Serie A sull'orlo del baratro. Corsa contro il tempo per stipendi.

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Non vedo il problema francamente : 100 mila euro all'anno per un giovane per giocare a calcio bastano e avanzano.
Il calcio, inteso come sport, fallirà mai.
Fallirà il business ma quello a mio parere è solo il nemico che ha ucciso il gioco.

Oggi i clubs più saldi sono quelli che hanno una proprietà dietro, toh?! Che sorpresa.
Guarda un pò??
Ma i clubs non camminavano da soli?

Ma ho letto che sono le classi minori ad essere in maggior crisi dato che si basano soprattutto sugli introiti degli stadi. Mentre i club di serie A possono sopravvivere con i diritti TV, a patto che si diminuiscano gli ingaggi.
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,790
Sarei curioso di sapere quali sono le 5 società che possono pagare,mettiamo Milan,Inter,ladri,Napoli e atalanta,si deduce che le romane siano sul ciglio del burrone.Posso credere che la nuova proprietà della Roma sia già in difficoltà?Allora se la Roma può pagare,chi rischia di cappottare tra le 5 che ho citato?
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,472
Reaction score
4,528
Bé però amico sono proprio quelli i soldi che stanno mancando al sistema eh..stadi chiusi da mesi si traducono in danni di decine di milioni, ricordiamo che sono saltate le campagna abbonamenti con cui i clubs raccoglievano i fondi per mezza stagione..e le paytv vogliono pagare meno per un prodotto più scadente...
Poi certo, ci sono i contratti con gli sponsor e qui certo chi ha contratti faraonici sta messo meglio, ma se poi hai anche un monte stipendi mostruoso comunque vai in affanno (vedi barcelona)

La colpa? Bè in realtà l'aveva individuata anni fa il nostro geometra dai denti gialli, un sistema in cui gli stipendi dei dipendenti assorbono oltre metà del fatturato non va bene

E' giusto però che sia così, io non parlavo di karma virus a marzo per niente, il calcio stava fallendo sotto i colpi della propria ingordigia e ora sta pagando a caro prezzo una farsa più grande di quelle che si vedono solitamente durante le trattative con i procuratori belva di mezzo.
Perché si è arrivati a quelle cifre? per fare in modo che ci fosse una cerchia di squadre capace di alzare i costi (e guadagnare di più) per rendere impossibile alle altre anche solo avvicinarsi, era un sistema dopato da una crescita che poi non c'è mai stata, perché il calcio non si è evoluto in questi anni e anzi, per certi versi è uno sport che come regole è medioevo in quanto a chiarezza sul regolamento, basti vedere le regoline e regolette che cambiano ogni anno dopo episodi controversi, prima il fallo di mano (braccio vicino braccio largo, palla presa di spalle), poi la volontarietà, poi le 5 sostituzioni, poi le uscite dal campo dal punto più vicino (con scene di perdite di tempo davvero stucchevoli soprattutto per quanto riguarda i portieri), è un calcio che hanno cercato di cambiare spavaldamente senza capire che il pesce puzzava dalla testa e i costi si stavano talmente allargando che non era assolutamente possibile continuare così. Il calcio è uno sport che ha anche lui il terzo tempo, primo, secondo e terzo tempo per incacchiarsi con l'arbitro di turno o per andare a controllare l'operato dell'arbitro che riesce pure a sbagliare con la tecnologia a sua disposizione e dei ceffi seduti che a volte vedono e a volte fanno finta di non vedere.
Questo secondo voi lo potevano capire fino al 2019? io so solo che ogni estate ci si aspettava la bomba, il colpo grosso, l'affare da record, cosa che puntualmente è arrivato, più aspettative più aumenti più costi e meno spettacolo; nemmeno ora riusciranno a trovare un accordo, vedrete, cercheranno di resistere e lo faranno pure in presenza di 10-12 contagiati dal nulla che stanno a casa a fare un po' di cyclette in attesa delle varie riaperture quando andranno a chiedere l'aumento per quanto non preso qualche mese prima.. e lo sapete cosa faranno le società? glielo daranno, perché basterà rivedere della gente sugli spalti per pensare alla vecchia normalità e la vecchia normalità significa costi assurdi e pretese assurde, quindi il giochino funzionerà più o meno così.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
chissene che falliscano. se non hanno saputo fare bene i conti se lo meritano.
questo spianerà ancor di più la strada alla superlega.
 

Route66

Junior Member
Registrato
5 Gennaio 2019
Messaggi
2,981
Reaction score
1,497
Come riportato da Repubblica in edicola, il calcio italiano è sull'orlo del baratro ed è legato ad una cambiale da 300 mln di euro. I club stanno cercando i soldi per pagare gli stipendi, 15 società su 20 hanno difficoltà ad onorare le scadenze. E' arrivata una proroga di 15 giorni, dal 16 novembre al 1 dicembre. Ma si attende l'aiuto del Governo per salvare il sistema. Chi non pagherà verrà penalizzato in classifica: -2 punti per gli stipendi netti e -2 punti per i contributi.

Ops.... non fate leggere questo articolo a Mino che altrimenti si altera.
Avvisate però il procuratore di Chala che almeno la smette di girare per l'Europa con il cappello in mano in cerca di offerte.:capa:
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,310
Reaction score
3,704
Si ma è follia che non arrivi qualche indicazione globale dalla fifa. Questa roba rischia di portare il calcio in alcuni paesi indietro di 30 anni.

