Sinner: no alla Coppa Davis. Bufera mediatica.

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,402
Reaction score
3,651
La tassazione sui premi vinti in carriera avviene nel paese che eroga il premio, non nel paese di residenza.
Al limite parliamo degli introiti legati alle sponsorizzazioni.
Ma tu... Per spirito patriottico lasceresti divorare i tuoi guadagni dalle tasse italiane?
Io sinceramente no


Non è proprio così. Sui premi da torneo solo una parte viene tassata alla fonte, il rimanente viene tassato come reddito nel paese di residenza. Le sponsorizzazioni invece vanno pagate in toto nel paese di residenza (cioè il 43% in Itala e zero a Montecarlo, perché non esiste irpef). Sono tutti soldi che non finiscono nelle casse dell'Italia (cioè nelle nostre). Da parte di un cittadino italiano che lo Stato italiano ha formato a sue spese, perché i costi per diventare professionista li ha pagati la federazione, cioè noi. Lecito, nel senso di legale, una volta avuto successo fare ciao ciao e andare a Montecarlo, ma è una gran carognata. A maggor ragione da parte di chi vive in Alto Adige ed è mantenuto dal resto degli italiani.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,539
Reaction score
667
La decisione di Jannik Sinner di rinunciare alla convocazione per la Coppa Davis (che l'Italia ha vinto due volte nelle ultime due edizioni) ha scatenato una bufera mediatica e una serie di accuse contro il numero 2 del mondo. La critica verte sull'idea che l'interesse personale abbia prevalso sull'impegno per la maglia della Nazionale, considerata un'entità superiore anche in uno sport individuale.

Massimo Gramellini (Corriere della Sera) esprime "un morso di delusione", mettendo in discussione l'alibi della stanchezza per un atleta che ha saltato gran parte della primavera. Secondo Gramellini, Sinner si è messo "in un bel guaio": se l'Italia perdesse la Davis, la colpa ricadrebbe su di lui.

La Gazzetta dello Sport dedica la prima pagina alla vicenda con il titolo "Sinner ripensaci". L'articolo, pur lanciando un appello, critica Sinner, sostenendo che l'interesse personale prevale sull'onore della Nazionale e che un tris in azzurro avrebbe un valore superiore alla conquista delle Finals.

La decisione, che rievoca polemiche già sorte in passato (come la rinuncia alla tappa di Bologna che precedette la prima vittoria), continua a far discutere, con titoli come quello de La Stampa: "Sinner, l’Italia ti ama e tu?".
Polemiche inutili, date dall'ignoranza (la maggioranza dei giornalisti che prima dell'arrivo di Sinner non avevano mai visto una partita di tennis) oppure dall'invidia (Pietrangeli). Lo stesso Federer dopo averla vinta ha deciso di non prendere più parte alla competizione, quindi?
 

Snake

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
6,487
Reaction score
600
l'unico paese al mondo che rompe le palle ai suoi più grandi atleti, nel caso specifico poi di uno che questa competizione te l'ha fatta vincere due volte di fila.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,125
Reaction score
13,577
Solo noi ci facciamo queste pippe mentali su nazionalità vera, presunta, fittizia, sentita o rinegata.

Ci sono cosi tanti italiani al 100% che tradiscono quotidianamente la nazione e ci facciamo problemi per un ragazzo che dona lustro e celebrità al nostro paese?

Ha scelto di rappresentare il nostro paese e giocare per i nostri colori?
Stop.

Non è importante che fino a 12 anni nemmeno parlasse italiano.
Cassano non lo parla nemmeno oggi l'italiano, per dire.
E comunque sinner lo parla molto meglio.

Non farei nemmeno parallelismi con balotelli e retegui perchè sinner spesso gioca da solo e gioca per l'italia.
Non aveva bisogno dell'italia per partire da un livello superiore o per trovare spazio, come ha fatto retegui.

Sinner è un fenomeno assoluto anche da solo.

Perdonami, ma non c'entra niente con la sua partecipazione alla Davis questo. Il tennis anzitutto è uno sport individuale e i tornei principali sono quelli individuali, non è uno sport da "nazionale". Nel calcio in passato la coppa del mondo era il torneo più importante e anche oggi anche se in modo minore di un tempo ha comunque una sua rilevanza la partecipazione di un atleta ai mondiali. La coppa Davis è una pupazzata dai, poi non esiste alcun nesso tra la sua percezione di sentirsi o meno italiano con la partecipazione a un torneo ridicolo.
Si si, per me Sinner a livello individuale puù fare tutto quello che gli pare, anche come.
E' uno dei tennisti più forti al mondo, c'è solo da applaudirlo.

Ma per quanto mi riguarda mi infastidisce vederlo usato come uno spot per l'Italia.
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
5,846
Reaction score
4,613
Infatti non idolatro mai nessuno.

