- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,790
- Reaction score
- 14,239
Comunque , piccolo e parziale fuori tema : in una ipotetica fase due o tre credo che viaggi, ristorazione, svago , cultura , ecc diventeranno roba per ricchi o comunque non accessibili alla massa come oggi.
Rispettare delle normative di sicurezza implica lavorare in 'qualità' ma perdere in 'quantità', ne conseguirà, secondo me , un aumento dei prezzi.
Varrà per un posto in aereo ma anche per un posto al ristorante anzichè al cinema.
E' una sensazione la mia, vedremo.
Ma del resto fare tre passi indietro implica anche questo.
secondo me teoricamente dovrebbe avvenire il contrario,cioè che i robot sostiuiranno il lavoro manuale dei lavoratori,ergo il prezzo dovrebbe calare notevolmente per gli utilizzatori finali.
i robot non vanno in ferie,maternità,malattia,congedo papà non richiedono di curare un disabile,non chiedono il part-time,non prendono paga come festivo per lavorare sabato e super festivo per lavorare domenica etc.
è molto semplice ammortizzare il costo di un macchinario,spesso anche con bonus all'acquisto,e avresti solo la spesa ulteriore di manutenzione.
ed è proprio questo il rischio di questa crisi,cioè disoccupati mai più reintegrati nel lavoro non avendo le competenze o essendo molto più costosi della tecnologia
per esempio settimane fa ho visto il video di un robot che sanifica in poco tempo tutto un piano.
perchè pagare un'impresa di pulizia specializzata che costa e impiega più tempo?
tra l'altro essendo un lavoro umano non hai neanche la certezza del risultato,al contrario del robot