Sinner ha vinto Wimbledon 2025. Alcaraz KO

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,154
Reaction score
37,414
I realtà Borg si ritirò ufficialmente la prima volta nell'83 dopo il torneo di montecarlo, unico disputato in quell'anno, così come nell'82, in pratica smise di giocare alla fine dell'81 a 25 anni e qualche mese.
Non so se il film sia veritiero ma li si narra che berg stacco' mentalmente dopo una sconfitta contro mcenroe.
Li perse tutte le certezze mentali e decise di ritirarsi.

Bellissimo il film.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,172
I realtà Borg si ritirò ufficialmente la prima volta nell'83 dopo il torneo di montecarlo, unico disputato in quell'anno, così come nell'82, in pratica smise di giocare alla fine dell'81 a 25 anni e qualche mese.

Esatto, ed aveva più o meno l’età di Wilander, era fuso e la prepotente ascesa delle nuove leve, McEnroe su tutti, lo convinsero a mollare.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,592
Reaction score
1,202
Non so se il film sia veritiero ma li si narra che berg stacco' mentalmente dopo una sconfitta contro mcenroe.
Li perse tutte le certezze mentali e decise di ritirarsi.

Bellissimo il film.
Visto anch'io bello ma molto cupo secondo me, Borg era molto più solare anzi si divertiva e anche tanto forse troppo per questo mollò, poi visse di rendita pr molti anni con pubblicità varie.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,592
Reaction score
1,202
Esatto, ed aveva più o meno l’età di Wilander, era fuso e la prepotente ascesa delle nuove leve, McEnroe su tutti, lo convinsero a mollare.
Secondo me il problema più grosso dei tennisti in quegli anni è che non avevano una giovinezza, vivevano una specie di disciplina rigida e poi scoppiavano.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,172
Splendida diserzione.
Grazie.

Pensi che i tornei moderni, quelli meno storici e con meno appeal, possano servire ai tennisti a giocare con meno tensione e scaricare un po di scorie nervose ?
Nel calcio i troppi impegni hanno distrutto lo spettacolo, nel tennis forse paradossalmente potrebbe accadere il contrario perché il tennista può gestirsi.

In realtà i tornei minori i big li giocano raramente perché sarebbe impossibile farli anche solo per allenarsi.

I fattori che spingono a dover scegliere sono due: l’elevata competizione e il numero e il poco tempo tra un torneo e l’altro.

Prima la stagione dopo gli Us Open era praticamente finita. Dopo l’ultimo slam praticamente c’erano le finals e la Davis. Oggi c’è la trasferta in Cina e Giappone, poi un altro 1000 a Parigi ed altri tornei indoor tipo Vienna. Praticamente la stagione dura 11 mesi. Già da fine dicembre si riprende.

Per dire, prima perfino gli Australian Open erano snobbati o comunque venivano giocati con poco impegno. Oggi invece, già prima degli AO ci sono 3-4 tornei “di preparazione”. È normale fare delle scelte.

Oppure ad agosto, prima dello slam di New York, ci sono 2 1000 ed un 500. Tutti ravvicinati.

Prima un big giocava spesso anche il doppio: McEnroe nello stesso anno vinse Wimbledon e Us Open sia in singolare che in doppio. Oggi sarebbe fantascienza.

Sia per lo stress sia appunto per la competizione che non permette di sprecare energie nel doppio. Se non sei al massimo si rischiano figuracce anche se ti chiami Sinner.
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,999
Reaction score
1,295
Visto anch'io bello ma molto cupo secondo me, Borg era molto più solare anzi si divertiva e anche tanto forse troppo per questo mollò, poi visse di rendita pr molti anni con pubblicità varie.
diciamo anche che fregò un bel pò di soldi alla nostra Loredana Bertè.....economicamente visse periodi bui e aggiungo anche che psicologicamente era molto debole...tentò di vendere i suoi trofei e si vociferava di uno o due tentativi di suicidio....dalle stelle alle stalle
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,172
Secondo me il problema più grosso dei tennisti in quegli anni è che non avevano una giovinezza, vivevano una specie di disciplina rigida e poi scoppiavano.

Non so in realtà le cronache parlano di un ambiente più scanzonato anche con bevute in gruppo pre e post match.

Forse il problema di quei tempi era la mancanza di supporto psicologico e di allenamenti moderni.

A quanto dicono anzi Borg era quello più centrato, forse visse quegli anni con troppa foga focalizzato solo sul tennis e quando si è accorto che oltre al tennis c’era altro è scoppiato.

Poi ovviamente può anche essere come dici. Per avere un’idea più chiara ci saremmo dovuti essere mese per mese per avere un’idea corretta.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,592
Reaction score
1,202
diciamo anche che fregò un bel pò di soldi alla nostra Loredana Bertè.....economicamente visse periodi bui e aggiungo anche che psicologicamente era molto debole...tentò di vendere i suoi trofei e si vociferava di uno o due tentativi di suicidio....dalle stelle alle stalle
Anche la Bertè a testa non è mai stata bene.
Lui fallì con la sua azienda e si ritrovò sul lastrico. Poi di chi è stata la colpa delle sue vicissitudini vallo a sapere.
 
Alto