Che non capisco, è perchè dia fastidio chi ha l' opinione che Sinner si sente italiano quanto si sente italiano Retegui
A parte il fatto che Retegui è nato a oltre 11.000 km dall' Italia, tu puoi ben avere tutte le tue opinioni, ci mancherebbe altro.
Quanto all' "italianità" ci sarebbe da discutere parecchio, e non credo sia il caso perché andremmo di brutto OT.
Ma mi permetto solo di invitarti ad una piccola ma importante riflessione...noi tutti, nessuno escluso, siamo "italiani" da un secolo e mezzo, dopo secoli e millenni di storie diverse pregresse, ognuno con le proprie tradizioni e lingue diverse.
Qui da me, siamo italiani da 150 anni e veneti da almeno 3000. Io l'italiano ho iniziato ad impararlo a scuola, perché non era la mia prima lingua madre.
Secondo te ho il diritto a sentirmi prima veneto e poi italiano? O compio un atto di blasfemia?
Mi scuso per l'ot...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,125
Reaction score
13,577
A parte il fatto che Retegui è nato a oltre 11.000 km dall' Italia, tu puoi ben avere tutte le tue opinioni, ci mancherebbe altro.
Quanto all' "italianità" ci sarebbe da discutere parecchio, e non credo sia il caso perché andremmo di brutto OT.
Ma mi permetto solo di invitarti ad una piccola ma importante riflessione...noi tutti, nessuno escluso, siamo "italiani" da un secolo e mezzo, dopo secoli e millenni di storie diverse pregresse, ognuno con le proprie tradizioni e lingue diverse.
Qui da me, siamo italiani da 150 anni e veneti da almeno 3000. Io l'italiano ho iniziato ad impararlo a scuola, perché non era la mia prima lingua madre.
Secondo te ho il diritto a sentirmi prima veneto e poi italiano? O compio un atto di blasfemia?
Mi scuso per l'ot...
Ma se tu ti senti italiano, sei italiano.

Per me Sinner, se avesse il joistick per deviare un Satan di Putin attrezzato con una testata nucleare, tra Principato di Monaco, Austria e Italia, sacrificherebbe l' Italia :asd:

Ma io non lo dico in tono polemico, è una mia opinione.
Mica penso che per questo sia un mostro cattivo.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
18,259
Reaction score
11,305
Solo noi ci facciamo queste pippe mentali su nazionalità vera, presunta, fittizia, sentita o rinegata.

Ci sono cosi tanti italiani al 100% che tradiscono quotidianamente la nazione e ci facciamo problemi per un ragazzo che dona lustro e celebrità al nostro paese?

Ha scelto di rappresentare il nostro paese e giocare per i nostri colori?
Stop.

Non è importante che fino a 12 anni nemmeno parlasse italiano.
Cassano non lo parla nemmeno oggi l'italiano, per dire.
E comunque sinner lo parla molto meglio.

Non farei nemmeno parallelismi con balotelli e retegui perchè sinner spesso gioca da solo e gioca per l'italia.
Non aveva bisogno dell'italia per partire da un livello superiore o per trovare spazio, come ha fatto retegui.

Sinner è un fenomeno assoluto anche da solo.
Ma Sinner è nato in Italia a San Candido, Provincia di Bolzano che è Italiana da oltre cento anni. I genitori e i nonni sono italiani, non ha parenti stranieri e non è stato adottato. Non poteva rappresentare altri paesi. Se non consideriamo lui italiano allora non dobbiamo considerare tali nessun abitate dell'Alto Adige e dopo cento e passa anni dall'annessione del sud-tirol all'Italia è qualcosa di stucchevole. Detto questo, lo farei anche io che sono di Milano se mi insultassero tutti i giorni sui social :asd:

E per quanto riguarda il parlare italiano, allora dobbiamo non considerare italiani i napoletani, i baresi, i tarantini e i sardi e mezzo sud d'Italia visto che hanno un accento ancora più forte e lontano dall'italiano degli alto-adesini. Basta vedere serie come Gomorra che non si capisce nulla e c'è bisogno dei sottotitoli a momenti.
 
Ultima modifica:
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,278
Reaction score
40,181
Ma Sinner è nato in Italia a San Candido, Provincia di Bolzano che è Italiana da oltre cento anni. I genitori e i nonni sono italiani, non ha parenti stranieri e non è stato adottato. Non poteva rappresentare altri paesi. Se non consideriamo lui italiano allora non dobbiamo considerare tali nessun abitate dell'Alto Adige e dopo cento e passa anni dall'annessione del sud-tirol all'Italia è qualcosa di stucchevole. Detto questo, lo farei anche io che sono di Milano se mi insultassero tutti i giorni sui social :asd:
E lo so, ma si ha tanto da ridire sulla sua italianità....
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,998
Reaction score
17,930
Si si, per me Sinner a livello individuale puù fare tutto quello che gli pare, anche come.
E' uno dei tennisti più forti al mondo, c'è solo da applaudirlo.

Ma per quanto mi riguarda mi infastidisce vederlo usato come uno spot per l'Italia.
L'Italia ha molte sfaccettature: tra un altoatesino e un siciliano è dura comprendere che siano entrambi italiani. Ma è proprio la varietà di culture che rappresenta un valore aggiunto del nostro paese. Sono facce della stessa medaglia, la testimonianza che l'Italia ha una ricchezza culturale notevole data anche da queste differenze tra settentrione e meridione. Poi ognuno la pensi come vuole, ci mancherebbe. Se pensi che Sinner sia austriaco non sarò certo io a farti cambiare idea.
 

Similar threads

Alto