Sconcerti:"Il possesso palla non basta. Le statistiche non dicono la verità"

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,693
Mario Sconcerti a Calciomercato.com sul Milan e Juve e sul possesso palla che non serve poi tanto.

Ci sono statistiche nel calcio che servono davvero a poco. Per avere significato una statistica deve offrire dati che portino a un’analisi quantitativa e qualitativa dell’soggetto esaminato. Quando nel calcio si parla di possesso palla non si fa statistica, non c’è analisi, si riporta solo un dato, non quanto questo ha inciso sulla partita. Due esempi ultimi: il Milan ha avuto palla per il 60% del tempo e non ha vinto. Non c’è spiegazione della qualità di quel possesso. La Juve a Genova ha fatto il 53% di possesso e non ha vinto, ha giocato anzi piuttosto male. La Cremonese ha avuto il 51% di possesso a Roma e ha perso. La vera statistica sarebbe dare un calcolo serio di possibilità sul risultato tenendo o non tenendo il pallone. Così è come misurare la temperatura del giorno. Anzi, quella indica caldo o meno, il possesso palla non indica niente, farlo più o meno non prevede niente sul risultato.
Il calcio non è da statistiche perché si svolge su due geometrie diverse, quella piana che è il nostro mondo abituale. Gestendo una sfera, si entra nello spazio curvo di Einstein. Provate a disegnare un triangolo su un pallone. Poi misurate l’ampiezza degli angoli: la somma darà più dei canonici 180 gradi che ci hanno insegnato a scuola. Cioè cancellato Pitagora. E le statistiche del calcio.
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
19,008
Reaction score
9,584
Il Liverpool ha avuto il 70% di possesso è ha perso, il City il 70 e non ha vinto.

Specchietto per le allodole.

Se non ricordo male l'anno scorso quando si vinceva il nostro possesso superava raramente il 50%.

Tutto per far capire a chi di calcio capisce quanto me nel fare la calza, che chi ha più possesso domina e governa la partita.tutto specchietto per le allodole.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
Sconcerti "lapalissiano" a giorni alterni come suo solito. Tra l'altro se c'è una squadra in Italia che non punta sul possesso è proprio il Milan, certo che se l'Atalanta fa una partita di "rimessa" come non succedeva da 5 anni, cosa avremmo dovuto fare? Buttare la palla in fallo laterale per surrogare le teorie del buon Mario ?
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
19,008
Reaction score
9,584
Sconcerti "lapalissiano" a giorni alterni come suo solito. Tra l'altro se c'è una squadra in Italia che non punta sul possesso è proprio il Milan, certo che se l'Atalanta fa una partita di "rimessa" come non succedeva da 5 anni, cosa avremmo dovuto fare? Buttare la palla in fallo laterale per surrogare le teorie del buon Mario ?
Impressione personale.

Poche squadra giocheranno a viso aperto per non dare campo a Hernandez e Leao.

Urgono correttivi alternativi per aprire difese schierate. Visto che le partite non le risolviamo su palla inattiva come fa l'Inter, dobbiamo trovare altri modi è non sarà facile.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,783
Mario Sconcerti a Calciomercato.com sul Milan e Juve e sul possesso palla che non serve poi tanto.

Ci sono statistiche nel calcio che servono davvero a poco. Per avere significato una statistica deve offrire dati che portino a un’analisi quantitativa e qualitativa dell’soggetto esaminato. Quando nel calcio si parla di possesso palla non si fa statistica, non c’è analisi, si riporta solo un dato, non quanto questo ha inciso sulla partita. Due esempi ultimi: il Milan ha avuto palla per il 60% del tempo e non ha vinto. Non c’è spiegazione della qualità di quel possesso. La Juve a Genova ha fatto il 53% di possesso e non ha vinto, ha giocato anzi piuttosto male. La Cremonese ha avuto il 51% di possesso a Roma e ha perso. La vera statistica sarebbe dare un calcolo serio di possibilità sul risultato tenendo o non tenendo il pallone. Così è come misurare la temperatura del giorno. Anzi, quella indica caldo o meno, il possesso palla non indica niente, farlo più o meno non prevede niente sul risultato.
Il calcio non è da statistiche perché si svolge su due geometrie diverse, quella piana che è il nostro mondo abituale. Gestendo una sfera, si entra nello spazio curvo di Einstein. Provate a disegnare un triangolo su un pallone. Poi misurate l’ampiezza degli angoli: la somma darà più dei canonici 180 gradi che ci hanno insegnato a scuola. Cioè cancellato Pitagora. E le statistiche del calcio.

Addirittura vengono scomodate le geometrie non euclidee per spiegare il calcio, con un esempio che c'entra sinceramente una sega.

Ma dove siamo arrivati.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,858
Reaction score
4,232
Addirittura vengono scomodate le geometrie non euclidee per spiegare il calcio, con un esempio che c'entra sinceramente una sega.

