Torna l'ora solare: 25-26 ottobre 2025.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
247,296
Reaction score
47,339
Nella transizione tra la notte di sabato 25 e domenica 26 ottobre, in Italia si ripristina l'ora solare, e gli orologi saranno spostati indietro di un'ora. Questo assetto rimarrà in vigore fino a marzo 2026. Tuttavia, questo appuntamento stagionale nasconde una singolare contraddizione a livello europeo: se da un lato l'Italia ha appena beneficiato di sette mesi di ora legale, ottenendo un risparmio energetico stimato in oltre 90 milioni di euro, dall'altro, la mozione per eliminare il doppio cambio semestrale dell'ora è ferma a Bruxelles da ben sette anni. La proposta, infatti, rimane bloccata a causa della mancanza di accordo tra i Paesi membri dell'Unione Europea.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
12,187
Reaction score
5,784
Nella transizione tra la notte di sabato 25 e domenica 26 ottobre, in Italia si ripristina l'ora solare, e gli orologi saranno spostati indietro di un'ora. Questo assetto rimarrà in vigore fino a marzo 2026. Tuttavia, questo appuntamento stagionale nasconde una singolare contraddizione a livello europeo: se da un lato l'Italia ha appena beneficiato di sette mesi di ora legale, ottenendo un risparmio energetico stimato in oltre 90 milioni di euro, dall'altro, la mozione per eliminare il doppio cambio semestrale dell'ora è ferma a Bruxelles da ben sette anni. La proposta, infatti, rimane bloccata a causa della mancanza di accordo tra i Paesi membri dell'Unione Europea.
Io lascerei sempre l'ora legale o in alternativa accorcerei di 1-2 mesi il periodo dell'ora solare (cosa che però non è in discussione).
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,512
Reaction score
2,466
È una questione particolare, lasciare l'ora estiva in inverno farebbe avere molta più luce verso sera, ma allo stesso tempo soprattutto da novembre in avanti ci sarebbe il buio notturno fino a quasi le 9 del mattino al nord, con tutte le attività civili che richiederebbero luce artificiale fino a minimo le 10

Le proposte europee vengono dai paesi del nord Europa che però hanno ritmi totalmente diversi dai nostri. In Norvegia, Svezia o Finlandia in effetti cambiare ora non ha senso
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
47,416
Reaction score
19,684
Nella transizione tra la notte di sabato 25 e domenica 26 ottobre, in Italia si ripristina l'ora solare, e gli orologi saranno spostati indietro di un'ora. Questo assetto rimarrà in vigore fino a marzo 2026. Tuttavia, questo appuntamento stagionale nasconde una singolare contraddizione a livello europeo: se da un lato l'Italia ha appena beneficiato di sette mesi di ora legale, ottenendo un risparmio energetico stimato in oltre 90 milioni di euro, dall'altro, la mozione per eliminare il doppio cambio semestrale dell'ora è ferma a Bruxelles da ben sette anni. La proposta, infatti, rimane bloccata a causa della mancanza di accordo tra i Paesi membri dell'Unione Europea.

La UE non serve nemmeno per stabilire che ora è 😂
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
49,801
Reaction score
37,620
È una questione particolare, lasciare l'ora estiva in inverno farebbe avere molta più luce verso sera, ma allo stesso tempo soprattutto da novembre in avanti ci sarebbe il buio notturno fino a quasi le 9 del mattino al nord, con tutte le attività civili che richiederebbero luce artificiale fino a minimo le 10

Le proposte europee vengono dai paesi del nord Europa che però hanno ritmi totalmente diversi dai nostri. In Norvegia, Svezia o Finlandia in effetti cambiare ora non ha senso

Solite stron..ate dell'UE per favorire certi paesi a scapito di altri. La solita incompatibilità che emerge ad ogni occasione.

E' giusto che ogni paese scelga il suo orario legale, o se farlo o meno, in base alla propria geografia ed alle proprie necessità.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,620
Reaction score
3,974
È una questione particolare, lasciare l'ora estiva in inverno farebbe avere molta più luce verso sera, ma allo stesso tempo soprattutto da novembre in avanti ci sarebbe il buio notturno fino a quasi le 9 del mattino al nord, con tutte le attività civili che richiederebbero luce artificiale fino a minimo le 10

Le proposte europee vengono dai paesi del nord Europa che però hanno ritmi totalmente diversi dai nostri. In Norvegia, Svezia o Finlandia in effetti cambiare ora non ha senso
Mi chiedo se non basterebbe posticipare l'inizio delle attività
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
5,377
Reaction score
2,458
Io non ho ancora capito se è un problema politico geografico o climatico e sinceramente non né capisco l'utilità a lungo termine di questo continuo cambio solare/legale
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,663
Reaction score
3,385
Necessaria per avere luce al mattino,
anche da un punto di vista di sicurezza.

La mattina migliaia di ragazzini si riversa in strada per raggiugnere le scuole,
farli andare al buio non lo riterrei sicuro.

Tanto poi il pomeriggio che faccia buio alle 17 o 18, poco cambia...non stiamo parlando di 17 o 20...
 
Alto