Serie A, diaspora abbonati alle pay TV, le ultime

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Ma che cosa vi aspettate? Chi volete che segua (a parte quelli come noi che sono troppo affezionati alla propria squadra per non seguirla) un campionato farsa dove il vincitore è già deciso ad Agosto e dove la squadra più forte dopo la Juve ha Insigne come stella di prima grandezza?

Un campionato dove fino all’anno scorso non c’era UN solo top player VERO?

Ma di che parliamo, che nei primi anni 2000 la Lazio (LAZIO!) aveva gente come Nesta, Veròn, Crespo, Stankovic e arrivava sesta, da tanto che il campionato era competitivo? *

Ragazzi, mettetevi il cuore in pace: la super Champions è l’unica speranza di salvezza non solo per noi, ma per tutto il calcio italiano (o meglio, per la competitività del calcio italiano a livello europeo, perché è chiaro che la superCL affosserebbe le squadre italiane che non vi parteciperanno, ma questo lo sappiamo già ed è il motivo per il quale Napoli, Roma e Lazio non la vogliono). Altrimenti nel giro di 10/15 anni saremo inferiori anche al campionato francese, ci saranno sempre meno soldi e l’impoverimento tecnico ed economico delle nostre squadre proseguirà inesorabile.

I “sognatori” e “nostalgici” faranno meglio a capirlo, se non l’hanno ancora capito.

Tra 10-15 anni in Italia solo gli juventini seguiranno il calcio. Chi inizia a seguire il calcio ora, può tifare solo i gobbi o al limite la squadra della propria città

Senza la SuperCL è così che andrà. E la Juve stessa, costretta a giocare in un campionato sempre meno competitivo, riuscirà ancora meno di oggi a competere coi top club europei, anche perché i ricavi dei diritti televisivi saranno sempre più bassi.

Il calcio nazionale, tranne che in Inghilterra, è morto, prima lo capiremo tutti e accetteremo la soluzione (che dovrebbe venire dal 2024) meglio sarà.

*Lazio 2001/2002 aveva in difesa gente come (elenco solo i migliori) Nesta (il miglior difensore italiano della storia, dopo Baresi, Maldini e Scirea), Mihajlović e Stam, a centrocampo Stefano Fiore, Diego Simeone e Dejan Stankovic, e in attacco un mostro come Hernán Crespo. Ebbene quel campionato era talmente competitivo che una Lazio del genere fece solo 53 punti in 34 giornate, arrivando sesta. Questo penso che basti a far capire l’abisso che c’è tra il campionato attuale e quello di una volta. Oggi una Lazio del genere lotterebbe punto a punto con la Juve per lo scudetto, in questo campionato. Parliamo di campionati dove le squadre di bassa classifica potevano permettersi gente come Hubner e Lucarelli, giocatori che messi a confronto col nostro Cutrone sembrano Van Basten.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Bene, avanti così, Scai e compagnia non devono guadagnare più manco un centesimo.
Rimarranno solo i gobbi, a guardare ScsiGiuve24
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,002
Reaction score
149
Ma che cosa vi aspettate? Chi volete che segua (a parte quelli come noi che sono troppo affezionati alla propria squadra per non seguirla) un campionato farsa dove il vincitore è già deciso ad Agosto e dove la squadra più forte dopo la Juve ha Insigne come stella di prima grandezza?

Un campionato dove fino all’anno scorso non c’era UN solo top player VERO?

Ma di che parliamo, che nei primi anni 2000 la Lazio (LAZIO!) aveva gente come Nesta, Veròn, Crespo, Stankovic e arrivava sesta, da tanto che il campionato era competitivo? *

Ragazzi, mettetevi il cuore in pace: la super Champions è l’unica speranza di salvezza non solo per noi, ma per tutto il calcio italiano (o meglio, per la competitività del calcio italiano a livello europeo, perché è chiaro che la superCL affosserebbe le squadre italiane che non vi parteciperanno, ma questo lo sappiamo già ed è il motivo per il quale Napoli, Roma e Lazio non la vogliono). Altrimenti nel giro di 10/15 anni saremo inferiori anche al campionato francese, ci saranno sempre meno soldi e l’impoverimento tecnico ed economico delle nostre squadre proseguirà inesorabile.

I “sognatori” e “nostalgici” faranno meglio a capirlo, se non l’hanno ancora capito.



Senza la SuperCL è così che andrà. E la Juve stessa, costretta a giocare in un campionato sempre meno competitivo, riuscirà ancora meno di oggi a competere coi top club europei, anche perché i ricavi dei diritti televisivi saranno sempre più bassi.

Il calcio nazionale, tranne che in Inghilterra, è morto, prima lo capiremo tutti e accetteremo la soluzione (che dovrebbe venire dal 2024) meglio sarà.

*Lazio 2001/2002 aveva in difesa gente come (elenco solo i migliori) Nesta (il miglior difensore italiano della storia, dopo Baresi, Maldini e Scirea), Mihajlović e Stam, a centrocampo Stefano Fiore, Diego Simeone e Dejan Stankovic, e in attacco un mostro come Hernán Crespo. Ebbene quel campionato era talmente competitivo che una Lazio del genere fece solo 53 punti in 34 giornate, arrivando sesta. Questo penso che basti a far capire l’abisso che c’è tra il campionato attuale e quello di una volta. Oggi una Lazio del genere lotterebbe punto a punto con la Juve per lo scudetto, in questo campionato. Parliamo di campionati dove le squadre di bassa classifica potevano permettersi gente come Hubner e Lucarelli, giocatori che messi a confronto col nostro Cutrone sembrano Van Basten.