Bisogna che i calciatori capiscano che il momento è topico e che bisogna tutti fare un piccolo sacrificio.

E questo sarebbe male? Il calcio d'oggi é marcio fino al midollo. Un reset a livello finanziari/d'ingaggio sarebbe una manna dal cielo.
Se poi si comincia a guaradre meglio come procurtori praticamente aggirano la Third-Party-Ownership é allora si che il calcio puo diventare un po piu sostenibile.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,956
Reaction score
38,536
I clubs camminano da soli ma è evidente che per farlo hanno bisogno che il sistema possa autoalimentarsi..e non con i mercati ma appunto con il giro delle partite...
Cioé non trasformiamo una situazione surreale con la regola per giustificare che non servano bilanci virtuosi..

va da se che se domani vai da qualunque azienda, in qualunque settore, e gli dici di continuare a lavorare uguale, ma con spese addiruttra maggiorate, senza poter licenziare ma riducendo di metà i fatturati vanno in crisi
Amico io ai bilanci virtuosi ci credo e li vorrei sempre, non fraintendere, non sono lo spendaccione che vive in un mondo tutto suo.
Solo che a me i clubs tutto sembrano fuorchè virtuosi : io vedo che hanno allestito aziende dove tutti gli squali mangiano e si prendono i soldi veri per truccare conti e bilanci con plusvalenze false e lasciare soldi di carta(lo sturaro, ad esempio).
Non mi piace questo modo di fare economia adattato al calcio e non ci credo nemmeno.

Per questo preferirei un club capace di avere i conti ok e bilanci sani ma sempre il tutto riconducibile a una persona fisica che fa da garante prima dei propri soldi e, di conseguenza, del club.
A me fa impressione vedere i fatturati di certi clubs che sono cresciuti negli anni in modo spaventoso e non trovo questa crescita nè normale nè sostenibile.
Alla fine per mantenere un club basta un presidente o una proprietà che sappia amministrare ma i conti andrebbero sempre fatti in base a quello che si ha realmente.
Tutti i volumi di affari che vediamo attorno al calcio non sono normali e i soldi veri escono(per andare nelle tasche di alcuni), vengono sostituiti da soldi di carta e in molti casi aumentano i debiti.
Questo per me tutto è fuorchè un mondo virtuoso.
Considera poi che tutto ciò nasce e si genera da una posizione di predominio di alcuni clubs, i big, sui piccoli.

Il calcio è per antonomasia un mondo dinamico ma alcuni geni hanno voluto creare delle gerarchie.
Tutti ciò ha poco di sportivo.

Alla fine tra avere un club che produce mille e paga per mille o produce un milione e paga per un milione cosa cambia?
Cambia solo il business e aumenta il numero di squali ma non migliora certo il calcio.
Per avere un giochino equilibrato basterebbe un tetto ai salari, non serve il fpf cosi come è pensato oggi.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,524
Reaction score
2,073
Sarei curioso di sapere quali sono le 5 società che possono pagare,mettiamo Milan,Inter,ladri,Napoli e atalanta,si deduce che le romane siano sul ciglio del burrone.Posso credere che la nuova proprietà della Roma sia già in difficoltà?Allora se la Roma può pagare,chi rischia di cappottare tra le 5 che ho citato?

Sai che non sono per niente sicuro che le squadre che possano pagare gli stipendi siano quelle? Inserirei il Milan (ha liquidità, non ha debiti e può chiedere finanziamenti senza troppi problemi) e l'Atalanta. Nelle altre metterei la Lazio che ha preso soldi champion e ha fatto poco mercato, il Verona che ha venduto tanto e comprato nulla...L'altra forse si l'Inter con la vendita di Icardi. La Juve non penso e nemmeno il Napoli che ha speso tanto e non ha più i soldi della Champion.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,956
Reaction score
38,536
Ma ho letto che sono le classi minori ad essere in maggior crisi dato che si basano soprattutto sugli introiti degli stadi. Mentre i club di serie A possono sopravvivere con i diritti TV, a patto che si diminuiscano gli ingaggi.

Hai ragione da vendere.
Le serie minori rischiano più di tutti.
Poi il calcio è un sistema a cascata e la serie A alimenta un pò tutti.
Vedremo cosa si inventeranno ma di certo non si possono fermare e non si fermeranno.
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,790
Sai che non sono per niente sicuro che le squadre che possano pagare gli stipendi siano quelle? Inserirei il Milan (ha liquidità, non ha debiti e può chiedere finanziamenti senza troppi problemi) e l'Atalanta. Nelle altre metterei la Lazio che ha preso soldi champion e ha fatto poco mercato, il Verona che ha venduto tanto e comprato nulla...L'altra forse si l'Inter con la vendita di Icardi. La Juve non penso e nemmeno il Napoli che ha speso tanto e non ha più i soldi della Champion.

Anch'io ho pensato al Napoli,ma è una società sana,non avrebbero altrimenti speso 70 mln per Osimehn conoscendo il pazzo al comando.A questo punto non è folle pensare che veramente i topi torinesi siano in difficoltà,ma stiamo certi che se così fosse non si saprebbe e non arriverebbero mai a penalizzarli,verrebbe fatta una deroga,poi un'altra e poi un'altra.
 
Alto