Sciopero 7 novembre 2025. Treni, mezzi, autostrade e città.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
248,064
Reaction score
47,631
Per il prossimo venerdì 7 novembre 2025, è previsto un "venerdì caldo" caratterizzato da agitazioni locali e di comparto che influenzeranno in particolare i trasporti nelle grandi città e in alcune reti regionali.
Il disagio maggiore si concentra sul Trasporto Pubblico Locale (TPL) in diverse città:

Milano (ATM) e Monza (NET): Sciopero di 24 ore indetto da AL-COBAS. Le fasce di garanzia sono previste dalle 6:00 alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00 (a Milano), con il servizio non garantito al di fuori di questi orari. Le motivazioni principali spaziano dal no a liberalizzazioni/privatizzazioni a richieste di miglioramento di sicurezza, igiene, retribuzioni (+150€ netti) e corretta gestione del personale.

Palermo (AMAT): Sciopero di 24 ore (CUB Trasporti) con interruzioni principali dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 a fine servizio.

Messina (ATM): L'astensione del personale (FIT-CISL / FAISA-CISAL / ORSA Trasporti) è limitata a 4 ore, nel tardo pomeriggio: dalle 16:01 alle 20:00.

Latina (CSC Mobilità): Sciopero di 24 ore con interruzioni programmate: inizio servizio–6:30; 9:30–13:30; 16:30–fine servizio.

Il comparto dei trasporti è interessato anche da:

Autostrade per l’Italia – II° Tronco Milano: Sciopero territoriale di 4 ore per ciascun turno, con fasce di interruzione previste tra le 2:00–6:00, 10:00–14:00 e 18:00–22:00. Il disagio impatterà su ampie tratte in Lombardia (incluse A1, A4, A8, A9) e le province limitrofe. La protesta, indetta dalla UILT-UIL, denuncia l'aumento delle aggressioni agli esattori, la carenza di personale e la cattiva organizzazione del lavoro.

Appalti Ferroviari (Coopservice) – Regione Lazio: Sciopero regionale di 24 ore (indetto da varie sigle sindacali) che riguarda le attività ausiliarie e di pulizia presso Trenitalia. Non sono previsti impatti diretti sulla circolazione dei treni, ma sono possibili disagi nel decoro e nei servizi collaterali.

Si consiglia ai viaggiatori di pianificare gli spostamenti nelle fasce di garanzia, di monitorare i canali ufficiali delle aziende di trasporto in tempo reale e di evitare, se possibile, le finestre di sciopero in autostrada.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
18,095
Reaction score
3,420
Per il prossimo venerdì 7 novembre 2025, è previsto un "venerdì caldo" caratterizzato da agitazioni locali e di comparto che influenzeranno in particolare i trasporti nelle grandi città e in alcune reti regionali.
Il disagio maggiore si concentra sul Trasporto Pubblico Locale (TPL) in diverse città:

Milano (ATM) e Monza (NET): Sciopero di 24 ore indetto da AL-COBAS. Le fasce di garanzia sono previste dalle 6:00 alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00 (a Milano), con il servizio non garantito al di fuori di questi orari. Le motivazioni principali spaziano dal no a liberalizzazioni/privatizzazioni a richieste di miglioramento di sicurezza, igiene, retribuzioni (+150€ netti) e corretta gestione del personale.

Palermo (AMAT): Sciopero di 24 ore (CUB Trasporti) con interruzioni principali dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 a fine servizio.

Messina (ATM): L'astensione del personale (FIT-CISL / FAISA-CISAL / ORSA Trasporti) è limitata a 4 ore, nel tardo pomeriggio: dalle 16:01 alle 20:00.

Latina (CSC Mobilità): Sciopero di 24 ore con interruzioni programmate: inizio servizio–6:30; 9:30–13:30; 16:30–fine servizio.

Il comparto dei trasporti è interessato anche da:

Autostrade per l’Italia – II° Tronco Milano: Sciopero territoriale di 4 ore per ciascun turno, con fasce di interruzione previste tra le 2:00–6:00, 10:00–14:00 e 18:00–22:00. Il disagio impatterà su ampie tratte in Lombardia (incluse A1, A4, A8, A9) e le province limitrofe. La protesta, indetta dalla UILT-UIL, denuncia l'aumento delle aggressioni agli esattori, la carenza di personale e la cattiva organizzazione del lavoro.

Appalti Ferroviari (Coopservice) – Regione Lazio: Sciopero regionale di 24 ore (indetto da varie sigle sindacali) che riguarda le attività ausiliarie e di pulizia presso Trenitalia. Non sono previsti impatti diretti sulla circolazione dei treni, ma sono possibili disagi nel decoro e nei servizi collaterali.

Si consiglia ai viaggiatori di pianificare gli spostamenti nelle fasce di garanzia, di monitorare i canali ufficiali delle aziende di trasporto in tempo reale e di evitare, se possibile, le finestre di sciopero in autostrada.

Non a caso ho già prenotato il treno per domani.
Ormai di default quando devo andare in trasferta non considero più i lunedì o i venerdì.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
49,951
Reaction score
37,920
Strano, di venerdì!

"Weekend lungo" non si può dire, giusto? Se lo dici sei fascista.

Allora siamo creativi e diciamo "settimana corta" :asd:
 
Alto