Sognatore e nostalgico, presente. La SuperCL ad inviti, così come paventata, è la certificazione di quello che il FPF sta facendo, ovvero tracciare un solco tra certe squadre e altre. A questo sommiamo la disparità di distribuzione dei diritti televisivi europei (mica solo in Italia) e il gioco è fatto.

I campionati nazionali sono rilanciabili, basta volerlo. Gestione unica dei diritti televisivi controllata dalla UEFA, playoff e playout, campionati tutti a 16 squadre in prima divisione e 18 in seconda, massimo due giorni di torneo (sabato e domenica) e regime fiscale unico europeo. Poi si passa al tetto salari.

Così si rilancia il calcio europeo (e di conseguenza mondiale). La SuperLega è semplicemente la speranza di rivedere il Milan competitivo ma toglietevelo dalla testa, anzi, il divario con le attuali big crescerà ancora di piu. Invece di sperare di partecipare ad un torneo elitario, senza speranze di vincerlo, una riforma come quella che ho proposto ridarebbe lustro ai tornei nazionali, rendendoli avvincenti e aumentando la competitività, revisione che -per tornare in topic- aiuterebbe notevolmente le televisioni a pagamento.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Sognatore e nostalgico, presente. La SuperCL ad inviti, così come paventata, è la certificazione di quello che il FPF sta facendo, ovvero tracciare un solco tra certe squadre e altre. A questo sommiamo la disparità di distribuzione dei diritti televisivi europei (mica solo in Italia) e il gioco è fatto.

I campionati nazionali sono rilanciabili, basta volerlo. Gestione unica dei diritti televisivi controllata dalla UEFA, playoff e playout, campionati tutti a 16 squadre in prima divisione e 18 in seconda, massimo due giorni di torneo (sabato e domenica) e regime fiscale unico europeo. Poi si passa al tetto salari.

Così si rilancia il calcio europeo (e di conseguenza mondiale). La SuperLega è semplicemente la speranza di rivedere il Milan competitivo ma toglietevelo dalla testa, anzi, il divario con le attuali big crescerà ancora di piu. Invece di sperare di partecipare ad un torneo elitario, senza speranze di vincerlo, una riforma come quella che ho proposto ridarebbe lustro ai tornei nazionali, rendendoli avvincenti e aumentando la competitività, revisione che -per tornare in topic- aiuterebbe notevolmente le televisioni a pagamento.

Il problema è che una cosa come quella da te detta difficilmente verrà fatta, a me piacerebbe che venisse fatta ma dubito accadrà. Invece la SuperCL è già in cantiere e dovrebbe partire dal 2024. Piuttosto non capisco perché secondo te nemmeno la SuperCL ci aiuterà a tornare competitivi. Ti ricordo che sia Milan che Inter, a livello di società, sono sempre state a favore di questa cosa, e anche la Juve sta spingendo perché venga fatta. Ora la Juve ha un fatturato che è la metà di quello delle big europee, ti pare che spingerebbero per una cosa del genere se questa SuperCL portasse ad un ulteriore accentramento dei campioni nelle mani di pochissimi club e non garantisse una competitività più omogenea almeno alle squadre che vi partecipano? Il perché la SuperCL dovrebbe garantire un livellamento al vertice l’ho spiegato qui http://www.milanworld.net/super-cha...attaglia-vt76258-post1831288.html#post1831288
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,156
Reaction score
8,078
Sky e DAZN hanno ammazzato tutto, è stata una cosa ridicola il duetto di quest'anno...aimè si riproporrà per altri due anni, temo.
 
Registrato
5 Luglio 2014
Messaggi
4,835
Reaction score
138
Come riportato da Calcio e Finanza, si è svolto oggi all'Anti trust il dibattimento sul caso pay TV. È intervenuta anche la Lega Serie A, che ha dichiarato che siamo di fronte ad una diaspora di abbonamenti per i pacchetti calcio, con conseguente riduzione del numero di telespettatori del campionato italiano.
Stando a quanto riferito dalla Lega, in un solo anno sono andati perduti circa 700mila abbonati da una base di partenza dell'anno precedente fissata a 4 milioni di abbonati. E il rischio che diminuiscano ancora è molto concreto.

Seguiranno aggiornamenti

Con quest'ultima porcata della frammentazione fra diversi operatori hanno toccato proprio il fondo,la diaspora di abbonati se la meritano tutta.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,609
Reaction score
35,106
Come riportato da Calcio e Finanza, si è svolto oggi all'Anti trust il dibattimento sul caso pay TV. È intervenuta anche la Lega Serie A, che ha dichiarato che siamo di fronte ad una diaspora di abbonamenti per i pacchetti calcio, con conseguente riduzione del numero di telespettatori del campionato italiano.
Stando a quanto riferito dalla Lega, in un solo anno sono andati perduti circa 700mila abbonati da una base di partenza dell'anno precedente fissata a 4 milioni di abbonati. E il rischio che diminuiscano ancora è molto concreto.

Seguiranno aggiornamenti

dazon il male assoluto. E sky complice.
 
Alto