbagliato cmq i tempi... si vede che il problema COVID è enorme e troppi lo hanno sottovalutato... 6 club di Premier, significa che le cose non stanno bene....

In ogni caso ripeto: per i tempi si doveva attendere fine stagione, oppure prima della vendita dei diritti per il triennio 2021-2014..
Verosimilmente la bomba è stata sganciata apposta per cambiare lo status quo, impossibile da preservare.

E' stata sganciata ieri perchè oggi la UEFA annuncia il nuovo format della Champions 2024.
 
Alto