Ma dove siamo arrivati.
assurdo veramente, una supercazzola che avrebbe fatto felice il conte mascetti :muhahah: nozioni buttate la cosi a caso, giusto per far vedere che lui è un genio che sa cose che vanno oltre il calcio. Sto povero mentecatto viene pure pagato per scrivere ste fesserie
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,218
Reaction score
10,244
Mamma mia sconcerti. Ma che vuol dire. È ovvio che maggior possesso palla non significa per forza vincere. Ma spesso è così. con l Atalanta abbiamo avuto 4-5 occasioni da gol nitide e loro mezza. Se la giochi 10 volte vinci 6-7 volte.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Mario Sconcerti a Calciomercato.com sul Milan e Juve e sul possesso palla che non serve poi tanto.

Ci sono statistiche nel calcio che servono davvero a poco. Per avere significato una statistica deve offrire dati che portino a un’analisi quantitativa e qualitativa dell’soggetto esaminato. Quando nel calcio si parla di possesso palla non si fa statistica, non c’è analisi, si riporta solo un dato, non quanto questo ha inciso sulla partita. Due esempi ultimi: il Milan ha avuto palla per il 60% del tempo e non ha vinto. Non c’è spiegazione della qualità di quel possesso. La Juve a Genova ha fatto il 53% di possesso e non ha vinto, ha giocato anzi piuttosto male. La Cremonese ha avuto il 51% di possesso a Roma e ha perso. La vera statistica sarebbe dare un calcolo serio di possibilità sul risultato tenendo o non tenendo il pallone. Così è come misurare la temperatura del giorno. Anzi, quella indica caldo o meno, il possesso palla non indica niente, farlo più o meno non prevede niente sul risultato.
Il calcio non è da statistiche perché si svolge su due geometrie diverse, quella piana che è il nostro mondo abituale. Gestendo una sfera, si entra nello spazio curvo di Einstein. Provate a disegnare un triangolo su un pallone. Poi misurate l’ampiezza degli angoli: la somma darà più dei canonici 180 gradi che ci hanno insegnato a scuola. Cioè cancellato Pitagora. E le statistiche del calcio.
questo peggiora di giorno in giorno...
spara vaccate a non finire sulla sua materia da 40 anni e adesso pensa di sconfinare anche nelle scienze.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Mario Sconcerti a Calciomercato.com sul Milan e Juve e sul possesso palla che non serve poi tanto.

Ci sono statistiche nel calcio che servono davvero a poco. Per avere significato una statistica deve offrire dati che portino a un’analisi quantitativa e qualitativa dell’soggetto esaminato. Quando nel calcio si parla di possesso palla non si fa statistica, non c’è analisi, si riporta solo un dato, non quanto questo ha inciso sulla partita. Due esempi ultimi: il Milan ha avuto palla per il 60% del tempo e non ha vinto. Non c’è spiegazione della qualità di quel possesso. La Juve a Genova ha fatto il 53% di possesso e non ha vinto, ha giocato anzi piuttosto male. La Cremonese ha avuto il 51% di possesso a Roma e ha perso. La vera statistica sarebbe dare un calcolo serio di possibilità sul risultato tenendo o non tenendo il pallone. Così è come misurare la temperatura del giorno. Anzi, quella indica caldo o meno, il possesso palla non indica niente, farlo più o meno non prevede niente sul risultato.
Il calcio non è da statistiche perché si svolge su due geometrie diverse, quella piana che è il nostro mondo abituale. Gestendo una sfera, si entra nello spazio curvo di Einstein. Provate a disegnare un triangolo su un pallone. Poi misurate l’ampiezza degli angoli: la somma darà più dei canonici 180 gradi che ci hanno insegnato a scuola. Cioè cancellato Pitagora. E le statistiche del calcio.
Analisi semplicistica e banale, come al solito.

E' ovvio che lo scopo del calcio è arrivare in porta con due passaggi e non credo esista al mondo allenatore che, potendoci, vi rinuncerebbe.

Il calcio è una serie di passaggi orizzontali fino a quando non si trova quello buono verticale.
Nella capacità di trovare ed effettuare questa trasmissione in verticale si racchiudono schemi, allenamenti, strategie e ore di studio.

Ieri guardavo giocare la juve, il vero problema della juve è che non c'è un giocatore in grado di prendere campo palla al piede e alla fine è sempre un giro-palla sterile e infruttuoso.

Alla fine per giocare a calcio bene serve il giusto mix tra chi la palla la mette, chi il passaggio lo detta e chi la palla la porta.
Guardate come è costruita bene la nostra rosa e poi guardate quella della juve : ma dove vuoi andare con un terzino che non è in grado di salire e uscire palla al piede?
Sandro non porta più su una palla, de sciglio men che meno e danilo poco poco meglio.
Nessuna squadra può permettersi di fare giro-palla dietro a 4 coi giocatori statici.
I due centrali di difesa vicini poi bruciano una linea di passaggio.

P.S bremer in impostazione è una ***** cosmica.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Impressione personale.

Poche squadra giocheranno a viso aperto per non dare campo a Hernandez e Leao.

Urgono correttivi alternativi per aprire difese schierate. Visto che le partite non le risolviamo su palla inattiva come fa l'Inter, dobbiamo trovare altri modi è non sarà facile.
è un po' che ne parliamo noi..
adesso vedo che provano a scambiare centralmente ed andar dentro stile city... bah.
vedremo...
 
Alto